Che cos'è la paranoia?

Chi soffre di paranoie ha la tendenza a percepire e interpretare le intenzioni, le parole e le azioni delle altre persone come malevole, umilianti o minacciose.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
paranoia

Punti chiave

  • Cos’è la paranoia: La paranoia, o disturbo paranoide di personalità, è un disturbo che altera il modo in cui la persona interpreta la realtà, portandola a percepire le intenzioni altrui come malevole. Questo si traduce in diffidenza, sospetto e schemi di pensiero distorti.
  • Paranoia: sintomi: I sintomi includono sospetto ingiustificato, diffidenza estrema, interpretazione malevola di azioni neutrali, eccessiva sensibilità alle critiche, rancore persistente e difficoltà a fidarsi degli altri, anche di persone vicine.
  • Trattamento della paranoia: La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a gestire pensieri distorti e migliorare la fiducia nelle relazioni. Nei casi più gravi, con distaccamento dalla realtà, si usano farmaci antipsicotici atipici.

Paranoia: definizione del DSM5

La paranoia o, per dirlo in termini tecnici, il “disturbo paranoide di personalità” secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (il DSM V) è un disturbo della personalità che presenta pensieri ricorrenti e infondati: chi ne soffre ha la tendenza a percepire e interpretare le intenzioni, le parole e le azioni delle altre persone come malevole, umilianti o minacciose.

Essere una persona paranoica significa avere attivi degli schemi di pensiero, che portano a vedere la realtà in maniera distorta e aggressiva nei propri confronti. Questo porta a vivere in un costante stato di allerta, che a sua volta si traduce nell’essere estremamente diffidente e ad attuare dei comportamenti che possono risultare strani, eccessivamente permalosi, polemici.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Sintomi della paranoia

 I sintomi cognitivi e comportamentali riconoscibili sono:

  • Sospetto costante e ingiustificato nei confronti degli altri
  • Diffidenza eccessiva verso le intenzioni altrui, percepite come malevole
  • Interpretazione malevola di azioni neutrali o amichevoli
  • Eccessiva sensibilità alle critiche o agli insulti
  • Difficoltà a fidarsi degli altri, anche di persone vicine
  • Riluttanza a confidarsi per paura che le informazioni vengano usate contro di sé
  • Persistente rancore, difficoltà a perdonare offese o disprezzo
  • Tendenza a percepire attacchi personali inesistenti e a reagire con rabbia o controffensive
  • Gelosia ingiustificata e sospetto verso la fedeltà del partner

Quando una persona è paranoica può esprimere questi atteggiamenti nei confronti di chiunque, per esempio, può avere il sospetto che il partner sia infedele perché ha fatto 10 minuti di ritardo, oppure potrebbe provare rancore nei confronti di una collega che ha fatto un commento genuino, ma che è stato interpretato come una minaccia. Tutto diventa motivo di sospetto.

Sintomi della paranoia

Paranoia e distacco dalla realtà

Nel disturbo paranoide di personalità è possibile che la difficoltà a distinguere la realtà oggettiva dal proprio vissuto, unita al profondo stato di allerta, dia origine a un distaccamento vero e proprio dalla realtà, le “psicosi”, ovvero una visione del mondo fortemente distorta, nella quale non si riesce più a distinguere ciò che avviene davvero da ciò che è presente solo nella propria mente.

Le cause della paranoia

Si stima che il disturbo paranoide di personalità colpisca circa lo 0,5-2,5% della popolazione generale. 

La paranoia non ha delle cause scientificamente certe, ma si ipotizza possa nascere da una serie di fattori diversi, come il temperamento, la famiglia e, spesso, anche quando avvengono dei grandi cambiamenti come il trasferimento in un’altra città o paese.

Inoltre, alla diagnosi di disturbo paranoide di personalità, possono accompagnarsi altri disturbi, come quelli d’ansia, il disturbo post traumatico da stress e la schizofrenia.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Paranoia: cura

La paranoia invade la vita quotidiana: le relazioni, il lavoro e in generale, il rapporto con il mondo.
Una persona paranoica ha delle grosse difficoltà a fidarsi, anche delle figure professionali più esperte. Per questo motivo è fondamentale creare un’ottima “alleanza terapeutica” di base fra chi soffre di questi sintomi e chi dovrebbe aiutare a gestirli.

La terapia farmacologica è necessaria per questo disturbo nel momento in cui si presenta nella forma del disturbo delirante, con dunque un distaccamento dalla realtà. In questi vengono somministrati antipsicotici atipici.
Nonostante il trattamento psicoterapico possa essere compromesso dalla diffidenza da parte del paziente nei confronti del terapeuta, la psicoterapia cognitivo comportamentale rimane un trattamento efficace perché:

  • Aiuta a modificare i pensieri distorti e sospettosi.
  • Lavora per migliorare la fiducia nelle relazioni interpersonali.
  • Insegna strategie per gestire la rabbia e la diffidenza.
Paranoia cura.jpg

Psicoterapia con Serenis

Se soffri di disturbo paranoide di personalità, puoi pensare di fare psicoterapia con noi.

Serenis è un centro medico autorizzato che ti permette di fare psicoterapia con centinaia di professionisti, con in media circa 13 anni di esperienza. Il servizio è completamente online.

Il primo colloquio è gratuito compilando questo questionario, poi 49 € a seduta.

Bibliografia

  • American Psychiatric Association. (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Raffaello Cortina Editore.
  • Beck, A. T., Freeman, A., & Davis, D. D. (2015). Cognitive Therapy of Personality Disorders (3rd ed.). Guilford Press.
  • Millon, T., & Davis, R. D. (1996). Disorders of Personality: DSM-IV and Beyond (2nd ed.). John Wiley & Sons.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito