La prima cosa che ti consigliamo di fare è ricordare che il risultato non ha valore diagnostico, cioè non ti dice se hai o meno un determinato disturbo. La seconda cosa che ti consigliamo di fare è chiedere un aiuto professionale. Puoi prenotare un colloquio gratuito su questo sito e parlare del risultato con uno/una psicoterapeuta, senza impegno, ma anche rivolgerti ad altri centri medici, sia online che di persona.
Ad esempio, sul sito del Ministero della Salute trovi un elenco, diviso per regione, dei consultori familiari: strutture socio-sanitarie che offrono consulenza e sostegno a individui, coppie e famiglie. Il sito del Ministero ha anche una pagina dedicata ai servizi per la salute mentale. Ci sono poi molte associazioni, come Progetto Itaca, offrono una linea di ascolto gratuita (in questo caso gestita da volontari e volontarie).
Sappiamo che la paura di "non sapere" può essere particolarmente fastidiosa. Se vuoi confrontarti sul da farsi, scrivici in chat cliccando sul pulsante “Assistenza” in fondo a questa pagina: cercheremo di aiutarti a trovare la soluzione migliore possibile.