Testimonianze di chi è guarito dall'insonnia

L'insonnia è un disturbo che colpisce molte persone, anche per un breve periodo della loro vita. Scopri i possibili rimedi attraverso le testimonianze di chi è riuscito a guarire dall'insonnia.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Testimonianze di chi è guarito dall'insonnia

Chi soffre di insonnia non riesce a dormire pur avendone bisogno oppure si sveglia di frequente nel corso della notte.  È un disturbo debilitante che può avere numerose cause e altrettanti rimedi ma se non viene trattato può provocare ripercussioni sulla salute fisica e mentale.

È una problematica con cui moltissime persone hanno a che fare. Perciò si trovano moltissime testimonianze di chi è guarito dall'insonnia.

Cos'è l'insonnia e chi colpisce

L’insonnia fa parte dei disturbi del sonno e si manifesta con la difficoltà a dormire in modo adeguato, sia in termini di durata che di qualità, compromettendo un riposo rigenerante. 

Chi ne soffre può sperimentare problemi ad addormentarsi o difficoltà a mantenere il sonno per un periodo sufficiente. Questo comporta conseguenze pesanti nella vita di tutti i giorni: un sonno riposante è infatti necessario per svolgere in tranquillità le attività quotidiane. 

Insonnia

Le cause dell’insonnia

I diversi rimedi per l’insonnia possono essere più o meno efficaci a seconda della situazione dell’individuo e delle cause che scatenano l’insonnia. La cura per l’insonnia dovuta ad un periodo di stress lavorativo intenso sarà infatti diversa dal trattamento dell’insonnia causata da ansia o depressione

Alcune tra le cause fisiche e patologiche dell’insonnia più comuni sono:

  • apnea notturna: ovvero quando durante il sonno si smette di respirare;
  • demenza senile: che porta ad addormentarsi durante il giorno, magari per noia, e a rendere faticoso il riposo notturno;
  • dolore cronico: ovviamente se si soffre di dolori costanti sarà difficile riuscire ad addormentarsi;
  • sindrome delle gambe senza riposo: spinge chi ne soffre a volerle sempre muovere gli arti inferiori per attenuare la sensazione di formicolio;
  • iper-tiroidismo: l’eccesso di ormoni tiroidei può portare all’insonnia.

È inoltre comune sperimentare difficoltà a dormire in gravidanza oppure se si presentano spesso incubi che ci tengono svegli. 

Pensi di soffrire di insonnia?
Parlane con un professionista: lo troveremo insieme. - Primo colloquio gratuito - Sedute online - 97% recensioni positive

Testimonianze di chi soffre di insonnia

L’insonnia è uno dei disturbi del sonno più comuni e diffusi. Moltissime persone ne soffrono, magari non per tutta la vita ma per periodi più o meno lunghi. 

Vediamo le sensazioni e i pensieri di alcune persone che ne soffrono.

“Tutte le sere ho l’ansia di andare a dormire perché so già che farò fatica ad addormentarmi. A volte, ci metto tantissime ore e il tempo che scorre produce una sensazione di panico crescente. Poi, se e quando riesco finalmente a lasciarmi andare al sonno, subentrano i risvegli notturni che si verificano almeno un paio di volte. La mattina sono distrutta e irascibile: non ce la faccio più”.

Michela, 28 anni

 

La notte passo ore a rigirarmi nel letto: la mia mente sembra una fabbrica di problemi. Penso a ogni cosa, la valuto, ragiono sulle conseguenze, e gli scenari sono sempre catastrofici. Il risultato è che crollo dal sonno alle 4 del mattino e poche ore dopo la sveglia suona per andare al lavoro.

Luca, 42 anni. 

Rimedi per l'insonnia

Testimonianze di chi è guarito dall’insonnia

Ci sono anche moltissime persone che sono riuscite a combattere e superare l'insonnia. Vediamo alcune testimonianze di persone che hanno risolto il problema dell'insonnia con rimedi diversi. 

Per anni ho sofferto di insonnia: passavo le notti a rigirarmi nel letto senza riuscire a prendere sonno. La stanchezza accumulata aveva conseguenze su ogni aspetto della mia vita, dal lavoro alle relazioni personali. Ho provato di tutto, dai rimedi naturali ai farmaci, ma non funzionava nulla.
Poi ho deciso di rivolgermi a uno specialista del sonno. Attraverso un percorso personalizzato, ho imparato a correggere le mie abitudini sbagliate, a gestire lo stress e a creare una routine serale efficace.

Grazia, 56 anni

 

Facevo fatica ad addormentarmi e, quando ci riuscivo, il sonno era leggero e disturbato quindi avevo considerato l’idea di rivolgermi a un professionista per valutare una terapia farmacologica, ma prima ho voluto provare un approccio più naturale. 
Ho iniziato a bere tisane a base di camomilla alla sera, a prendere integratori a base di melatonina e magnesio e a seguire una routine serale più rilassante, evitando gli schermi prima di dormire. Solo così, con il tempo, ho notato un netto miglioramento. Considererei un supporto medico se necessario, ma nel mio caso i rimedi naturali hanno fatto la differenza.

Elisa, 38 anni

 

Per molto tempo l’ansia ha rovinato le mie notti. Andavo a letto stanco, ma la mente non smetteva di lavorare: pensieri, preoccupazioni e tensioni mi tenevano sveglio per ore. Al mattino mi svegliavo esausto.
Dopo mesi di sofferenza, ho deciso di rivolgermi a uno psicoterapeuta. Attraverso un percorso di terapia, ho imparato a riconoscere i meccanismi della mia ansia e a gestirla in modo più sano. Con il mio psicoterapeuta abbiamo lavorato su tecniche di rilassamento e respirazione che mi hanno aiutato a ritrovare la calma prima di dormire.

Andrea, 36 anni

A chi rivolgersi per l’insonnia?

Come dimostrano le testimonianze di chi è guarito, esistono specialisti che possono aiutare ad affrontare l’insonnia. Ci si può rivolgere principalmente a due figure professionali:

  • Gli specialisti del sonno, che possono valutare le cause e i rimedi, per aiutarti a tornare a vivere una vita più serena, facendo bene sia al corpo che alla mente;
  • Psicoterapeuti e psicoterapeute, che possono aiutarti ad affrontare i problemi che causano l’insonnia, dagli attacchi di panico notturni all’overthinking.

Su Serenis si possono trovare terapeute e terapeuti online pronti ad aiutarti a superare questo disturbo e a guarire. Il primo colloquio è gratuito e le sedute successive, se deciderai di continuare, costeranno 49 euro l’una. 

Bibliografia e approfondimenti

  • Higuera, V. (2019, July 16). What you should know about difficulty sleeping. Healthline. 
  • Romero, K., Goparaju, B., Russo, K., Westover, M. B., & Bianchi, M. T. (2017). Alternative remedies for insomnia: a proposed method for personalized therapeutic trials. Nature and science of sleep, 97-108. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito