Che cos'è il PTSD o disturbo post-traumatico da stress

È una condizione che può svilupparsi dopo aver vissuto o assistito a uno o più eventi traumatici, e che perdura per almeno tre mesi

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
cos'è il PTSD

Cos'è il PTSD?

Il Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una patologica che si può sviluppare negli individui che hanno subito oppure hanno assistito ad un evento estremamente traumatico, violento o catastrofico. Alcune categorie professionali, come ad esempio i militari o le forze dell'ordine, potrebbero essere maggiormente esposti a questi eventi.

Se la sofferenza derivata da questi traumi dura per più di un mese e va ad interferire con il normale funzionamento della persona è necessario rivolgersi ad un professionista della salute mentale, che con le dovute analisi può porre una diagnosi di PTSD.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Sintomi del disturbo post-traumatico da stress

Secondo l'ultima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM V) i sintomi si dividono in 4 diverse criteri.

  • Intrusioni: riguardano dei ricordi (che possono assumere la forma di flashback) con le immagini dell'evento traumatizzante. Questi ricordi possono essere innescati da odori, rumori o altri stimoli sensoriali.
  • Evitamento: si riferisce al comportamento di evitare qualsiasi luogo o situazione che potrebbe far ricordare l'evento traumatico.
  • Cambiamenti dell'umore e dei pensieri in negativo: le persone che soffrono di disturbo-post traumatico da stress possono essere distaccate, sentirsi in colpa e avere pensieri distorti.
  • Cambiamento della sensibilità emotiva: riguarda l'iperattivazione delle emozioni come eccessiva agitazione, irritabilità oppure insensibilità.
Sintomi del disturbo post-traumatico da stress

Tipi di disturbo post-traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress può avere delle manifestazioni diverse in base ai sintomi. Gli altri tipi di PTSD più noti sono:

  • PTSD con sottotipo dissociativo: in questo disturbo, ai sintomi sopra descritti si aggiungono la depersonalizzazione e la derealizzazione. La depersonalizzazione riguarda la sensazione di vivere distaccati dal proprio corpo e dal proprio sé. Mentre la derealizzazione significa vivere il mondo come se non fosse reale o come se fosse onirico.
  • Disturbo post-traumatico da stress complesso (C-PTSD): questo disturbo si manifesta in seguito a dei traumi precoci come ad esempio l'abuso (sessuale, fisico o psicologico) da parte delle figure che dovrebbero accudire il bambino. Anche maltrattamenti di tipo cronico come violenze ripetute, grave trascuratezza.
  • PTSD nei bambini: rispetto ai sintomi degli adulti, nel bambino gli elementi del trauma possono essere rivissuti attraverso il gioco. Al contrario, il contenuto che riguarda i sogni non è immediatamente riconoscibile. I sintomi di iperattivazione nel bambino si presentano sotto forma di problemi di condotta a scuola o problemi di attenzione.
  • PTSD a espressione ritardata: a differenza del PTSD classico, i sintomi di questo disturbo si presentano dopo più di 6 mesi dall'accaduto traumatico. Il ritardo viene rispecchiato anche nell'intero quadro sintomatologico che può apparire anche dopo anni.
Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

PTSD: cause

Secondo il DSM-5 il Disturbo post-traumatico da stress (PTSD) si sviluppa in seguito all'esposizione a eventi traumatici che rappresentano una minaccia alla vita, all'integrità fisica o alla sicurezza psicologica di una persona. Alcune delle cause principali del PTSD possono essere suddivise in:

  • esposizione a disastri naturali come incendi, terremoti, uragani, tsunami, alluvioni
  • guerra, minacce di morte
  • malattie o prognosi mortali
  • lutto traumatico
  • disastri aerei, rapine, incidenti automobilistici mortali
  • maltrattamento
  • abuso fisico o sessuale in età adulta o nell'infanzia.

Oltre a queste cause, ci sono dei fattori aggiuntivi che possono influenzare lo sviluppo del PTSD:

  • Fattori di vulnerabilità individuali: persone con una storia di traumi infantili, disturbi mentali preesistenti o una scarsa rete di supporto sociale possono essere più a rischio di sviluppare PTSD.
  • Durata e gravità del trauma: traumi prolungati o estremamente violenti aumentano le probabilità di sviluppare il disturbo.
  • Fattori genetici e neurobiologici: alcune ricerche suggeriscono che esiste una predisposizione biologica allo sviluppo del PTSD, con il coinvolgimento di specifiche strutture cerebrali come l'amigdala e il sistema di risposta allo stress.
PTSD le cause.jpg

Trattamento del PTSD

I trattamenti più efficaci del disturbo post-traumatico da stress sono:

  • L'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
  • La terapia cognitivo comportamentale con focus sul trauma.

L’EMDR utilizza movimenti oculari guidati o altre forme di stimolazione bilaterale per aiutare il paziente a elaborare ricordi traumatici. Durante le sedute, il paziente si concentra su un evento specifico mentre il terapeuta stimola i movimenti oculari o alterna suoni e tocchi ritmici. Questo processo aiuta il cervello a riorganizzare i ricordi dolorosi, rendendoli meno carichi di emozioni negative. Il trattamento è particolarmente utile per ridurre ansia, flashback e sintomi di iperattivazione, aiutando il paziente a vivere il trauma con maggiore distacco emotivo.

La terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma, invece, si concentra sull’identificazione e modifica dei pensieri negativi legati al trauma. Questo approccio prevede un’esposizione graduale e controllata al ricordo traumatico, spesso immaginativa, che aiuta a ridurre la sensibilità emotiva. Inoltre, insegna strategie di rilassamento e gestione dello stress per affrontare i sintomi con maggiore consapevolezza. Il paziente impara a distinguere le reali minacce da quelle percepite, sviluppando una visione più equilibrata degli eventi passati.

Entrambi i trattamenti lavorano per facilitare l’elaborazione adattiva delle informazioni, ridurre il potere emotivo dei ricordi traumatici e restituire al paziente una maggiore serenità nella vita quotidiana.

Trattamento del PTSD

La psicoterapia di Serenis

Se soffri di PTSD e stai cercando di ottenere un aiuto tramite uno psicologo-psicoterapeuta, allora possiamo aiutarti: Serenis è un centro medico autorizzato

Il servizio è completamente online con psicologi selezionati con in media 13 anni di esperienza.

Per ottenere un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un costo di 49€.

Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito