Test per l'emetofobia

Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.

Sono 13 domande, validate scientificamente. 

Scopri subito il risultato del test per l'emetofobia.

test online emetofobia
Domenico De Donatis: psichiatra e direttore sanitario di Serenis

Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis

Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.

Rispondi al test sull'emetofobia

Cos'è l'EmetQ-13 per l'emetofobia?

L'EmetQ-13 è un test autodiagnostico composto da 13 domande che valutano i sintomi associati all’emetofobia, Inizialmente comprendeva 21 domande generate grazie all’analisi dei sintomi di 8 persone con una diagnosi pregressa di emetofobia.

Ogni domanda prevede una risposta da 1 (fortemente in disaccordo) a 5 (fortemente d’accordo) e il punteggio totale viene calcolato sommando i punteggi dei 13 items.In ambito clinico, l’EmetQ-13 viene utilizzato per attività di screening, per valutare la gravità della fobia e per monitorare l’andamento dei sintomi durante il trattamento. 

I risultati dell’EmetQ-13 devono essere integrati con colloqui clinici approfonditi per un’analisi più dettagliata dei sintomi.

Fonte: Boschen, Veale, Ellison & Reddell. The emetophobia questionnaire (EmetQ-13): Psychometric validation of a measure of specific phobia of vomiting (emetophobia).

Si può guarire dall'emetofobia?

Puoi farcela

La psicoterapia online viene spesso utilizzata per trattare l’ansia e le fobie specifiche.

Un'icona di una videochiamata, che rappresenta le sedute psicologo online.

Dopo il test

Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di fobie.

Nessun vincolo

Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.

Test sull'emetofobia: le domande frequenti

Cos’è l’emetofobia?

Quanto dura il test per l'emetofobia?

Come funziona il test per l'emetofobia?

Come si fa a superare l'emetofobia?

Quali sono le cause dell'emetofobia?

Quali sono le conseguenze dell'emetofobia?

Come guarire dall'emetofobia?

Il test sull'emetofobia è a pagamento?

Qui trovi altri test clinici

Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.

Tutti i test psicologici