Crescita personale: cos'è e come migliorarla

La crescita personale, o self empowerment, si riferisce invece alla maturazione psicologica ed emotiva che deriva dal senso di responsabilità. Si tratta di un percorso che non si esaurisce mai e che ci consente di migliorare e raggiungere i nostri obiettivi attraverso un lavoro interiore. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
crescita personale

Punti chiave:

  • Il percorso di crescita personale: la crescita personale è un processo continuo di sviluppo psicologico ed emotivo che aiuta a diventare più consapevoli delle proprie potenzialità. Questo percorso, che non ha mai una fine, migliora il benessere psicofisico e favorisce successi professionali e relazioni più sane.
  • Come iniziare: per iniziare un percorso di crescita personale, è importante conoscersi meglio, circondarsi di relazioni positive, e praticare la gratitudine. Inoltre, può essere utile riflettere ogni giorno su ciò che si è imparato e cosa si potrebbe migliorare.
  • Esercizi: alcuni esercizi pratici per la crescita personale includono la meditazione, il journaling, l’espressione della gratitudine e l’esercizio fisico regolare. Queste azioni quotidiane aiutano a rafforzare il percorso di miglioramento continuo e il benessere emotivo.
 

Cos’è la crescita personale

La crescita personale, o self empowerment, è la maturazione psicologica ed emotiva che deriva dal senso di responsabilità. Ci rende consapevoli delle nostre potenzialità, per riuscire a prendere decisioni e affrontare il cambiamento con tutti gli strumenti necessari. 

Si tratta di un percorso che non si esaurisce mai e che ci consente di migliorare e raggiungere i nostri obiettivi attraverso un lavoro interiore.

Questo percorso può essere molto importante per il nostro benessere psicofisico: concilia la salute fisica e quella emotiva, favorisce il successo professionale e rafforza le relazioni interpersonali.

Perché un percorso di crescita personale è importante

La crescita personale può riguardare diversi aspetti della persona come ad esempio psicologici, relazionali o individuali. Un ostacolo comune alla crescita personale può essere la procrastinazione. Rimandare i propri impegni blocca il raggiungimento degli obiettivi e crea frustrazione, con effetti negativi sull’autostima.

Autostima crescita personale sono infatti concetti strettamente legati fra loro: se innaffi l’una, l’altra potrà germogliare. Avere una buona autostima significa credere nelle proprie capacità, accettare i propri limiti e affrontare le sfide con più sicurezza.

Perché un percorso di crescita personale è importante

Come iniziare un percorso di crescita personale

La crescita personale inizia quando una persona riconosce che vuole migliorarsi. Serve guardarsi dentro, accettare i propri limiti e scegliere di agire in modo diverso.

Alcuni consigli utili possono essere:

  • Capire che è possibile cambiare la propria vita e le proprie abitudini dedicando il giusto tempo e mettendoci impegno.
  • Rafforzare la propria autostima, imparare a gestire le emozioni e comunicare con più chiarezza e assertività.
  • Riconoscere che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di responsabilità. Inoltre l'aiuto degli altri o dei professionisti può essere un punto di svolta per la crescita personale.
Parla con un coach certificato, online

Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Crescita personale e crescita professionale

La crescita personale include anche la crescita professionale. Il lavoro, se non gestito correttamente, può portare a stress e, nei casi più gravi, a burnout. L’autosviluppo non riguarda solo l’acquisizione di nuove competenze, ma anche il miglioramento delle relazioni e la cura di sé, come l’aumento dell’autoefficacia, dell’empatia e dell’intelligenza emotiva.

Crescere nella vita e nel lavoro è solo una parte della crescita personale. Intraprendere un percorso di crescita personale con un professionista ti permette di migliorare altri aspetti come:

  • Rafforzamento del locus of control: sviluppare un locus of control interno, cioè la consapevolezza che le proprie scelte influenzano il corso della propria vita.
  • Riconoscimento e gestione delle emozioni: imparare a riconoscere e gestire emozioni come la rabbia che possono provocare reazioni forti. Ad esempio, praticare la meditazione o la mindfulness per rimanere calmi e focalizzati.
  • Potenziare l’autostima: lavorare sulla fiducia in sé stessi è essenziale per affrontare le sfide della vita. Riconoscere i propri successi, anche quelli piccoli, e imparare ad accettarsi senza giudizio sono passi chiave.

La crescita personale parte da un atteggiamento mentale positivo: il coraggio di intraprendere un percorso di autoconoscenza, affrontando i propri limiti e riconoscendo le proprie potenzialità.

Come iniziare un percorso di crescita personale

Quanto dura un percorso di crescita personale?

I percorsi di crescita personale non hanno una durata definita. Possono durare alcuni mesi o anche anni a seconda di alcuni fattori, tra cui:

  • Gli obiettivi che si vogliono raggiungere: ci sono obiettivi più semplici e altri che richiedono più tempo per essere raggiunti.
  • La frequenza delle sessioni incide notevolmente sulla durata del percorso.
  • L’impegno e la dedizione: perché un percorso di crescita personale abbia successo è essenziale che l’individuo si dedichi con impegno al raggiungimento dei suoi obiettivi. Più la persona è coinvolta e partecipa attivamente e meno tempo ci vorrà per raggiungere gli obiettivi che si è prefissata.

Le tappe del percorso

Il percorso di crescita personale può essere lungo e difficilmente sarà lineare. Si possono però riconoscere alcune tappe che di solito sono presenti in un percorso di questo tipo, che solitamente sono:

  1. fai il punto della situazione - Datti il tempo per rispondere ad alcune domande (Cosa avrei voluto fare nella mia vita? Cosa sto facendo? Sono io che decido o mi sto lasciando guidare dal caso o dagli altri? Come mi sento? Sono felice?).
  2. desidera il cambiamento - Se non lo vuoi davvero, realizzare i buoni propositi e cambiare sarà difficile. Magari non è il momento giusto per farlo o magari non ne hai bisogno: sforzarsi non è mai una buona idea.
  3. correggiti a piccoli passi - se ad esempio stai pensando di cambiare lavoro, ma anche di fumare una sigaretta in meno al giorno, parti da qui. I piccoli traguardi motivano e alimentano il cambiamento.
  4. abbina il divertimento al cambiamento - Se il tuo obiettivo è muoverti di più, potresti provare a praticare uno sport di gruppo insieme a un collega o un’amica; se è passare meno tempo la sera davanti allo schermo del telefono, potresti regalarti (o farti regalare) un abbonamento a teatro. L'influenza sociale è importante.
Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Esercizi pratici per la crescita personale

Alcune piccole azioni concrete che puoi compiere quotidianamente, o quando lo desideri, possono aiutarti a migliorare nel tuo percorso di crescita. Ne esistono moltissime, ma tra le principali troviamo:

Se desideri approfondire l'argomento esistono tantissimi libri sulla crescita personale, sull'autostima, motivazionali, di intelligenza emotiva e altro ancora. Molti libri di sviluppo e crescita personale sono diventati dei veri e propri bestsellers. Si tratta infatti di uno strumento molto utile per aiutarti a comprendere meglio cos'è la crescita personale. 

Esercizi pratici per la crescita personale

Vorrei intraprendere un percorso di crescita personale: a chi mi rivolgo?

Un professionista che si occupa di coaching può aiutarti a entrare in connessione con le tue emozioni, le tue necessità, i tuoi obiettivi. In particolare, potresti servirti del percorso di coaching e/o di quello sulla comunicazione assertiva.

Il percorso di personal coaching si concentra sull’ambito della vita che intendi migliorare - il lavoro, lo sport, il tuo benessere emotivo. Lo scopo è quello di imparare delle strategie efficaci che potrai applicare quando necessario.

Il primo passo per avviare un percorso di crescita personale è conoscere sé stessi e le proprie emozioni, ecco perché può essere utile rivolgersi ad uno psicologo o psicoterapeuta. 

Su Serenis puoi avviare un percorso di crescita professionale con uno psicoterapeuta oppure un percorso di coaching. In entrambi i casi avrai un colloquio gratuito dopodiché le sedute di psicoterapia costeranno 49 euro l’una mentre gli incontri di coaching costano 55 euro l’uno. 

FONTI:

  • Toccagni, E. (2020, May 3). Crisi e crescita personale. Psicopills - Pillole Di Psicologia.
  • Irving, J. A., & Williams, D. I. (1999). Personal growth and personal development: Concepts clarified. British Journal of Guidance and Counselling27(4), 517–526.
  • Bauer, J. J., & McAdams, D. P. (2004). Personal growth in adults’ stories of life transitions. Journal of Personality72(3), 573–602.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito