Trovare uno psicologo a Codroipo può essere difficile. A Codroipo (Friuli-Venezia Giulia) è possibile iniziare un percorso di psicoterapia con molti professionisti, ma a chi rivolgersi? Quali sono i fattori da tenere in considerazione? In questa guida cercheremo di aiutarti a capire come funziona il mondo degli psicologi a Codroipo. E visto che ci occupiamo di terapia online, ti parleremo anche di quella.

Gli psicologi a Codroipo
  
NumeroRapporto psicologi/residenti
30.1
  
Età mediaQuanti psicoterapeuti?
561

Psicologia a Codroipo: i centri del SSN

Chi vuole affrontare un problema di salute mentale a Codroipo può valutare le strutture convenzionate / regionali presenti a Codroipo. Vediamo quali sono e come possono aiutare i cittadini codroipesi.

Centri specializzati nelle dipendenze a Codroipo

Se pensi di soffrire di un problema di dipendenze (per esempio la dipendenza da sostanze), a Codroipo la scelta migliore è affidarsi ai centri specializzati del territorio.

Quali sono i SerD a Codroipo?
  
Nome:Indirizzo:
SerD Udinevia Pozzuolo n.330 UDINE
  
EmailTelefono:
Non disponibile0432806649

Centri per la Salute Mentale a Codroipo (CSM)

Secondo il sito del Ministero della Salute, i CSM a Codroipo si occupano di "tutti gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione dei cittadini che presentano patologie psichiatriche".

CSM a Codroipo
  
Nome:Indirizzo:
ASU FRIULI CENTRALEVia Pozzuolo 330
  
EmailTelefono:
dsm@asufc.sanita.fvg.it0432806500

Fonte dei dati statistici: Ordine degli psicologi e ISTAT (2017)

Quante persone soffrono d'ansia a Codroipo?

Il disturbo d'ansia generalizzata, o GAD, è caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e persistente riguardo a vari aspetti della vita quotidiana.

Non disponiamo di dati precisi sulla presenza dell'ansia generalizzata a Codroipo, o della sua incidenza presso i cittadini codroipesi. Possiamo solo applicare la media nazionale ai residenti di Codroipo, e riscontrare in questo modo 1132 persone affette da ansia e 13743 casi di stress.

Il trattamento del GAD di solito prevede il ricorso alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Talvolta si rende necessario anche l'uso di farmaci ansiolitici, naturalmente sotto il controllo di un medico specializzato in psichiatria.

L'ansia patologica non deve essere presa sottogamba. Per affrontarla è necessario rivolgersi a un professionista della salute mentale qualificato e specializzato, meglio se con qualche anno di esperienza maturata nel trattamento del GAD.

Gli psicologi a Codroipo
 
Numero
3
 
Rapporto psicologi/residenti
0.1
 
Età media
56
 
Quanti psicoterapeuti?
1