Tetraplegia: che cos'è, sintomi e terapia

La malattia può infatti insorgere lì dove il midollo spinale risulta danneggiato.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
sedia a rotelle tetraplegia

Che cos'è la tetraplegia?

La tetraplegia è una condizione di paralisi, che coinvolge gli arti superiori, inferiori e anche il busto. Viene generalmente associata alla paraplegia, con cui condivide cause e alcuni sintomi.

Cosa causa la tetraplegia?

Un incidente automobilistico, una caduta, una lesione: sono le cause più frequenti di tetraplegia. La malattia può infatti insorgere lì dove il midollo spinale, che fa parte del sistema nervoso centrale e svolge un ruolo essenziale nella coordinazione e nel movimento, risulta danneggiato.

Altre cause possono comprendere malattie cerebrali o patologie pregresse, che coinvolgono il sistema neuro-motorio e il corretto funzionamento del sistema muscolare. Se la condizione è causata da un danno al midollo spinale, significa che la lesione è situata tra due vertebre, la C1 e C7, che compromettono la funzione motoria sia per quel che riguarda le braccia che le gambe. A seconda della vertebra interessata, cambierà anche il danno e la gravità della condizione medica.

La tetraplegia è il più delle volte acquisita, in seguito ad eventi traumatici che coinvolgono il midollo. Ciononostante, alcune patologie pregresse possono portare allo sviluppo di paralisi completa e totale, e cioè allo sviluppo di paraplegia o tetraplegia.

Vi sono inoltre alcune patologie che si possono associare alla tetraplegia. Tra queste compaiono:


In tutti questi casi, il fattore causale è sempre ambientale, ma ha a che vedere con la sintomatologia di una patologia pregressa e non con una lesione o un trauma.

Diagnosi

Di norma, la diagnosi avviene subito dopo l'evento traumatico. I medici studiano la condizione del midollo spinale e fanno una prognosi. Il più delle volte, la prognosi si rivela veritiera. Questo significa che, se la tetraplegia viene diagnosticata, è raro che il paziente possa riacquisire la capacità di movimento.

Gli strumenti tecnici, utilizzati per la diagnosi, comprendono:

  • TAC;
  • test neurologici;
  • analisi radiologiche con liquido di contrasto;
  • stimolazioni magnetiche del cranio.

Ricordiamo però che esistono diversi tipi di tetraplegia, che possono essere descritti a partire dalla specifica vertebra colpita dal trauma. Più nel dettaglio, se ad essere danneggiate sono le vertebre C1-C2, il paziente può morire oppure necessitare di un ventilatore meccanico per il resto della vita. Se il danno si situa all'altezza di C3, la perdita di movimento riguarda il tronco, con conseguenti difficoltà respiratorie.

Sei più della tua malattia
Un percorso di supporto psicologico può aiutarti a vedere oltre quello che ti fa del male. Il primo colloquio è gratuito.

Tetraplegia: si può guarire?

La tetraplegia può essere una condizione molto dolorosa, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Se è causata da una lesione al midollo spinale, non è reversibile. Questo significa che il paziente è costretto a convivere con la condizione clinica per tutta la vita.

Alcuni farmaci possono comunque essere somministrati per la gestione dei sintomi, come il dolore acuto che può sorgere in alcune fasi iniziali della malattia. Il dolore non è comunque escluso nelle fasi più avanzate, per cui viene prescritto l'uso di FANS, farmaci corticosteroidi e non solo.

I trattamenti chirurgici risultano utili lì dove la paralisi è parziale e gli interventi possono migliorare la motilità del paziente.

Conseguenze 

La tetraplegia può compromettere gravemente la qualità della vita del paziente, costringendolo a letto e talvolta in osservazione all'ospedale. Il tetraplegico ha così bisogno di supporto costante, il più delle volte da parte di personale specializzato o anche di un caregiver (che può coincidere con un familiare che, dopo la scoperta della malattia, segue dei corsi per svolgere al meglio le funzioni di assistenza).

Le conseguenze della malattia sono, il più delle volte, tragiche. La tetraplegia può infatti colpire individui perfettamente sani, che fino al giorno prima erano in grado di camminare e deambulare autonomamente.

Conseguenze psicologiche

I disturbi causati dalla tetraplegia non sono solo fisici, poiché vanno ad alterare la quotidianità, i rapporti sociali, la vita relazionale, lavorativa e romantica. Accanto alla terapia medica vera e propria, è infatti consigliato un percorso di supporto che possa aiutare ad affrontare le fasi più dure della malattia.

Anche per il caregiver, che può sperimentare ansia, stress, tensione, attacchi di panico, depressione, burnout da caregiver, è consigliato un supporto di tipo cognitivo-comportamentale, per evitare o prevenire consuguenze sul piano psicologico ed emotivo.

La necessità di un supporto continuo, e l'impossibilità di muoversi dal letto, possono costituire per il paziente motivo di gravi crisi depressive, che talvolta possono anche sfociare nel desiderio di morire o di porre fine alle proprie sofferenze.

Anche per i genitori di un tetraplegico, e più in generale per i suoi cari, affrontare la malattia può essere duro ed estenuante. Per questo, si consiglia di contattare un medico specializzato se si verifica questa tragica eventualità.

La psicoterapia online di Serenis

Se soffri per questa patologia, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: Serenis è centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 196 € ogni 4 sessioni..

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito