Il vaginismo: cos'è e quali sono i trattamenti
Il vaginismo è un disturbo che rende difficile la penetrazione vaginale, portando a problemi non solo fisici, ma anche psicologici

Cos'è il vaginismo?
Il vaginismo fa parte delle disfunzioni sessuali e comporta una contrazione involontaria dei muscoli della vagina. I muscoli interessati da questa condizione sono quelli del terzo inferiore, che va dall'esterno dei genitali fino a metà del canale vaginale.
La contrazione muscolare provoca dolore durante i rapporti sessuali, soprattutto durante la penetrazione, rendendo difficile la dilatazione naturale della vagina. Il dolore può verificarsi anche con l'uso di tamponi o durante esami medici, come l'ecografia.
Col tempo, episodi di dolore ripetuti possono generare ansia, intensificando la contrazione muscolare e portando a comportamenti evitanti che influenzano negativamente la salute psicologica e sessuale della donna.

Classificazione del vaginismo
Il vaginismo può manifestarsi con diversi gradi di gravità. Questa dipende principalmente dall'intensità della contrazione muscolare della vagina e dalla fobia del sesso causata dall'ansia per il dolore.
Possiamo parlare di vaginismo molto grave nel caso in cui lo spasmo muscolare è forte abbastanza da impedire l'atto sessuale della penetrazione o renderlo estremamente complicato. Nel caso in cui invece lo spasmo dei muscoli vaginali scompare con una rassicurazione verbale, il disturbo viene considerato di lieve entità.
Il vaginismo può essere anche classificato in base al momento di insorgenza:
- Primario o permanente, quando il disturbo è presente fin dall'inizio dell'attività sessuale.
- Secondario o acquisito, quando compare dopo un periodo di normalità e ha una causa scatenante.
Infine è necessario anche considerare la presenza di altre condizioni che potrebbero concorrere al vaginismo quali ad esempio la vulvodinia o il dolore pelvico cronico.
Sintomi del vaginismo
I sintomi del vaginismo possono variare a seconda della gravità del disturbo e includono:
- Paura e ansia di sentire dolore durante la penetrazione.
- Nei casi più gravi, evitamento del sesso.
- Bruciore e tensione a livello della vagina.
- Dolore durante l’atto sessuale, che rende la penetrazione difficile o impossibile.
- Perdita del desiderio sessuale.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Cause del vaginismo
Le cause del vaginismo possono essere divise in organiche e psicologiche, o una combinazione di entrambe.
Le cause organiche più comuni includono infezioni vulvo-vaginali ripetute, un parto complicato, la chirurgia vulvo-vaginale o violenza sessuale.
Le cause psicologiche possono riguardare paure specifiche, come la fobia di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, di rimanere incinta o di partorire. Anche le vittime di violenza sessuale possono sviluppare un vaginismo grave, che può migliorare o risolversi con il superamento del trauma subito.

Diagnosi: come riconoscere il problema
La diagnosi di vaginismo solitamente parte dalla descrizione dei sintomi. Alla donna viene quindi chiesto:
- quando ha notato per la prima volta il problema;
- quanto spesso si verifica;
- ciò che sembra innescarlo.
A queste domande si aggiungono informazioni riguardo la storia sessuale e domande legate a traumi o abusi sessuali subiti in passato. La diagnosi è accompagnata inoltre da un esame pelvico, che andrà eseguito creando un legame di fiducia e di serenità con il medico. Questo controllo è necessario per valutare la presenza di possibili cicatrici o infezioni. Va comunque sottolineato che la contrazione dei muscoli nel vaginismo non è legata a un motivo fisico, ma deriva da un insieme di fattori per lo più psicologici.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Si può guarire dal vaginismo?
Si, è possibile guarire dal vaginismo attraverso un trattamento personalizzato che comprende psicoterapia, esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico e, nei casi più gravi, l'uso di farmaci.
L’aiuto di un o una terapeuta, o un percorso di sessuologia, è fondamentale per superare al meglio il vaginismo, in particolar modo se le cause includono difficoltà psicologiche. In Serenis ci occupiamo anche di sessuologia con un primo colloquio gratuito a cui puoi accedere compilando il nostro questionario. Le sedute successive costano 49 € l'una.
La terapia fisica si concentra sulla dilatazione vaginale progressiva per desensibilizzare alla penetrazione, ridurre la paura del dolore e migliorare il controllo muscolare volontario. Nei casi più gravi, è possibile utilizzare dei farmaci per il rilassamento muscolare, lubrificanti, o anche ansiolitici se i sintomi dell'ansia sono troppo forti.
I trattamenti vanno sempre concordati con il medico o i medici che si prendono cura del caso specifico.
Fonti
- Melnik, T., Hawton, K., & McGuire, H. (2012). Interventions for vaginismus. The Cochrane database of systematic reviews, 12(12), CD001760. https://doi.org/10.1002/14651858.CD001760.pub2
- Tetik, S., & Yalçınkaya Alkar, Ö. (2021). Vaginismus, Dyspareunia and Abuse History: A Systematic Review and Meta-analysis. The journal of sexual medicine, 18(9), 1555–1570. https://doi.org/10.1016/j.jsxm.2021.07.004
- Pacik, P. T., & Geletta, S. (2017). Vaginismus Treatment: Clinical Trials Follow Up 241 Patients. Sexual medicine, 5(2), e114–e123. https://doi.org/10.1016/j.esxm.2017.02.002