Ulcera da stress: quali sintomi?

L’ulcera da stress è una ferita nello stomaco o nel duodeno, derivante da tensione persistente, che intensifica gli acidi gastrici, causando fastidio, irritazione e disturbi nella digestione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ulcera da stress

Ulcera da stress: introduzione generale

Quando si parla di stress ci si riferisce all'insieme delle complesse reazioni con cui l'organismo risponde a degli stimoli interni o esterni tentando di farvi fronte con un insieme di meccanismi di adattamento. Alla condizione di disequilibrio dovuta agli agenti stressanti l'individuo risponde cercando una condizione di maggior equilibrio. In questi casi lo stress agisce in modo positivo permettendo il ripristino dell'omeostasi. In altre situazioni in cui si verificano eventi particolarmente difficili da affrontare come un luttoproblemi sul lavoro l'azione degli agenti stressanti supera la capacità dell'organismo di fronteggiarli. Lo stress può causare diverse conseguenze fisiche come la dermatite che è una forma di dermatite di origine psicosomaticaacne da stressaumento dei globuli bianchiingrossamento dei linfonodisanguinamenti dal naso, disturbi del sonno come risvegli precocilabirintitefebbrevertigini ed altri problemi all'organismo. Uno dei principali organi che può essere particolarmente colpito da una condizione di stress è l'apparato gastrointestinale che può manifestare sintomi come il colon irritabile, coliti e ulcera. L'ulcera da stress è una condizione medica che coinvolge la formazione di lesioni dolorose sulla mucosa dello stomaco o del duodeno dovuta ad uno stress psicologico o fisico prolungato nel tempo. Questo tipo di ulcera può essere confuso con altre condizioni mediche che coinvolgono l'intestino o lo stomaco e per questo necessita di una diagnosi accurata. La prevenzione e il trattamento tempestivo possono evitare l'insorgere di complicazioni e migliorare significativamente la qualità della vita.

Cos'è un'ulcera?

L'ulcera peptica è una lesione della superficie interna dello stomaco o del duodeno dovuta ad una sovrapproduzione di acido gastrico e succhi digestivi. Si parla di ulcera gastrica quando viene erosa la mucosa gastrica mentre si definisce ulcera duodenale la perdita di tessuto nel primo tratto dell'intestino tenue. Le ulcere possono essere causate da vari fattori come infezioni batteriche, in particolare l'Helicobacter pylori, alcol e fumo o l'uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei. Anche lo stress può provocare la formazione di ulcere a causa di un'attivazione nervosa che aumenta la secrezione acida a livello del tratto gastrointestinale. In particolare il cervello nei momenti di stress tende ad aumentare la produzione di cortisolo che determina l'aumento di glicemia nel sangue.

Come accorgersi se si ha un ulcera? Sintomi di ulcera da stress

I sintomi di un'ulcera da stress si manifestano in modi diversi a seconda se si tratta di un'ulcera gastrica o duodenale. Nel caso di un'ulcera gastrica si avverte dolore al momento dell'ingestione del cibo mentre nell'ulcera duodenale il bruciore colpisce la zona addominale. In entrambi i casi possono comparire sintomi come nausea, vomito o inappetenza.

Dove ti fa male quando hai l'ulcera?

Il dolore da ulcera è avvertito come un bruciore o indigestione. Nell'ulcera gastrica questo dolore è localizzato nella parte superiore dell'addome all'altezza della bocca dello stomaco. L'ulcera duodenale procura fastidi che colpiscono l'addome che si attenuano dopo aver mangiato.

Dove ti fa male quando hai l'ulcera

Correlazione tra ulcera e stress

Lo stress può avere un impatto significativo sull'apparato gastrointestinale aumentando la produzione di acido gastrico e riducendo le difese immunitarie. Uno studio pubblicato sulla rivista Gastroenterology riporta i dati di una ricerca in cui si è dimostrato scientificamente il ruolo svolto dagli eventi stressanti nell'aumento della secrezione acida che a sua volta porta alla formazione di ulcere (Peters & Richardson, 1983). Un esempio può essere lo stress da lavoro correlato o la cattiva gestione degli eventi stressanti.

Quando la gastrite diventa ulcera?

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica che predispone alla formazione di ulcere. Quando i sintomi della gastrite peggiorano con la comparsa di crampi allo stomaco possono indicare la formazione di un'ulcera.

Quali sono i sintomi della gastrite nervosa?

La gastrite nervosa ha origine psicologica e si presenta con sintomi quali dolore o fastidio nella parte superiore dell'addome, bruciore e gonfiore di stomaco, nausea, vomito, meteorismo.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Diagnosi e come curare l'ulcera da stress

La diagnosi di un'ulcera da stress avviene tramite un protocollo medico che prevede esami fisici, analisi del sangue e test diagnostici come l'endoscopia che servono ad escludere eventuali cause organiche all'origine del disturbo. Il trattamento dell'ulcera da stress prevede cambiamenti nello stile di vita per ridurre l'uso di caffeina, alcol e fumo e un percorso di psicoterapia per imparare una migliore gestione dello stress. Una valida alternativa all'uso di farmaci è l'assunzione di sostanze naturali come l'astaxantina. L'astaxantina è un carotenoide antiossidante presente in natura in determinate alghe che determina la tipica colorazione di alcuni animali che se ne cibano come ad esempio tonno, salmone e gamberi. Un approfondimento su questo tema afferma che gli antiossidanti presenti nell'astaxantina possono essere un valido strumento contro gastriti ed ulcere. Più ricerche hanno dimostrato che l'uso di astaxantina protegge contro l'insorgenza di ulcera gastrica sia nelle forme causate da farmaci antinfiammatori non steroidei sia in quelle causate da stress.

Come sono le feci con ulcera gastrica?

Le feci con ulcera gastrica sono solitamente di colore scuro, catramose e nei casi più gravi presentano tracce di sangue.

Quando preoccuparsi per l'ulcera da stress?

Se i sintomi sono forte dolore addominale, vomito, feci scure e perdita di peso improvvisa è necessario consultare un medico. Questi segni possono indicare l'insorgenza di un'ulcera da stress.

Cosa succede se l'ulcera non viene trattata?

Se un'ulcera non viene trattata può portare a complicazioni severe come la peritonite acuta che consiste nella perforazione della parete dello stomaco o del duodeno con sanguinamento interno.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Chi ha bisogno di un intervento chirurgico?

L'intervento chirurgico è riservato ai casi gravi di ulcera complicati da perforazione e sanguinamento interno. La chirurgia può intervenire rimuovendo la parte ulcerata dello stomaco attraverso un intervento di resezione gastrica.

L'importanza del supporto psicologico

Gestire lo stress è fondamentale per prevenire e trattare numerose condizioni psicofisiche che minano il benessere complessivo di una persona. Il supporto psicologico offerto da piattaforme come Serenis può aiutare a sviluppare strategie di coping efficaci migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di insorgenza di problemi fisici dovuti ad una condizione psicologica di stress.

Per accedere al primo colloquio gratuito ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un costo di 49€.

Fonti:

  • https://blog.ketozona.com/per-problemi-digestivi-ulcera-gastrica-e-gastriti-lastaxantina-vince-sui-farmaci/feed/;
     
  • Peters, M. N., & Richardson, C. T. (1983). Stressful life events, acid hypersecretion, and ulcer disease. Gastroenterology, 84(1), 114–119.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito