Chi visita Acerra può cercare una chiesa dedicata a San Cuono, o un negozio dove comprare la calamita "Castello di Acerra", senza preoccuparsi troppo della strada migliore per arrivarci (privilegi di essere in ferie). Ma se ad Acerra ci abiti e stai cercando uno psicologo, probabilmente ti servono indicazioni più precise. Questa guida preparata da Serenis raccoglie diverse info sul panorama del benessere mentale in città: indirizzi, differenze, quanti psicologi ci sono in rapporto ai 56396 residenti di Acerra, quali elementi considerare nella scelta. Iniziamo?

Gli psicologi ad Acerra
  
NumeroRapporto psicologi/residenti
150.3
  
Età mediaQuanti psicoterapeuti?
39.96

I servizi pubblici di psicologia ad Acerra

Ad Acerra e in regione sono presenti delle strutture sanitarie che offrono diversi servizi legati alla salute mentale.

  1. i Centri di Salute Mentale (CSM) di Acerra

  2. i Centri per le dipendenze (SerD)

  3. le Aziende Sanitarie Locali di Acerra

  4. i Centri Diurni (CD) con servizi semiresidenziali

  5. le SD di Acerra, strutture residenziali riabilitative

L'offerta del Dipartimento di Salute Mentale ad Acerra

Centri come l'ASL Napoli 1, si dedicano alla diagnosi, alla valutazione e al trattamento dei disturbi mentali e psicologici dei cittadini acerrani.

Centri per la Salute Mentale (DSM) ad Acerra
  
Nome:Indirizzo:
ASL Napoli 1Via Cinzia Parco S. Paolo IS.
  
EmailTelefono:
dip.salutementale@pec.aslna10812545910

Centri per le Dipendenze di Acerra

I Centri per le Dipendenze, come S31, situato in VIA FLAVIO GIOIA 1, forniscono un approccio multidisciplinare e interventi medici mirati al trattamento delle dipendenze, incluse le dipendenze comportamentali. È possibile contattare S31 al telefono 081-3196605 per ulteriori informazioni.

SerD ad Acerra
  
Nome:Indirizzo:
S31VIA FLAVIO GIOIA 1
  
EmailTelefono:
Non disponibile081-3196605

Fonte dei dati statistici: Ordine degli psicologi e ISTAT (2017)

Psicologo ad Acerra VS psicologo online: pro e contro

Scegliere uno psicologo online che non vive ad Acerra può offrire vantaggi significativi, come:

  1. la possibilità di decidere in base alle caratteristiche del professionista (esperienza, lauree, età, genere) invece che in base alla sua posizione geografica;

  2. la comodità di poter fare terapia senza doversi spostare ad Acerra o nei dintorni;

  3. gli strumenti digitali che permettono di prenotare o spostare le sedute in pochi click.

C'è poi una questione di offerta: ad Acerra ci sono 0.3 psicologi ogni 1000 acerrani. La psicologia online permette di scegliere tra molti più professionisti, ma in modo guidato, al punto che è possibile valutare le prime opzioni già dopo qualche minuto. Se non sai come funziona la psicoterapia online, o se ti stai chiedendo se è veramente efficace, leggi il nostro articolo.

Se invece hai già deciso di provare la strada della terapia online, ti ricordiamo che con Serenis hai un primo colloquio gratuito: compila il questionario per scoprie quale psicoterapeuta ad Acerra (e non) può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Gestire l'ansia ad Acerra: tutte le opzioni

Il disturbo d'ansia generalizzata, o GAD, è caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e persistente riguardo a vari aspetti della vita quotidiana.

Non disponiamo di dati precisi sulla presenza dell'ansia generalizzata ad Acerra, o della sua incidenza presso i cittadini acerrani. Possiamo solo applicare la media nazionale ai residenti di Acerra, e riscontrare in questo modo 4117 persone affette da ansia e 49991 casi di stress.

Il trattamento del GAD di solito prevede il ricorso alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Talvolta si rende necessario anche l'uso di farmaci ansiolitici, naturalmente sotto il controllo di un medico specializzato in psichiatria.

L'ansia patologica non deve essere presa sottogamba. Per affrontarla è necessario rivolgersi a un professionista della salute mentale qualificato e specializzato, meglio se con qualche anno di esperienza maturata nel trattamento del GAD.

Gli psicologi ad Acerra
 
Numero
15
 
Rapporto psicologi/residenti
0.3
 
Età media
39.9
 
Quanti psicoterapeuti?
6