Vitamina D bassa e ansia: qual è il legame?
La carenza di vitamina D è stata associata ad un aumento del rischio di ansia e disturbi dell'umore. Infatti, questa svolge un ruolo importante nel regolare i livelli di serotonina nel cervello.

È possibile che ci sia un legame tra Vitamina D bassa e ansia? Secondo studi recenti la vitamina D modula la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, e per questo una sua carenza nel sangue porta ad un aumentato rischio di disturbi psichiatrici, come ansia e depressione.
In ambito medico la Vitamina D è considerata bassa quando nell’organismo i suoi livelli ematici sono minori di 30 ng/L.
Quando questo succede, ci troviamo di fronte a un problema da non sottovalutare: la Vitamina D svolge un'importante azione nell’assorbimento di calcio e fosforo, rinforza le ossa, gioca un ruolo essenziale per la nostra salute cardiovascolare, riduce la crescita delle cellule tumorali, aiuta a controllare le infezioni, riduce le infiammazioni, ed è essenziale anche per il corretto funzionamento della tiroide.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Vitamina D bassa: i sintomi
Una bassa concentrazione di vitamina D può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, che possono variare a seconda della gravità della carenza e della durata. Tra i sintomi ritroviamo quelli neurologici e fisici.
Essendo essenziale per la salute delle ossa e dei muscoli, bassi livelli di vitamina D possono provocare dolori muscolari, debolezza e problemi ossei come osteoporosi e osteomalacia. Inoltre, la carenza può contribuire a stanchezza generale, nonché a un sistema immunitario compromesso, aumentando il rischio di infezioni.
Studi recenti hanno evidenziato che la mancanza di vitamina D è associata a un rischio più alto di sviluppare ansia e depressione. Inoltre, le persone che soffrono di questi disturbi presentano livelli ridotti di vitamina D nel sangue.
Sintomi neurologici
I sintomi neurologici più comuni da carenza di vitamina D sono contrazioni muscolari involontarie (o fascicolazioni muscolari), debolezza muscolare, stati confusionali, mal di testa e stanchezza ricorrente, formicolii agli arti, ansia, e disturbi del sonno.
Quando la causa di una carenza di vitamina D viene associata all'ansia, possono essere presenti anche altri sintomi come:
- paura di perdere il controllo;
- dispnea ansiosa;
- disturbi del sonno e insonnia per l'ansia;
- sensazione di gambe pesanti;
- lingua bianca;
- salivazione eccessiva e bocca secca per l'ansia.
Sintomi fisici della carenza di vitamina D
Oltre ai sintomi neurologici, altri problemi che possono essere causati dalla carenza di vitamina d sono:
- problemi ossei;
- dolori muscolari e articolari;
- affaticamento e debolezza generale;
- problemi immunitari;
- aumento di caduta dei capelli.
Cause di carenza di vitamina D
Le cause della carenza di Vitamina D sono da ritrovare nelle nostre abitudini quotidiane, tanto da rendere questa situazione una delle mancanze più diffuse, e fin dalla giovane età.
La principale causa di carenza di vitamina D è l'insufficiente esposizione alla luce solare, poiché la vitamina D viene prodotta nella pelle in risposta ai raggi UV. Inoltre tra le altre cause possiamo ritrovare:
- Uso eccessivo di prodotti solari
- Problemi di assorbimento intestinale
- Problemi Renali e Epatici
- Dieta Inadeguata
Vi basti pensare che uno studio condotto nel 2013 da Kristina Hoffmann e collaboratori spiega che i livelli medi di vitamina D nella popolazione mondiale sono inferiori a 20 ng/ml, ovvero al di sotto della soglia ottimale.
Come combattere l'ansia con la Vitamina D
È assolutamente vero che c'è un legame tra Vitamina D bassa e ansia, ma allo stesso tempo non si può del tutto affermare che assumerla a livelli più elevati possa funzionare come cura.
Quel che è certo, è che la correlazione tra le due è stata rafforzata dall’identificazione dei recettori di questa stessa vitamina proprio nelle aree del cervello coinvolte nei disturbi dell'umore, tra cui ansia e depressione.
Per questo motivo, è sempre più profondo l'interesse da parte dei ricercatori su tale legame, ma nei fatti gli studi condotti fino a questo momento non sono sufficienti per poter già parlare di certezze. I risultati ottenuti, quindi, sono assolutamente interessanti perché possono essere un valido aiuto per quanto riguarda la prevenzione e la cura dei disturbi depressivi, ma la realtà è che gli aspetti da indagare sono ancora troppo numerosi. In sostanza, la soluzione più efficace è rivolgersi a degli esperti della salute mentale.
La psicoterapia online di Serenis
L'ansia può essere definita il "male del secolo". Come abbiamo accennato sopra, può essere causa di altre condizioni fisiche come una carenza di vitamina D. Nessuno di noi è libero da essa, ma in alcune circostanze può diventare ingestibile. Se questo è il tuo caso, sappi che noi di Serenis possiamo aiutarti a stare meglio con la psicoterapia online: siamo un centro medico specializzato dove collaborano centinai di psicologi e psicoterapeuti. Se sei interessato, puoi compilare il questionario online per ricevere subito un appuntamento.
Bibliografia:
- Hoffmann, I. C., dos Santos, W. M., da Silva, C. B., de Paula, C. C., de Mello Padoin, S. M., & de Barros, S. M. O. (2014). Fatores que interferem na transmissão vertical do HIV: revisão integrativa [Risk factors that interfere on vertical transmission of HIV: integrative review]. Enfermagem obstétrica, 1(1), 31-39.
- Kouba, B. R., Camargo, A., Gil-Mohapel, J., & Rodrigues, A. L. S. (2022). Molecular basis underlying the therapeutic potential of vitamin D for the treatment of depression and anxiety. International journal of molecular sciences, 23(13), 7077.