Scopri i farmaci per la paura di volare: opzioni, efficacia e considerazioni. Affronta l'ansia da volo in modo sicuro e informa il tuo percorso di viaggio.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Gli antidepressivi sono psicofarmaci utilizzati nel trattamento della depressione. Scopri come si classificano, la durata del trattamento e gli effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025Lo sapevi che il litio è un farmaco utilizzato in psicoterapia per trattare una serie di disturbi mentali? Scopri come viene somministrato e gli effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024La ketamina è uno psicofarmaco anestetico potente, utilizzato anche per trattare disturbi psichiatrici come la depressione. La sua azione rapida ha suscitato interesse, ma può anche causare effetti collaterali come disorientamento e dipendenza. È importante un'attenta supervisione medica per valutare i rischi e i benefici del suo utilizzo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Le benzodiazepine sono farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale per alleviare sintomi come ansia, insonnia e convulsioni. Sono comunemente utilizzate per trattare una varietà di condizioni mediche e psichiatriche. Tuttavia, il loro uso prolungato può comportare rischi come dipendenza e effetti collaterali indesiderati.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Gli psicofarmaci sono farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi mentali e agiscono regolando la chimica del cervello. Devono essere prescritti e monitorati da specialisti per evitare effetti collaterali e garantire efficacia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Ozempic, farmaco per il diabete di tipo 2, è sempre più usato per dimagrire. Tuttavia, il suo impiego off-label solleva controversie per possibili effetti collaterali e rischi sulla salute.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024Il metadone è uno psicofarmaco particolarmente utile per coloro che richiedono un trattamento costante per il dolore o per chi cerca di liberarsi dalla dipendenza da oppiacei, poiché riduce i sintomi di astinenza e il craving.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025Scopri quali farmaci per l'ansia sono disponibili senza ricetta e quali sono considerati più efficaci secondo la ricerca scientifica.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025L'ADHD è un disturbo neurosviluppo che colpisce sia bambini che adulti, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Esploreremo l'efficacia dei farmaci nel trattamento, discutendo delle opzioni terapeutiche comuni e degli effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Il metilfenidato, usato per trattare l'ADHD, agisce migliorando l'attenzione e riducendo l'impulsività aumentando i livelli di neurotrasmettitori nel cervello. Ma funziona? Scoprilo insieme a come assumerlo e quali sono gli effetti indesiderati.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello umano, coinvolto nella regolazione dell'umore, della motivazione, della gratificazione e del controllo motorio.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Aumentare i livelli di serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nel regolare l'umore, il sonno e altri processi fisiologici, può contribuire a migliorare il benessere emotivo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Il Prozac è un antidepressivo SSRI ampiamente utilizzato per trattare la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo di panico, ma copre solo i sintomi e non rappresenta una cura definitiva.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025La fluoxetina è un antidepressivo SSRI comunemente usato per trattare la depressione e i disturbi dell'umore, migliorando l'equilibrio chimico nel cervello.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025Neuraben è un integratore alimentare che contiene una combinazione di vitamine del gruppo B (B1, B6 e B12), acido folico e magnesio. Questi nutrienti sono noti per svolgere un ruolo importante nel supportare il sistema nervoso e il benessere mentale.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Gli antidepressivi possono essere prescritti dal proprio medico per il trattamento di alcuni disturbi dell'umore, ma possono causare in alcuni casi effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025Il levopraid è un medicinale solitamente utilizzato per trattare la sindrome dispeptica, disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, reflusso gastroesofageo e vertigini.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Vediamo cosa sono i segni di Russell e come e perché si manifestano come effetto collaterale della bulimia.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2024Scopriamo cos'è il disturbo intellettivo e come si possono affrontare le conseguenze che determina.
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025La disabilità intellettiva, un tempo conosciuta come "ritardo mentale", compromette le capacità cognitive e adattive con diversi gradi di gravità. Questo articolo esplora come questa condizione influisce sulla vita delle persone e il ruolo fondamentale dei caregiver nel loro supporto quotidiano.
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2024Questa branca della psicologia e della farmacologia gioca un ruolo cruciale nel trattamento di disturbi psichiatrici.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Scopriamo tutto sullo Xanax: che cos'è l'alprazolam, quali sono i dosaggi consigliati, come agisce sull'ansia, quali effetti collaterali può provocare e qual è la strategia più efficace per guarire dai disturbi d'ansia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Alcune persone esitano ad andare dallo psicologo perché non sanno quando è il momento giusto per chiedere aiuto. Tuttavia, è essenziale comprendere che lo psicologo è un professionista in grado di offrire sostegno in molteplici situazioni, aiutando a gestire sfide quotidiane e emozioni.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Un'analisi psicologica dei testi delle canzoni esibite durante la prima serata di Sanremo. Scopri i temi affrontati e l'impatto emotivo di queste performance sotto lo sguardo esperto di una psicoterapeuta.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Le relazioni a distanza offrono l'opportunità di sviluppare una comunicazione più profonda e di costruire fiducia. Tuttavia, possono essere sfidanti a causa della mancanza di contatto fisico e della necessità di gestire la solitudine. Scopri vantaggi e rischi e come affrontarli.
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2024Perché l'ansia ci tiene svegli? Esplora le cause e scopri strategie efficaci per affrontarla e dormire meglio.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025Gli stili di attaccamento influenzano le relazioni umane. Dalla sicurezza all'insicurezza, i vari modelli emotivi e comportamentali che si sviluppano dalle prime esperienze di attaccamento hanno un impatto duraturo sulle dinamiche relazionali nell'età adulta.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La gestione della rabbia può richiedere un approccio personalizzato, ma sia la terapia che i farmaci offrono opzioni. La terapia cognitivo-comportamentale può insegnare strategie di gestione dello stress, mentre i farmaci come gli antidepressivi e gli antipsicotici possono ridurre l'aggressività. Scegliere il trattamento giusto dipende dalla gravità del disturbo e dalle preferenze individuali.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025Il bullismo verbale, un'aggressione che utilizza parole per ferire, umiliare o minacciare, richiede consapevolezza e azioni preventive per affrontarlo efficacemente, specialmente nelle scuole, con il sostegno degli educatori e l'accesso a supporto psicologico.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024I pensieri intrusivi possono essere presenti in persone di tutte le età e condizioni, ma sono particolarmente comuni nelle persone con disturbi d'ansia o ossessivo-compulsivi.
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025Il body shaming ha effetti devastanti sull'autostima, contribuendo a disordini alimentari, depressione e ansia. Questo può portare a gravi esiti psicopatologici e influire negativamente sulla salute mentale e fisica delle persone coinvolte.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025La Giornata Mondiale della Prematurità mira a sensibilizzare sull'importanza della salute neonatale e a sostenere i bambini prematuri e le loro famiglie.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Cosa si prova ad essere una quiet quitter? Cosa significa il termine quite quitting? Leggi l'articolo per saperne di più.
Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025L'ipocondria è caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la propria salute, anche senza sintomi fisici evidenti. Le cause possono includere ansia, traumi passati o disturbi psicologici.
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2024La meteoropatia è la percezione di sintomi fisici o emotivi in risposta alle condizioni meteorologiche, ma non è una condizione medica riconosciuta, diversamente dalla depressione stagionale.
Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2024La pandemia da COVID-19 ha influito pesantemente sull'adolescenza, portando cambiamenti significativi nella vita quotidiana dei giovani. L'isolamento sociale, la chiusura delle scuole, l'ansia per la salute e il futuro incerto hanno avuto impatti negativi sulla salute mentale, sullo sviluppo sociale e sull'apprendimento degli adolescenti.
Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025Unobravo e Serenis sono due piattaforme di psicoterapia online molto popolari in Italia. In questo articolo, esamineremo sia le recensioni positive che quelle negative, evidenziando le differenze che, secondo le opinioni degli utenti, ci sono tra le due aziende.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La violenza di genere contro le donne ha radici profonde nella disuguaglianza di genere e nel patriarcato. Gli interventi possono includere l'educazione sulla parità di genere, la protezione delle vittime, il sostegno legale e la sensibilizzazione pubblica per promuovere il rispetto e l'uguaglianza.
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024La sindrome dell'impostore può portare a sentimenti di ansia, insicurezza e auto-svalutazione. È importante riconoscere e affrontare questi sentimenti attraverso la consapevolezza, il sostegno sociale e la riflessione positiva. Scopri come.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Il binge watching è l'abitudine di guardare numerose puntate di una serie TV in successione. Negli adolescenti può influenzare negativamente l'umore, l'attività fisica e le interazioni sociali. È importante bilanciare questa attività con abitudini sane. Scopri come.
Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024La salute mentale non dovrebbe essere giudicata attraverso etichette. Ognuno ha una propria esperienza unica e complessa, e ogni persona merita sostegno e comprensione senza essere definita da una categoria. La consapevolezza e la compassione sono fondamentali nel promuovere la salute mentale.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2024Il "doomscrolling" nasce dalla nostra dipendenza dalla tecnologia e dalla ricerca costante di stimoli. Per combatterlo, è importante limitare il tempo online, stabilire limiti, praticare la consapevolezza e cercare fonti di informazioni positive.
Ultimo aggiornamento: 07 febbraio 2025Il bullismo tra adolescenti e giovani adulti è un fenomeno serio che può avere gravi conseguenze. Include comportamenti come l'intimidazione, il cyberbullismo e l'esclusione sociale. È importante educare sui rischi, promuovere l'inclusione e fornire sostegno agli individui coinvolti.
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024L'infodemia è l'eccesso di informazioni, spesso non verificate, che si diffonde rapidamente, causando confusione e panico. Affrontare l'information overload richiede valutazione critica delle fonti, limitazione dell'esposizione e ricerca di fonti affidabili.
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2024L'odio digitale, l'hate speech e le shitstorm rappresentano fenomeni online dannosi. Comprendere e contrastare questi comportamenti richiede consapevolezza, educazione digitale e azioni collettive per promuovere un ambiente online più sicuro e rispettoso.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Il "narcisista bipolare" è un termine usato quando una persona è diagnosticata con entrambi il disturbo bipolare e il disturbo narcisistico di personalità, richiedendo un sostegno emotivo e psicologico adeguato per gestire le sfide derivanti da entrambi i disturbi.
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2024L'ansia sociale è caratterizzata da una paura intensa delle interazioni sociali. Scopri come riconoscerla e curarla in questa guida di Serenis
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Diventare mamma durante la pandemia porta paure, incertezze e vulnerabilità uniche. Le future mamme affrontano l'isolamento, l'ansia per la salute del bambino e le incognite sul parto. Accettare il supporto e cercare risorse può aiutare ad affrontare questo periodo sfidante.
Ultimo aggiornamento: 04 marzo 2025La respirazione consapevole è una pratica che consiste nel concentrarsi attentamente sul respiro, osservandone il ritmo e la sensazione senza giudizio. È utilizzata per ridurre lo stress, migliorare la consapevolezza e promuovere il benessere mentale. Scopri come metterla in pratica.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024La psicoterapia transculturale si concentra sul trattamento delle malattie mentali considerando le influenze culturali e sociali del paziente.
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024La FOMO (Fear Of Missing Out) è la paura di essere esclusi o di perdere qualcosa di interessante o gratificante che altri stanno vivendo. È comune nell'era digitale, con l'abbondanza di informazioni e possibilità di connessione sociale.
Ultimo aggiornamento: 08 dicembre 2024La Giornata Mondiale della Salute Mentale esiste per aumentare la consapevolezza sull'importanza della salute mentale e per combattere lo stigma associato alle malattie mentali.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Scopri come il cinema può essere utilizzato come strumento terapeutico, esaminando l'incrocio tra il mondo cinematografico e la psicologia.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Esplora l'approccio psicodrammatico di Moreno attraverso le lenti junghiane e psicoanalitiche, offrendo una visione integrata e approfondita.
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025Esplora il motivo per cui tendiamo a ripetere gli errori, con un'analisi tra il mito di Sisifo e i concetti di Freud.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Scopri come applicare le regole per adolescenti seguendo le 3 condizioni di Rogers. Guida essenziale per genitori e educatori.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025Affronta l'ansia generalizzata: scopri sintomi, cause e strategie di gestione per affrontare efficacemente questa condizione cronica e ritrovare la serenità.
Ultimo aggiornamento: 08 dicembre 2024Il modello integrato in psicoterapia si basa sull'idea di combinare e adattare diversi approcci terapeutici al fine di fornire un trattamento personalizzato e flessibile, che si adatti alle esigenze specifiche del paziente.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025L'Analisi Transazionale è un approccio terapeutico che cerca di comprendere e modificare comportamenti disfunzionali. Scopri se è l'orientamento adatto a te.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025L'ansia da lavoro è legata al contesto professionale, causando preoccupazioni sulle prestazioni e timori di giudizio. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a gestire questi sintomi.
Ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2024L'ansia può causare dolore al petto durante gli attacchi, ma è importante distinguere i sintomi per una gestione corretta. Prevenire il dolore al petto richiede strategie come gestire lo stress e l'esercizio fisico.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025L'ansia fa dimagrire, con stress prolungato, mancanza di sonno e problemi gastrointestinali che possono causare perdita di peso. Affrontare lo stress e seguire una dieta sana sono cruciali per mantenere il benessere mentale e fisico.
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025Il pregiudizio è un atteggiamento basato su opinioni e stereotipi anziché su fatti. Coinvolge sentimenti negativi, credenze stereotipate e tendenza alla discriminazione contro un gruppo. Può essere un istinto, insegnato o rafforzato dalla società, ma può anche essere disimparato attraverso l'educazione e la consapevolezza.
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025La psicoterapia offre supporto professionale per affrontare problemi mentali e personali. Durante la prima sessione, il terapeuta ti conoscerà e valuterà le tue esigenze, incoraggiandoti a essere aperto e a fare domande. Leggi l'articolo per sapere cosa aspettarti dalla psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025"sono sempre arrabbiata". Scopri le cause e gli impatti della rabbia e impara a gestirla in modo sano attraverso cambiamenti nello stile di vita e l'identificazione dei fattori scatenanti. Esplora i diversi tipi di rabbia e ricevi consigli su come affrontarli efficacemente, incluso l'aiuto professionale quando necessario.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Le crisi di pianto sono episodi intensi e improvvisi di lacrime e manifestazioni emotive, spesso scatenati da stress, tristezza o ansia. Possono essere un segnale di disagio emotivo o un modo per esprimere sentimenti repressi.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2024La psicologia della negazione esplora i meccanismi mentali attraverso i quali le persone evitano o rifiutano consapevolmente o inconsciamente informazioni, esperienze o emozioni che possono essere angoscianti o minacciose per il proprio equilibrio psicologico.
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2024La discriminazione è un trattamento ingiusto basato su caratteristiche personali come razza, etnia o genere. Può causare gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica. È un problema sociale che richiede azioni per promuovere l'uguaglianza e il rispetto dei diritti umani.
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024La dopamina è un neurotrasmettitore fondamentale nel cervello umano, coinvolto nella regolazione dell'umore, della motivazione, della gratificazione e del controllo motorio.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Dovrebbe essere uno dei momenti più felici della propria vita, ma non è raro soffrire di depressione in gravidanza con possibili conseguenze sul feto-
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025Lo stress può causare il gonfiore dei linfonodi, poiché il sistema immunitario è più sollecitato durante periodi di ansia. Consulta un medico per escludere altre cause e per valutare le opzioni di trattamento, che possono includere modifiche allo stile di vita, farmaci e terapia.
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024La transessualità è una condizione in cui l'identità di genere di una persona non corrisponde al genere assegnato alla nascita. Questo può portare anche a modifiche fisiche per allineare il corpo con l'identità di genere desiderata.
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024I disturbi del movimento comprendono condizioni come tremori, movimenti involontari e difficoltà nella coordinazione muscolare. Il trattamento mira a migliorare la qualità della vita riducendo i sintomi e promuovendo l'autonomia funzionale.
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024La tristezza da compleanno è una realtà per molti, causata dalla pressione sociale, la paura dell'invecchiamento o altri fattori. È importante riconoscere che la depressione è legittima e non c'è vergogna nell'affrontarla.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025L'articolo esplora l'importanza dell'introspezione come metodo strutturato per esplorare i propri pensieri e sentimenti interiori, promuovendo una migliore autoconsapevolezza e comprensione di sé stessi. Sebbene sia utile, suscita anche preoccupazioni riguardo alla sua validità e alla sua adattabilità a tutte le persone e situazioni.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Lo sport può aiutare a migliorare il benessere mentale e gestire la depressione grazie ai suoi benefici fisici e psicologici, tra cui la riduzione dello stress e l'aumento dell'autostima.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La megalomania è un disturbo caratterizzato da illusioni di grandezza, autostima esagerata e tendenza a considerarsi superiori agli altri. Questa condizione può manifestarsi con sintomi come comportamenti aggressivi, idee deliranti e ossessione per il potere e il controllo.
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025Il bisoprololo viene utilizzato per trattare condizioni cardiache e può avere un effetto indiretto nel ridurre alcuni sintomi fisici legati all'ansia.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La discriminazione di genere è un fenomeno diffuso in vari contesti, dando luogo a distinzioni e disparità di trattamento tra uomini e donne. Questa lotta richiede un impegno collettivo per cambiare atteggiamenti e norme sociali.
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024Le emozioni rappresentano complesse risposte a stimoli provenienti dall'interno o dall'esterno. Queste reazioni sono importanti e coinvolgono una complessa interazione di processi neurologici, ormonali, cognitivi e comportamentali.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025L'eco-ansia è una paura persistente legata al cambiamento climatico, riconosciuta scientificamente. Può manifestarsi con sintomi come tristezza, senso di impotenza e frustrazione, influenzando negativamente il benessere psicologico e la salute mentale.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Ansia e sangue nella feci sono una condizione molto più comune di quanto si creda.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025La differenza tra ADHD e ADD risiede nella presenza o assenza di sintomi di iperattività e impulsività. Entrambe le condizioni possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, richiedendo una diagnosi accurata e trattamenti mirati.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Ansia e feci nere sono una condizione piuttosto comune, ma che senza ombra di dubbio deve essere affrontata.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2024L'attaccamento ansioso è un tema centrale nelle relazioni umane, poiché incide profondamente sul benessere emotivo individuale e sulle dinamiche interpersonali.
Ultimo aggiornamento: 03 marzo 2025La paura delle persone può rendere difficile le interazioni sociali e influenzare negativamente la vita quotidiana. Con il sostegno professionale è possibile superare questa sfida e riconquistare fiducia nelle relazioni interpersonali.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024La psicoanalisi è un approccio terapeutico e una teoria della mente sviluppata da Sigmund Freud. Si basa sull'idea che molti problemi psicologici ed emotivi abbiano origine da conflitti inconsci, desideri repressi e traumi passati non risolti.
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025La ricerca attuale nel campo dell'ADHD e genialità sta rivelando connessioni intriganti tra i sintomi dell'ADHD, come l'impulsività e la difficoltà di concentrazione, e una predisposizione al pensiero creativo e laterale.
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2024Migliorare l'autostima è un processo che richiede tempo e dedizione, ma è fondamentale per vivere una vita più soddisfacente e realizzata. Un metodo efficace per rafforzare l'autostima è l'uso di frasi motivazionali: queste possono servire da promemoria quotidiani delle nostre capacità e del nostro valore, aiutandoci a concentrarci sui nostri punti di forza e a superare le insicurezze.
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024Il sangue dal naso, noto anche come epistassi, può essere causato da diverse condizioni, tra cui lo stress e problemi di coagulazione del sangue. Se persistente o grave, potrebbe essere necessario consultare un medico per determinare la causa sottostante e ricevere il trattamento adeguato.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024Scopri perché ti senti costantemente stanco e incapace di svegliarti. Dall'insonnia all'inerzia del sonno, esplora le cause e i rimedi per un riposo migliore. Affronta la giornata con energia e vitalità.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Il disturbo psicotico breve è una condizione che si caratterizza per l'insorgenza improvvisa di sintomi psicotici. Questo tipo di disturbo si distingue per la sua durata limitata. Scopri come trattarlo.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP) sono due strumenti fondamentali per supportare gli alunni con ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) nel contesto scolastico, ma si rivolgono a esigenze diverse.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La nascita di un bambino porta gioia, ma comporta anche cambiamenti profondi che possono influenzare l’equilibrio emotivo della madre. Il baby blues è una condizion comune e transitoria, ma come distinguerlo dalla depressione post-partum? Scopriamo quanto dura, sintomi e cause per affrontarlo nel modo giusto.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La dipendenza emotiva, nota anche come dipendenza affettiva, è uno stato psicologico caratterizzato da un forte attaccamento emotivo verso una persona, al punto da compromettere l'autonomia e il benessere dell'individuo dipendente. Come riconoscerla?
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2024La regressione è un fenomeno psicologico in cui si verifica il ritorno a comportamenti o modelli di pensiero immaturi o meno adatti all'età attuale. Questo può manifestarsi attraverso desideri di attenzione, comportamenti impulsivi o il ripresentarsi di schemi relazionali precedenti.
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025Quali sono le cause dello stress negli adolescenti e quali sintomi possono manifestare? Vediamo insieme le ragioni dietro lo stress adolescenziale e come è possibile mitigarne i sintomi.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025Il metilfenidato, usato per trattare l'ADHD, agisce migliorando l'attenzione e riducendo l'impulsività aumentando i livelli di neurotrasmettitori nel cervello. Ma funziona? Scoprilo insieme a come assumerlo e quali sono gli effetti indesiderati.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La depressione è un disturbo caratterizzato da un abbattimento generale dell'umore, colpisce individui di tutte le età, anche i bambini, con una prevalenza leggermente maggiore nelle donne.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2024La diagnosi dell'ADHD, che può richiedere alcuni mesi, si basa su valutazioni dettagliate, incluse osservazioni di genitori/insegnanti e criteri clinici. Riconosci i sintomi dell'ADHD.
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025Che cos'è la frustrazione e come si riconosce in una persona? Esploriamo la connessione tra frustrazione e comportamenti aggressivi secondo la psicologia.
Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2024L'ipertensione e i sintomi d'ansia sono correlati. Sintomi comuni includono palpitazioni, mal di testa e irritabilità. I trattamenti sono vari, dai rimedi naturali alla psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025L'ansia intestinale è una reazione fisica e psicologica che ha cause ben radicate dentro di noi. Vediamo perché l'ansia agisce sul nostro intestino e quali sono i rimedi.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025Cosa hanno in comune le due piattaforme di psicologia online Hiwell e Serenis? Cosa dicono le recensioni di Hiwell? Vediamo insieme i punti di forza e di debolezza di entrambi i servizi.
Ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2024I DCA causano gravi conseguenze sul benessere fisico e mentale degli individui colpiti. I centri specializzati per i disturbi del comportamento alimentare giocano un ruolo cruciale nel fornire cure personalizzate e adeguato supporto ai pazienti.
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025L'ADHD è un disturbo neurosviluppo che colpisce sia bambini che adulti, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Esploreremo l'efficacia dei farmaci nel trattamento, discutendo delle opzioni terapeutiche comuni e degli effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Scopri l'evitamento in psicologia, dalle radici del disturbo di personalità evitante alle strategie per riconoscerlo e affrontarlo. Questo articolo approfondisce le cause, i sintomi e offre consigli pratici per superare l'evitamento, migliorando così la qualità della vita e le relazioni interpersonali.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025Trova strategie efficaci per calmare la tachicardia causata dall'ansia. Impara tecniche di respirazione, rilassamento e gestione dello stress per un sollievo immediato e a lungo termine.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Esplora come si valuta il benessere sul posto di lavoro e i vantaggi per i dipendenti che accedono ai servizi di welfare come il supporto psicologico.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025Per distinguerla dall'ansia normale, è fondamentale valutare l'intensità, la durata e l'impatto negativo sui vari aspetti della vita.
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025L'eccessiva salivazione può essere un sintomo correlato all'ansia. Scopri le cause, i sintomi e le possibili strategie per gestire questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2024L'ansia non è solo una questione di stati d'animo o di pensieri, ma può anche avere effetti tangibili sul corpo, che possono essere avvertiti come disagio fisico. Ne sono un esempio acufeni e orecchi tappate.
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2024Scopri tutto sulla stretta connessione tra ansia e bocca secca: impara a riconoscere i segnali, comprendi le ragioni dietro questa condizione e scopri i migliori rimedi per affrontarla con successo.
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2024La sindrome ansioso depressiva è una patologia invalidante. Per riconoscerla, è importante prestare attenzione ai suoi sintomi. Scopri quali sono e come curare questo disturbo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Come scoprire se soffri di ansia, stress e depressione? I test e i sintomi da prendere in considerazione per una diagnosi efficace
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025La depressione negli anziani, anche conosciuta come depressione senile, è un disturbo dell'umore che colpisce gli individui anziani. Scopri quali sono i sintomi e come può essere curata.
Ultimo aggiornamento: 07 febbraio 2025Esplora il calo della libido: sintomi, cause e strategie per ripristinare la soddisfazione sessuale. Scopri soluzioni per migliorare la vita intima e il benessere emotivo.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025Scopri testimonianze di persone che hanno superato l'ansia: ispirati alle loro storie di guarigione e scopri strategie pratiche per affrontare e vincere l'ansia.
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2024L'apatia è uno stato di profonda indifferenza, vuoto e mancanza di energia che può colpire chiunque, manifestandosi in seguito a eventi traumatici o correlato a malattie come Parkinson e Alzheimer. Riconoscerla è fondamentale per affrontarla e riprendere il controllo della propria vita e delle emozioni.
Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025Esplora l'ansia anticipatoria: la preoccupazione eccessiva riguardo eventi futuri. Scopri sintomi, cause e strategie di gestione per affrontare l'ansia anticipatoria e vivere una vita più serena.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025La clinomania è il desiderio eccessivo di rimanere a letto. Esplora i sintomi, le cause e le strategie di gestione per affrontare questo disturbo del sonno e migliorare la qualità della vita.
Ultimo aggiornamento: 07 febbraio 2025La serotonina, chiamata anche l’ormone della felicità, ha un forte legame con la depressione, dall’insorgenza alla sua lotta: come funziona e a chi chiedere aiuto?
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025