Fobia: che cos'è, sintomi, cause e come si cura

Cercheremo di spiegarti cosa sono, quali forme assumono, come possono interferire nella vita quotidiana e come possono essere gestite.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
fobia

Cos'è la fobia?

Una fobia è un disturbo d'ansia caratterizzato da una paura intensa e irrazionale verso uno specifico oggetto, situazione o attività, che porta a evitare lo stimolo fobico o a sopportarlo con forte disagio. La paura è sproporzionata rispetto alla reale minaccia rappresentata dall'oggetto o dalla situazione, e interferisce significativamente con la vita quotidiana della persona.

Come indicato all'interno del DSM-5 si possono distinguere tra fobie specifiche, cioè lo stato d’ansia viene causato da una ragione ben identificabile, e le fobie aspecifiche, per cui le cause scatenanti possono essere diverse.

Possiamo inoltre distinguere tra fobie transitorie, che scompaiono nel tempo, e fobie croniche, che persistono e richiedono trattamento.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come capire se si ha una fobia: i sintomi

Quando una persona fobica si confronta con la sua paura, si attivano reazioni che coinvolgono i pensieri, il corpo e i comportamenti. Spesso, queste reazioni si verificano anche solo pensando allo stimolo fobico.

I sintomi delle fobie si dividono in fisici e psicologici.

Tra i sintomi fisici più frequenti, comuni a tutti i tipi di fobie, troviamo

  • tachicardia
  • nausea
  • tremori muscolari
  • vertigini
  • problemi intestinali

Tra i sintomi psicologici più frequenti invece troviamo:

  • paura intensa
  • pensieri irrazionali
  • tendenza all'evitamento
  • attacchi di panico
  • paura di morire

I sintomi fisici ed emotivi appena citati di solito si sperimentano quando ci si trova davanti allo stimolo fobico, quindi sono circoscritti a quella situazione. Ma le fobie possono condizionarci anche in altri momenti: per esempio, una persona che soffre di fobia nei confronti degli insetti - potrebbe decidere di non andare a una festa che si tiene in campagna, mettendo in atto una vera e propria forma di evitamento.

Come capire se si ha una fobia i sintomi

Qual'è la differenza tra paura e fobia?

Anche se possono sembrare la stessa cosa, paura è fobia sono molto diverse.

La paura è un’emozione cosiddetta “primaria” e la proviamo quando ci troviamo davanti a una situazione potenzialmente pericolosa: si tratta di una risposta che permette al nostro corpo di prepararsi all’azione di attacco o fuga, utili alla sopravvivenza.

La fobia è caratterizzata da una paura intensa, causata da una percezione distorta del pericolo. La paura è tale da essere accompagnata da profonda ansia, volta a evitare in qualsiasi modo l'oggetto della fobia.

Un esempio famoso di questo disturbo è la fobia sociale, in cui la paura delle persone diventa debilitante e incide profondamente sulle relazioni interpersonali.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

A cosa sono dovute le fobie: le cause

Le fobie possono derivare da una combinazione di fattori genetici, ambientali e psicologici. Alcuni studi indicano che eventi traumatici o esperienze negative legate allo stimolo fobico possano favorire lo sviluppo della fobia, anche se l'evento è stato solo osservato.

Inoltre, fattori genetici e predisposizioni biologiche all'ansia possono giocare un ruolo importante.

Quali sono le fobie più comuni?

A oggi sono state identificate oltre 500 diverse fobie più comuni. Tra le quali troviamo:

Belonefobia

Detta anche “tripanofobia”, è la paura degli aghi. Fare un controllo di routine del sangue può diventare un’esperienza terribile.

Emetofobia

Si tratta della paura del vomito e di vomitare, quindi si potrebbero evitare eventi in cui è presente del cibo.

Cinofobia

Questa fobia riguarda le persone che hanno paura dei cani, che potrebbero decidere di evitare alcuni luoghi per evitare di incontrarne uno.

Cinofobia

Coulrofobia

Anche se vorrebbero far ridere, i clown possono essere la causa scatenante di una fobia caratterizzata dalla paura dei clown.

Agorafobia

Conosciuta come “la paura delle piazze”, ma più in generale, l'agorafobia è il terrore di ritrovarsi in un luogo dove non c’è una via di fuga agevole.

Sessuofobia

La sfera sessuale è importante per molte persone, ma per altre tutto ciò che la riguarda scatena la fobia del sesso.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Terapia per la fobia

Le evidenze empiriche riportano che la psicoterapia è efficace nel trattamento delle fobie, aiutando i pazienti ad elaborare le cause delle fobie e a sviluppare approcci efficaci per affrontarle.

Alcune terapie che possono essere utilizzate per il trattamento della fobia sono:

La terapia cognitivo-comportamentale che aiuta tramite le seguenti tecniche:

  • Esposizione graduale: La CBT spesso utilizza l’esposizione graduale, che prevede l'esposizione controllata e progressiva allo stimolo fobico per ridurre l'ansia associata. Questo approccio aiuta a desensibilizzare la risposta fobica.
  • Ristrutturazione cognitiva: Mira a identificare e modificare i pensieri disfunzionali e irrazionali associati alla fobia. Aiuta a cambiare la percezione dello stimolo fobico e a ridurre la paura.

 La terapia di esposizione, può aiutare il paziente tramite tecniche come:

  • Esposizione in vivo: Coinvolge l'esposizione diretta e graduale allo stimolo fobico nella vita reale, per ridurre l’ansia attraverso la familiarità.
  • Esposizione immaginativa: La persona immagina situazioni che evocano la paura, mentre utilizza tecniche di rilassamento per gestire l’ansia.
Terapia per la fobia

Bibliografia

  • Eaton, W. W., Bienvenu, O. J., & Miloyan, B. (2018). Specific phobias. The lancet. Psychiatry, 5(8), 678–686. https://doi.org/10.1016/S2215-0366(18)30169-X
  • Garcia R. (2017). Neurobiology of fear and specific phobias. Learning & memory (Cold Spring Harbor, N.Y.), 24(9), 462–471. https://doi.org/10.1101/lm.044115.116
  • Zsido, A. N., Lang, A., Labadi, B., & Deak, A. (2023). Phobia-specific patterns of cognitive emotion regulation strategies. Scientific reports, 13(1), 6105. https://doi.org/10.1038/s41598-023-33395-6
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito