Terapia familiare: cos'è e cosa tratta?
La terapia familiare può essere utile in casi di conflitti familiari, difficoltà di comunicazione e dinamiche di relazioni disfunzionali. Scopri come funziona e quanto costa.

Punti chiave
- Cos'è la terapia familiare: la terapia familiare aiuta a risolvere le difficoltà relazionali tra i membri di una famiglia, migliorando la comunicazione e riducendo il disagio collettivo.
- Cosa tratta la terapia familiare: la terapia familiare tratta conflitti tra genitori e figli, problemi di coppia, disturbi psicologici, cambiamenti significativi e situazioni complicate come violenza psicologica o adozioni.
- Durata e costi: la durata della terapia familiare varia da settimane a mesi, mentre il costo oscilla tra 55€ e 185€ a seduta, a seconda delle specifiche necessità e del tipo di terapia.
Cos'è la terapia familiare?
La terapia familiare si concentra sul superamento delle difficoltà relazionali che generano disagio tra i membri di un nucleo familiare.
L’obiettivo principale di questa terapia è alleviare il disagio collettivo della famiglia. L’attenzione è rivolta alle modalità di comunicazione disfunzionali. Durante le sedute, infatti, i familiari esprimono i loro sentimenti e opinioni riguardo alla problematica, con l’aiuto di uno psicologo che facilita il dialogo.
Ma con l'aiuto di un professionista puoi superare molti ostacoli che hai sempre dato per scontati.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Cosa tratta la terapia familiare?
La terapia familiare può trattare vari temi, come:
- Conflitti intergenerazionali: quando ci sono incomprensioni o tensioni.
- Problemi di coppia: difficoltà nella relazione tra i coniugi.
- Disturbi psicologici: come ansia, depressione, disturbi alimentari che colpiscono un membro della famiglia e influenzano gli altri.
- Cambiamenti significativi: come separazioni, lutti, malattie o cambiamenti nelle dinamiche familiari.
- Situazioni complicate: come ad esempio violenza psicologica nel nucleo familiare.
Tra queste, nello specifico possono essere affrontate le dinamiche legate all'adozione e all'affidamento, considerando le sfide uniche che possono emergere in famiglie che hanno sperimentato tali esperienze.
Anche la sindrome dell'abbandono e le dinamiche dei figli di genitori separati possono essere affrontate efficacemente attraverso un adeguato percorso di terapia familiare.

Gli esercizi della terapia familiare
All’interno del percorso della terapia familiare possono essere utilizzati diversi strumenti utili a far scoprire, conoscere e ad approfondire alcuni aspetti di se così come della propria famiglia migliorando la comunicazione e la gestione dei conflitti:
- Genogramma familiare: è un diagramma che mostra la struttura della famiglia, le relazioni e gli eventi importanti. Aiuta a comprendere schemi ricorrenti tra le generazioni e dinamiche familiari.
- Mappa delle relazioni familiari: viene creata una mappa visiva per evidenziare i legami emotivi tra i membri della famiglia, i punti di forza e le difficoltà nelle interazioni.
- Giochi di ruolo: i membri della famiglia recitano scenari per imparare a comunicare meglio, risolvere conflitti e gestire le emozioni.
- Assegnazione di compiti: vengono dati compiti ai membri della famiglia per migliorare la collaborazione e raggiungere obiettivi terapeutici.
- Scrittura di lettere: i membri della famiglia scrivono lettere per esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo funzionale, senza creare conflitti.
Questi esercizi permettono di esplorare e risolvere le problematiche familiari in modo pratico e costruttivo.
Modelli di terapia familiare
In base alla formazione del terapeuta, esistono diversi approcci della terapia familiare. Ogni modello risponde a specifiche esigenze e difficoltà, consentendo di scegliere quello più adatto. Tra i principali approcci, troviamo:
- Terapia familiare strutturale: si concentra sulla riorganizzazione dei ruoli all'interno della famiglia per risolvere i conflitti. È spesso usata quando ci sono bambini coinvolti. Il terapeuta analizza le relazioni familiari, identifica i problemi e assieme al nucleo familiare individua possibili cambiamenti per migliorare la dinamica. La collaborazione genitoriale è alla base e l’obiettivo è risolvere i problemi che riguardano il bambino, spesso causati da questioni irrisolte nella famiglia. Il terapeuta può usare giochi di ruolo per cambiare i comportamenti negativi e favorire una comunicazione più sana.
- Terapia familiare strategica: è un approccio rapido e mirato, ideale per risolvere i problemi familiari in tempi brevi. Si concentra sul presente, identificando i problemi e definendo obiettivi specifici. Il terapeuta crea soluzioni personalizzate e adatta l'approccio in base alle risposte della famiglia. Questo metodo è utile per famiglie che necessitano di soluzioni concrete. L'obiettivo è ottenere un cambiamento positivo e duraturo.
- Terapia familiare sistemica: vede le difficoltà familiari come derivanti da dinamiche inconsce tra i membri della famiglia, piuttosto che da azioni intenzionali. I conflitti sono considerati il risultato di problemi nascosti e interconnessi. Ogni membro partecipa inconsciamente a un "gioco" che alimenta il problema, senza esserne consapevole. L'obiettivo è portare alla luce questi schemi per risolverli.
Per ognuna di queste terapia, è importante ricordare che le competenze genitoriali sono essenziali per comprendere e gestire il processo terapeutico.

Quanto dura una terapia familiare?
In generale, la psicoterapia familiare può durare da alcune settimane a diversi mesi, o anche anni, a seconda delle circostanze specifiche.
Alcuni problemi possono essere risolti in poche sedute, altri necessitano di molte sedute distribuite su periodi di tempo lunghi. È importante che la durata della terapia sia discussa e pianificata con il terapeuta in base alle esigenze e alle risorse della famiglia.
Ma con l'aiuto di un professionista puoi superare molti ostacoli che hai sempre dato per scontati.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quanto costa la terapia familiare?
Secondo il Consiglio Nazionale Ordini Psicologi, una psicoterapia familiare può costare dai 55€ ai 185€.
Tipologie di terapia familiare | Durata | Costo |
---|---|---|
terapia familiare boweniana, terapia familiare strategica, terapia familiare sistemica | Variabile | 55€-185€ |
La psicoterapia online di Serenis
Se stai pensando di rivolgerti a uno psicologo online, potresti farlo con noi: siamo un centro medico autorizzato. I nostri psicoterapeuti e psichiatri hanno in media 13 anni di esperienza.
Il primo incontro è gratuito compilando in nostro questionario, mentre ogni seduta successiva ha un costo di 49 €.
Fonti
- Nichols, M. P. (2013). Family therapy: Concepts and methods (10th ed.). Pearson Education.
- Bowen Center for the Study of the Family. (n.d.). Bowen theory and practice: Illustration and criticism.
- Patterson, C. M. (2000). The family therapy sourcebook. McGraw-Hill Education.