Tiroidite di Hashimoto: sintomi, trattamento e impatto mentale

La tiroidite di Hashimoto è una malattia cronica autoimmune che colpisce la tiroide. Scopri sintomi, trattamento e come gestire la malattia e il suo impatto mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Tiroidite di hashimoto

La tiroidite di Hashimoto può influire profondamente sulla salute della tiroide, ma anche sul benessere complessivo di chi ne è affetto.

Colpisce il corpo, e di conseguenza la mente, in modo sottile e progressivo, con effetti che variano da persona a persona.

Comprendere la malattia e i suoi sintomi è importante per affrontarla con consapevolezza e gestirla al meglio.

Cos'è la tiroidite di Hashimoto?

La tiroidite di Hashimoto è una malattia cronica autoimmune che colpisce la tiroide, causando una progressiva infiammazione della ghiandola.

Il sistema immunitario, invece di proteggere il corpo, attacca erroneamente la tiroide, compromettendone il funzionamento.

Questa patologia può provocare nel tempo ipotiroidismo, cioè una ridotta produzione di ormoni tiroidei, fondamentali per il metabolismo e il benessere generale.

La tiroidite cronica autoimmune è una delle cause più comuni di ipotiroidismo e colpisce prevalentemente le donne, soprattutto dopo i 40 anni, ma può manifestarsi anche in età più giovane.

Sei più della tua malattia
Un percorso di supporto psicologico può aiutarti a vedere oltre quello che ti fa del male. Il primo colloquio è gratuito.

Cause della tiroidite di Hashimoto

Le cause esatte della tiroidite autoimmune di Hashimoto non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che la predisposizione genetica sia rilevante.

Tra i fattori che possono contribuire allo sviluppo della malattia ci sono:

  • Squilibri ormonali, che potrebbero spiegare la maggiore incidenza nelle donne;
  • Infezioni virali o batteriche, che possono scatenare una risposta autoimmune;
  • Elevati livelli di stress, che influenzano il sistema immunitario;
  • Deficit o eccesso di iodio, un minerale essenziale per la tiroide;
  • Presenza di altre malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1 o la celiachia.

Sintomi della tiroidite di Hashimoto

La tiroidite cronica di Hashimoto si sviluppa lentamente e i sintomi possono variare da persona a persona.

Nelle prime fasi, la tiroide può compensare il danno autoimmune, mantenendo una produzione ormonale normale. Con il tempo, però, la ghiandola si deteriora, portando a ipotiroidismo.

La condizione può essere associata anche ad altre malattie rare, come la malattia di Addison, che colpisce le ghiandole surrenali e può complicare ulteriormente il quadro clinico.

I sintomi più comuni includono:

  • Ingrossamento della tiroide;
  • Stanchezza persistente;
  • Umore depresso o ansia;
  • Irregolarità mestruali;
  • Pelle secca e capelli fragili;
  • Aumento di peso non giustificato;
  • Sensazione di freddo costante;
  • Difficoltà di concentrazione e problemi di memoria (“brain fog”).
Sintomi della tiroidite di Hashimoto

Tiroidite di Hashimoto: come fare diagnosi

Per diagnosticare il morbo di Hashimoto, è necessario analizzare diversi parametri attraverso specifici esami del sangue.

Il TSH, che regola la produzione degli ormoni tiroidei, è un indicatore chiave della funzionalità della ghiandola. Anche i livelli di FT3 e FT4 forniscono informazioni essenziali sul suo equilibrio ormonale.

La presenza di anticorpi anti-TPO e anti-Tg, spesso elevati nei casi di tiroidite autoimmune, aiuta a confermare la diagnosi.

Oltre agli esami del sangue, l’ecografia tiroidea permette di individuare eventuali alterazioni nella struttura della ghiandola.

Tiroidite di Hashimoto come fare diagnosi

Trattamento della tiroidite di Hashimoto

Il trattamento della tiroide di Hashimoto si concentra sulla gestione dell'ipotiroidismo e sul controllo dei sintomi, poiché non esiste una cura definitiva.

La terapia principale è a base di levotiroxina, un ormone sintetico che sostituisce quello che la tiroide non riesce più a produrre.

Oltre ai farmaci, è importante seguire una specifica dieta per la tiroidite di Hashimoto, gestire lo stress e praticare attività fisica regolare per supportare il metabolismo.

Inoltre, il supporto psicologico è importante per affrontare l'impatto emotivo della malattia.

Se lo desideri, puoi iniziare un percorso con Serenis: siamo un centro medico online. Il primo colloquio è gratuito e, se vorrai proseguire, le sedute costeranno 49 euro l’una.

Se senti che la tiroidite di Hashimoto sta influenzando il tuo benessere mentale, chiedere aiuto è il primo passo per stare meglio.

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito