Trauma psicologico: che cos'è, sintomi e cura
Il trauma psicologico è un'esperienza sconvolgente che provoca un forte impatto emotivo e può lasciare segni profondi nella vita di una persona. In questo articolo vedremo le cause del trauma psicologico, i suoi effetti, e le strategie per affrontarlo. Comprendere il trauma è il primo passo per ripristinare un equilibrio nella nostra vita.

Cos'è un un trauma psicologico?
Un trauma psicologico è un evento estremamente stressante che ha un impatto significativo sulla salute mentale ed emotiva di una persona. Si verifica quando la mente non riesce a elaborare l'evento vissuto, che può essere un incidente, un abuso, una catastrofe naturale o una perdita significativa.
Questi eventi possono lasciare una profonda cicatrice emotiva e portare a una serie di reazioni come ansia, depressione, sintomi da stress post-traumatico o altri disturbi legati al trauma.
Ci sono delle tecniche specifiche per elaborarli con un professionista esperto di traumi.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Tipologie di traumi
Ci sono due categorie principali di traumi.
1. traumi con "T" maiuscola (o grandi traumi)
Eventi straordinariamente gravi e stressanti che possono influenzare negativamente la vita di una persona. Sono eventi fuori dall'ordinario che superano la capacità di adattamento della persona.
Spesso sono associati al PTSD (disturbo post traumatico da stress).
Alcuni esempi includono:
- traumi di guerra;
- abusi sessuali;
- incidenti gravi.
2. Traumi con "t" minuscola (o piccoli traumi)
Eventi stressanti meno gravi rispetto ai traumi con "T" maiuscola, ma possono comunque avere un impatto negativo sulla salute mentale. Possono includere:
- perdita del lavoro;
- divorzio o separazione;
- traumi infantili (come quelli da rigetto o abbandono)
I piccoli traumi possono diventare rilevanti soprattutto quando una persona ne è esposta in modo ripetuto nel tempo, spesso in situazioni in cui non ha possibilità di fuggire o di trovare protezione. Questa situazione dà vita ad un altro tipo di trauma, definito trauma complesso.
Tipicamente il trauma complesso origina da abusi subiti durante l'infanzia, come maltrattamenti fisici o emotivi, o dalla violenza cronica all'interno di relazioni affettive. I traumi complessi, per la loro natura prolungata e ripetitiva, tendono a lasciare un'impronta più profonda, con effetti che possono perdurare per tutta la vita se non affrontati adeguatamente.
Il trauma può poi essere poi suddiviso in due categorie principali:
- trauma diretto: si verifica quando una persona è direttamente coinvolta in un evento traumatico. Ad esempio, una persona coinvolta in un incidente stradale subisce un trauma diretto;
- trauma indiretto (o vicario): si verifica quando una persona è testimone di un evento traumatico che coinvolge altri. Ad esempio, un soccorritore che è testimone di scene di violenza durante il suo lavoro può sviluppare un trauma indiretto.
È fondamentale ricordare che il modo in cui si reagisce a un evento traumatico è altamente individuale e dipende da una combinazione di fattori, tra cui la personalità preesistente, le esperienze passate, la rete di supporto e le risorse personali disponibili. Molte persone sviluppano meccanismi di coping efficaci, riuscendo ad affrontare il trauma in modo più resiliente.

I sintomi del trauma
Chi sperimenta un trauma psicologico presenta solitamente una serie di sintomi psichici, come:
- tendenza a rivivere l'evento traumatico (ricordi invasivi, flashback, incubi notturni);
- evitamento di attività, luoghi, persone o emozioni che ricordano il trauma;
- sensazione di distacco e disinteresse nei confronti degli altri;
- difficoltà a ricordare aspetti importanti del trauma (trauma rimosso);
- tendenza all’iperattivazione (disturbi del sonno, irritabilità e scatti d’ira, ipervigilanza, comportamenti aggressivi, nervosi e autodistruttivi);
- presenza di pensieri negativi ( difficoltà a vedere un futuro sereno, sensazione di essere soli, depressione e pensieri suicidi);
- sbalzi d'umore;
- senso di colpa e vergogna.
Ci sono poi una serie di sintomi fisici correlati, quali:
- respiro affannoso;
- tachicardia;
- nausea.
Ci sono delle tecniche specifiche per elaborarli con un professionista esperto di traumi.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quali sono i disturbi legati al trauma?
Ci sono diversi disturbi che possono manifestarsi in seguito a esperienze traumatiche.
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): si verifica in risposta a un evento traumatico e può includere sintomi come flashbacks, incubi, ipervigilanza, evitamento di situazioni legate al trauma e disturbi dell'umore.
Disturbo d'ansia generalizzata (GAD): dopo un trauma, alcune persone possono sviluppare un aumento dell'ansia e della preoccupazione costante, anche in situazioni che non sono direttamente correlate al trauma.
Disturbo depressivo maggiore: il trauma psicologico può portare a sintomi depressivi gravi, come tristezza persistente, perdita di interesse nelle attività, cambiamenti nell'appetito e disturbi del sonno.
Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD): in alcune persone, il trauma può contribuire allo sviluppo di ossessioni e compulsioni, che sono pensieri o comportamenti ricorrenti e intrusivi.
Disturbo dissociativo dell'identità (DID): caratterizzato dalla presenza di due o più identità distinte che controllano il comportamento della persona. Può essere correlato a traumi dell'infanzia.

Come superare un trauma psicologico?
Affrontare un trauma richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti della salute mentale.
Infatti, spesso il paziente che ha vissuto un trauma psicologico è seguito da uno psicoterapeuta e da uno psichiatra. Questo si rende necessario nei casi più critici, in cui i sintomi ansiosi o depressivi sarebbero altrimenti difficilmente controllabili.
Nei casi meno gravi invece la psicoterapia può intervenire con tecniche come l'EMDR o approcci come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia breve strategica, che si sono rivelati particolarmente efficaci per il trattamento di questo disturbo.
Ci sono delle tecniche specifiche per elaborarli con un professionista esperto di traumi.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Fonti
- Van der Kolk, B. A. (2003). Psychological trauma. American Psychiatric Pub.
- Giller, E. (1999). What is psychological trauma. Sidran Institute, 15, 2021.
- Smelser, N. J. (2004, March 22). Chapter 2. Psychological Trauma and Cultural Trauma. De Gruyter. https://www.degruyter.com/document/doi/10.1525/9780520936768-003/pdf?licenseType=restricted