Counseling: cos'è e a cosa serve
Il counseling è un percorso di supporto professionale che aiuta le persone a superare difficoltà emotive, relazionali e lavorative, favorendo il benessere psicologico, la consapevolezza di sé e la crescita personale attraverso ascolto e tecniche mirate.

Cos’è il counseling? Chi è il counselor?
Il counseling è un'attività professionale che aiuta le persone a superare difficoltà personali, relazionali o lavorative, a prendere decisioni consapevoli e a migliorare il loro benessere emotivo.
AssoCounseling dà definizioni molto specifiche di cos’è il counseling e chi è il counselor:
- il counseling è “un percorso di crescita, di responsabilizzazione, di maturazione durante il quale siamo seguiti da un professionista, il counselor. Il counseling non è una forma di terapia (medica o psicologica) né di sostegno psicologico.”
- il counselor è “il professionista che esercita il counseling. Il counselor ci accompagna verso mete e obiettivi che noi stessi abbiamo stabilito, e aiuta a far sì che ognuno di noi possa dare il meglio di se stesso: nella vita privata, nella scuola, nel lavoro, nei rapporti di coppia e familiari.”
Fonte: AssoCounseling.
Quindi, attraverso ascolto e dialogo, il counselor supporta il cliente nell’esplorare pensieri, emozioni e comportamenti, aiutandolo a riconoscere le proprie risorse per affrontare problemi specifici.
A differenza della psicoterapia, il counseling si concentra su difficoltà circoscritte e obiettivi a breve termine, senza trattare disturbi clinici.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Cosa fa il counselor?
Il counselor quindi offre supporto a persone in difficoltà, aiutandole a conoscere a fondo se stesse, in modo da trovare in autonomia gli strumenti per risolvere i problemi. Non fornisce soluzioni, ma accompagna il cliente nel trovare risposte e strategie.
Differenze tra counselor e psicologo
La differenza principale tra un counselor e uno psicologo riguarda la formazione e l'ambito di intervento:
Formazione:
- Counselor: di solito ha una formazione in counseling, che può includere corsi di tecniche di ascolto, comunicazione e sviluppo personale. Non è necessariamente un professionista sanitario, quindi la sua formazione può variare. Non trattandosi di una professione regolamentata, i counselor possono aver seguito percorsi di formazione differenti.
- Psicologo: ha obbligatoriamente conseguito una laurea in psicologia ed è iscritto all’Albo degli Psicologi. Gli psicologi sono formati per comprendere la mente umana in modo approfondito, comprese le teorie e i metodi scientifici.
Ambito di intervento:
- Counselor: si concentra su obiettivi di sviluppo personale, aiuta le persone a esplorare le loro emozioni, prendere decisioni e a migliorare le relazioni.
- Psicologo: lo psicologo può effettuare delle diagnosi, avviare percorsi di supporto psicologico e occuparsi di riabilitazione di persone che hanno specifiche difficoltà. C’è poi una differenza tra psicologo e psicoterapeuta: solo uno psicologo che ha completato una formazione aggiuntiva in psicoterapia e ha ottenuto la relativa abilitazione, può trattare i disturbi più complessi tramite interventi di psicoterapia.
Regolamentazione:
- Counselor: la professione del counselor non è regolamentata e fa parte delle professioni non organizzate di cui si discute nella Legge n.4 del 14 gennaio 2013.
- Psicologo: la professione dello psicologo è regolamentata dalla legge n. 56 del 18 febbraio 1989, che istituisce l’Ordine degli Psicologi, e dalla legge 3/2018.
Se invece ti interessa approfondire la differenza tra coaching e counseling, leggi questo articolo.

Tipi di counseling
Le tecniche di counseling promuovono un atteggiamento attivo e propositivo, valorizzando i punti di forza del cliente.
Il counseling può essere di diversi tipi, in base a chi sceglie di seguire il percorso.
Alcune delle tipologie di counseling, ma ne esistono anche altre, sono:
- counseling individuale: è un supporto rivolto a singoli che affrontano difficoltà personali e vogliono migliorare il proprio benessere psicologo.
- counseling di coppia: è rivolto a coppie che desiderano ripristinare l’equilibrio nella loro relazione, affrontando conflitti che influenzano l’armonia della coppia.
- counseling familiare: è il supporto per famiglie che vivono dinamiche disfunzionali, in cui il counselor aiuta a identificare le problematiche relazionali e a sviluppare strategie per migliorare il benessere dell’intero nucleo familiare.
- counseling di gruppo: si tratta di un processo che coinvolge un gruppo di persone che condividono esperienze simili. Il counselor guida il gruppo nel processo di condivisione e sostegno reciproco.
- counseling scolastico: è un supporto rivolto a studenti, docenti e famiglie. Aiuta a gestire difficoltà emotive e relazionali nel contesto scolastico, favorendo un ambiente di crescita e benessere.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come si svolge il percorso di counseling?
Uno dei modelli più utili per capire come funziona un percorso di counseling è quello descritto da Egan in The skilled helper (Egan, 1990). In cui si distinguono tre fasi:
- L’esplorazione e la chiarificazione dei problemi;
- Lo sviluppo di una nuova comprensione e la considerazione degli obiettivi da raggiungere;
- L’elaborazione e l’attuazione di piani d’azione per raggiungere le finalità desiderate.
Una seduta di counseling inizia con la presentazione (se si tratta del primo colloquio) e la definizione degli obiettivi specifici dell'incontro.
Durante la sessione, il counselor utilizza tecniche di ascolto attivo, empatia e riflessione per esplorare insieme al cliente i suoi pensieri, emozioni e comportamenti, aiutandolo a diventare più consapevole delle proprie difficoltà e risorse.
Nello specifico, Il colloquio prevede le seguenti fasi:
- contatto iniziale;
- esplorazione delle difficoltà;
- identificazione delle soluzioni;
- implementazione delle strategie;
- valutazione dei progressi, con eventuali aggiustamenti agli obiettivi.
Ogni colloquio e ogni percorso di counseling è diverso dagli altri perché dipende in primis dal professionista e dal cliente ma anche da una serie di altri fattori, tra cui, ad esempio, l’orientamento professionale del counselor.

Fonti:
- AssoCounseling - counseling. AssoCounseling - Associazione Professionale Di Categoria Di Counselor. https://www.assocounseling.it/counseling/default.asp
- Hough, M. (1999). Abilità di counseling. Manuale per la prima formazione. Edizioni Erickson.