Il vaginismo: come riconoscerlo e come curarlo

Il vaginismo è un disturbo che rende difficile la penetrazione vaginale, portando a problemi non solo fisici, ma anche psicologici

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Vaginismo

Il vaginismo è un disturbo che causa una difficoltà estrema (se non l’impossibilità) di una penetrazione vaginale. Ciò provoca l’incapacità della donna di avere un rapporto sessuale di tipo penetrativo, provocando non solo dolore fisico, ma anche malessere psicologico. 

Si tratta infatti di una patologia invalidante e fastidiosa, causata da una contrazione involontaria dell’introito vaginale e dei muscoli perineali. Se il disturbo non viene diagnosticato e trattato nel modo giusto, con il tempo può arrivare a compromettere non solo la sfera sessuale, ma l’intera vita relazionale della persona che ne soffre. 

Secondo alcune stime il vaginismo colpisce circa il 2% delle donne in età fertile. Va però sottolineato che spesso la patologia non viene diagnosticata né curata, questo perché moltissime donne hanno difficoltà ad affrontare l’argomento per pudore o vergogna, sperando che il problema possa risolversi da solo. 

In realtà se il disturbo non viene fronteggiato nel modo giusto, potrebbe avere come conseguenza un aggravamento progressivo dei sintomi. 

Cos'è il vaginismo?

Il vaginismo è caratterizzato da una contrazione involontaria o persistente dei muscoli vaginali durante i tentativi di una penetrazione. Le contrazioni hanno come conseguenza quella di rendere il rapporto sessuale di tipo penetrativo molto doloroso oppure di impedirlo totalmente. 

Il sesso è più importante di quello che si pensa

Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona. 

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Questa situazione si può presentare:

  • quando il o la partner tenta una penetrazione;
  • quando s'inserisce un assorbente interno;
  • quando viene stimolata e toccata nella zona vaginale.

Il vaginismo non interferisce in alcun modo con l'eccitazione sessuale, né con un calo della libido, ma con la penetrazione, causando serie difficoltà nella sfera sessuale.

Il vaginismo è classificato in due tipologie:

  • vaginismo primario, quando la penetrazione vaginale non viene mai raggiunta;
  • vaginismo secondario, quando la penetrazione vaginale viene raggiunta una sola volta, dopo di ché è impossibile continuare nel rapporto.

Spesso il vaginismo viene confuso con la dispareunia, ovvero la presenza di dolori molto forti alla penetrazione.

La dispareunia in realtà può essere provocata da: 

  • cisti;
  • malattia infiammatoria pelvica;
  • atrofia vaginale.

Sintomi: come si manifesta

Il sintomo principale del vaginismo è l'irrigidimento involontario dei muscoli vaginali. I segnali e la gravità della condizione variano però da persona a persona. In ogni caso la contrazione involontaria rende impossibile o difficile la penetrazione. 

Il vaginismo ha inoltre dei sintomi aggiuntivi, fra cui la paura della penetrazione vaginale e la diminuzione del desiderio sessuale legato alla penetrazione, e in certi casi una forma di ansia da prestazione. Spesso chi soffre di questa patologia afferma di avvertire un dolore pungente e bruciante. Fortunatamente non esiste solo il sesso penetrativo, ma anche: 

Cause del vaginismo

Le cause del vaginismo sono ancora oggi oggetto di studio. La condizione è stata legata alla possibile presenza di:

Per effettuare una diagnosi, il medico dovrà eseguire un esame fisico e richiedere informazioni riguardo la storia medica e sessuale della paziente. Ciò potrebbe aiutare a raccogliere degli indizi riguardo la causa delle contrazioni.

Vaginismo: quando si presenta

Il vaginismo si può presentare in varie fasi dell’esistenza. In alcuni casi può verificarsi al primo rapporto sessuale, in altri dopo avere vissuto una vita sessuale appagante, o anche in gravidanza. Alcune donne, infine, possono sviluppare il vaginismo dopo la menopausa, in un periodo dell’esistenza in cui i livelli di estrogeni tendono a diminuire, si verifica una mancanza di lubrificazione e di elasticità vaginale. Tutto questo rende il rapporto doloroso, stressante oppure impossibile. 

Diagnosi: come riconoscere il problema

La diagnosi di vaginismo solitamente parte dalla descrizione dei sintomi. Alla donna viene quindi chiesto: 

  • quando ha notato per la prima volta il problema;
  • quanto spesso si verifica;
  • ciò che sembra innescarlo.

A queste domande si accompagnano informazioni riguardo la storia sessuale e domande legate a traumi o abusi sessuali subiti in passato. La diagnosi è accompagnata inoltre da un esame pelvico, che andrà eseguito creando un legame di fiducia e di serenità con il medico. Questo controllo è necessario per valutare la presenza di possibili cicatrici o infezioni. Va comunque sottolineato che la contrazione dei muscoli nel vaginismo non è legata a un motivo fisico, ma deriva da un insieme di fattori per lo più psicologici. 

Vaginismo: guarire si può. Come risolvere il problema e superare il dolore

Il vaginismo causa un impatto molto forte sulle relazioni, per questo è cruciale agire tempestivamente e chiedere aiuto. È essenziale ricordare che non vi è nulla di cui vergognarsi. Parlare con il o la partner e con un esperto di salute mentale delle proprie paure, e dei sentimenti scatenati dalla patologia e dal rapporto sessuale può aiutare molto. L’aiuto di un o una terapeuta, o un percorso di sessuologia, è fondamentale per superare al meglio il vaginismo e vivere in modo sereno la propria vita sessuale. 

Il trattamento combina terapia fisica e psicoterapia. La terapia fisica include la dilatazione vaginale progressiva per desensibilizzare alla penetrazione, ridurre la paura del dolore e migliorare il controllo muscolare volontario.

Superare il vaginismo con l'aiuto della terapia

La terapia è essenziale per imparare ad affrontare il vaginismo e risolvere il problema. La consulenza può riguardare solo la donna oppure coinvolgere anche il o la partner. In questa fase può essere utile conoscere la propria anatomia, comprendere ciò che accade nelle fasi del rapporto sessuale e dell’eccitazione, ma anche capire quali sono i muscoli che sono coinvolte nel vaginismo. 

Ciò può aiutare a comprendere cosa accade all’organismo, alleviando ansie e paure, a volte fino a soffrire di veri attacchi d'ansia. In seguito uno psicologo specializzato in disturbi sessuali potrà suggerire tecniche per favorire il rilassamento e far sentire la donna a proprio agio durante il rapporto. Scopri alcune tecniche di rilassamento consigliate da Serenis.

Esercizi, fisioterapia e altri rimedi

Sono due i muscoli perineali che circondano la vagina e, con la loro contrazione persistente e involontaria, causano il vaginismo. Nel caso del vaginismo superiore a contrarsi sono i muscoli pubovaginali, mentre nel vaginismo inferiore la contrazione interessa il muscolo bulbocavernoso.

Gli esercizi di Kegel permettono di allenare tali muscoli (non la vagina). Si tratta di esercizi consigliati da un o una fisioterapista, che consentono di esercitare i muscoli del perineo (profondi, superficiali, trigono/diaframma urogenitale, sfintere esterno).

Il vaginismo che non è provocato da traumi può essere una reazione legata alla paura della penetrazione. In alcune donne, in particolare durante il primo rapporto, possono intervenire paure, ansie e tensioni legate alla possibile sensazione di dolore. Questo può avere come conseguenza una contrazione riflessa del muscolo bulbocavernoso o di quello pubovaginale

In un articolo apparso sulla rivista Journal of sex and marital therapy, gli studiosi hanno scoperto che una donna ha una possibilità maggiore di soffrire di vaginismo se presente una paura di dolore o emorragie durante la penetrazione.  

Un altro studio pubblicato sull’Indian Journal of Psychiatry ha evidenziato l’efficacia di una terapia basata sulla rieducazione sessuale. Si inizia con una spiegazione riguardo la fisiologia sessuale e l’anatomia normale, per poi passare a una fase di accettazione e conoscenza dei genitali femminili. In questa fase può essere utile scoprire gli esercizi di Kegel per controllare i muscoli perineali. 

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta..

Fonti

  • Helen Singer Kaplan, Nuove terapie sessuali, traduzione di Tullio Dobner, 9ª ed., Milano, Bompiani, 2002 [1974], ISBN 978-88-452-5071-2.
  • Jannini E.A.,Lenzi A., Maggi M.A.(2007) Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità. Elsevier, Milano.
  • Simonelli C. (a cura di), (2000) Diagnosi e trattamento delle Disfunzioni Sessuali. Franco Angeli, Milano
  • Helen Singer Kaplan, Manuale Illustrato di Terapia Sessuale, traduzione di Sergio Chiàppori, illustrazioni di David Passalacqua, Milano, Feltrinelli, 2013
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito