Coaching: cos'è e cosa fa un coach

In questo articolo spieghiamo cos'è il coaching, a cosa serve e quando svolgerlo. Inoltre introduciamo i vari tipi di coaching e spieghiamo esattamente cosa fa il coach.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
cos'è il coaching

Cos'è il coaching

Il coaching è un percorso in cui un coach aiuta il suo cliente a raggiungere obiettivi specifici. Attraverso strategie e azioni mirate, valorizza le sue potenzialità e migliora le performance, sia nella vita personale che professionale.

Il coaching nasce negli anni ’70 con Timothy Gallwey, che nel libro "The Inner Game of Tennis" (2 milioni di copie vendute) spiega come il sé critico limiti il potenziale.

Oggi il coaching si basa sulla "Teoria dell’apprendimento costruttivo" (Williams & Irwing, 2001), secondo cui la realtà è interpretabile e ci si può percepire in modi diversi.

A differenza del mentoring, che si basa sulla condivisione di esperienze da parte di un mentore, il coaching si focalizza sul presente e sul raggiungimento di obiettivi specifici attraverso il supporto strutturato di un coach.

Cosa fa un coach?

Il coach è il professionista che guida il cliente all'interno di un percorso di crescita personale o professionale, aiutandolo a raggiungere i propri traguardi.

Il percorso si divide nei seguenti step:

  • Definizione di ciò che si vuole ottenere;
  • Scomposizione del desiderio in obiettivi concreti e raggiungibili;
  • Messa in pratica delle azioni necessarie per raggiungerli.

L'obiettivo finale del coach è quello di facilitare lo sviluppo di autonomia e autostima nel cliente.

Lo sviluppo dell'autonomia è raggiunto evitando un approccio classico e istruttivo, e perseguendo invece uno stile fondato sul dialogo maieutico e sull'ascolto. Il coach di fatto accompagna, e favorisce la presa di responsabilità da parte del cliente, che è incoraggiato a definire i propri obiettivi e a scegliere le azioni per raggiungerli.

coach durante una seduta

A cosa serve il coaching?

Ciascuna persona stabilisce degli obiettivi motivazionali con il coach. Di solito rientrano in queste macro-categorie:

  • Individuare e raggiungere obiettivi professionali e personali.
  • migliorare le prestazioni personali in campo professionale, sportivo o personale.
  • incrementare la fiducia in sé stessi, l'autonomia e la consapevolezza di sé.
  • apprendere nuove conoscenze e competenze.
  • Superare problematiche organizzative e gestionali grazie ad un miglioramento dell'efficienza.
  • migliorare le relazioni interpersonali.

Differenze tra coaching e psicologia

Il coaching non è un attività terapeutica, per cui non può e non deve trattare problematiche di salute, come previsto dalla Legge 56/89. I metodi e le tecniche del coaching sono infatti orientati al miglioramento delle capacità della persona e dell'autonomia personale, e non prevedono nessuna diagnosi o valutazione preventiva.

Qualora un coach dovesse trovarsi di fronte ad un cliente con problematiche di natura clinica, è suo dovere rifiutare la collaborazione e indirizzare la persona al professionista sanitario competente.

Questo non significa che il coaching sia "meno" della psicologia, ma che è una disciplina diversa, con finalità diverse. Difatti, il coaching è considerato il miglior modo per conseguire i propri obiettivi in maniera autonoma.

Tipologie di coaching

Esistono molte tipologie di coaching diverse, che possono riguardare i diversi aspetti della vita del cliente. Ecco i tipi di coaching più comuni:

Tipo di coachingDescrizione
Life coaching    Il focus del life coaching è sullo sviluppo dell'individuo. Il coach, condividendo (e non prescrivendo) tecniche e strumenti aiuta a stabilire e raggiungere obiettivi personali, migliorare le performance e superare le sfide che il cliente si pone.
Alcuni obiettivi frequenti nei soggetti che cercano un life coach possono essere l'apprendimento di un metodo di studio efficace, o il miglioramento delle capacità relazionali.
Executive coachingMirato a migliorare le competenze e le performance di leader e dirigenti, focalizzandosi sullo sviluppo della leadership, abilità di decision-making e strategiche.
Career coachingIl coach aiuta il cliente nell'identificare il suo percorso professionale, migliorare le strategie di ricerca lavoro, la redazione del curriculum vitae e la preparazione dei colloqui.
Mental coachingIl mental coach lavora sullo sviluppo delle capacità cognitive e psicologiche dell'individuo, aiutandolo a migliorare la gestione dello stress, la concentrazione e l'autoefficacia. Il mental coaching può includere tecniche come la visualizzazione, la mindfulness, e strategie per migliorare la gestione delle emozioni.
Business coachingSupporta imprenditori e professionisti nello sviluppo delle loro attività, migliorando le proprie abilitò manageriali, organizzative e strategiche per raggiungere i propri obiettivi professionali e finanziari.
Wellness coachingGuida i clienti nell'adottare stili di vita più sani, inclusi obiettivi di nutrizione sana, esercizio fisico e attività per il benessere mentale.
Coaching relazionaleAiuta individui o coppie a migliorare le proprie relazioni, la comunicazione e le abilità di risoluzione dei conflitti.
Coaching finanziarioIn questo caso il coach, esperto di finanza, cerca di aiutare il cliente nella gestione delle finanze e dei suoi investimenti.
Sport coachingSi concentra sul miglioramento delle performance di un individuo o di una squadra agendo tramite lo sviluppo delle risorse inespresse.
Sebbene anche il coach sportivo utilizzi tecniche di concentrazione e imagery, non è da confondere con lo psicologo sportivo. Quest'ultimo in quanto psicologo può lavorare su aspetti prettamente clinici, come la gestione dello stress o la risoluzione di traumi legati agli infortuni.
Sales coachingMira a migliorare le competenze, le strategie e le tecniche di vendita, spesso includendo esercizi di role-playing e scambi di feedback.
Executive coachingRivolto a dirigenti e leader di alto livello, si concentra su competenze strategiche come la leadership, la visione aziendale e la gestione del cambiamento. L'obiettivo è migliorare l’impatto del leader sul successo globale dell’organizzazione.
Management coachingPensato per manager e supervisori, punta a sviluppare competenze pratiche per gestire team e processi. Si focalizza su performance operative, assegnazione di compiti e ottimizzazione del lavoro quotidiano.
Leadership coachingQuesto tipo di coaching si concentra sul potenziamento delle competenze di leadership, come l'ispirazione e la motivazione del team, la gestione delle crisi e la comunicazione.
Team coachingIl team coaching lavora sulla coesione e l’efficienza di un gruppo, migliorandone l’intesa e la collaborazione tra i membri del team. Aiuta nel raggiungimento di obiettivi comuni e nel miglioramento delle performance collettive.
Agile coachingL’agile coach supporta team e organizzazioni nell’adozione e nella pratica di metodologie agili. Aiuta a promuovere il giusto mindset, migliorare i processi, favorire la collaborazione e rispondere rapidamente al cambiamento.
Performance coachingSi concentra sul miglioramento delle prestazioni individuali in ambito professionale, sportivo o personale, lavorando su obiettivi specifici e strategie personalizzate.

Si può fare coaching online?

Sì: l'attività di coaching può essere svolta anche a distanza, presso i centri che offrono questo servizio (come Serenis). I percorsi di coaching di Serenis sono effettuati esclusivamente da psicoterapeuti con qualifica di coach e prevedono un numero limitato di sedute.

Se ti interessa, rispondi al nostro questionario – selezionando il percorso "Coaching" – e prenota un colloquio gratuito.

Parla con un coach certificato, online

Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Durante le sedute di coaching online, come in un percorso di coaching tradizionale, il coach lavora con il cliente per aiutarlo a capire e a fissare i suoi obiettivi, per poi lavorare insieme sulla creazione di strategie per conseguire questi obiettivi.

Presso il nostro centro medico, l'attività di coaching viene proposta solo da professionisti qualificati con almeno 9 anni di studi alle spalle.

ragazzo fa coaching online

Com'è la situazione del coaching in Italia?

Il coaching in Italia non è ancora regolamentato. non esiste un albo professionale, come quello degli psicologi. Fa parte quindi della categoria delle professioni non organizzate, come definito dalla Legge 4/2013.

Questa legge ha lo scopo di aiutare il cliente nella scelta di servizi di qualità.

Infatti, la formazione di associazioni di categoria garantisce, grazie a strumenti di controllo e regolamenti interni, il possesso da parte dei coach delle conoscenze e competenze necessarie ad operare in modo funzionale ed etico.

I professionisti possono anche ottenere attestati di qualifica professionale conferiti da parte delle associazioni.

Nonostante questo, l'attività di coaching rimane una professione non regolamentata.

A chi rivolgersi per fare coaching?

Come abbiamo detto prima, quella del "coach" è una professione, che nonostante la presenza di varie associazioni, non è regolamentata. Riuscire a trovare un o una coach di cui fidarsi potrebbe essere come navigare senza una bussola. Su internet non mancano "guru" e influencer che sostengono di poter offrire un supporto professionale senza una formazione adeguata.

Generalmente è più consigliabile affidarsi a coach che siano qualificati, che abbiano conseguito dei brevetti o che, come nel caso dei coach di Serenis, siano professionisti specializzati. Cioè, è meglio affidarsi a persone che oltre ad avere esperienza nel coaching hanno almeno una laurea in psicologia e una specializzazione in psicoterapia. Infatti un coach che sia anche un terapeuta potrebbe darti maggiori garanzie. 

La cosa più importante è diffidare di persone e piattaforme che si vendono come servizi di coaching, ma che sono delle vere e proprie truffe. 

Come riconoscere un servizio di coaching truffa?

Ci sono diversi campanelli d'allarme per capire se un servizio di coaching è una truffa:

  • se il coach non è iscritto all'Albo degli psicologi o alle Organizzazioni di Coaching: Asso.Co.Pro e ICF.
  • quando il coach, dalle pubblicità o durante le sedute, si pone come un guru da seguire, una persona che da consigli, spesso manipolativi. Un vero coach professionista non dà consigli, ma aiuta la persona favorendo la sua autonomia.

Se ti interessano le differenze tra coaching e counseling, consulta questo articolo.

Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito