La principale differenza tra psicologo e psichiatra risiede nella formazione e approccio al paziente. Lo psicologo si focalizza su terapie psicologiche e interventi comportamentali, mentre lo psichiatra è un medico specializzato nel trattamento dei disturbi mentali, spesso attraverso l'uso di farmaci.
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025A volte, riconoscere i segni della sofferenza psichica può essere difficile, ma è importante essere consapevoli dei segnali che potrebbero indicare la necessità di rivolgersi a uno psichiatra. Scopri quando chiedere aiuto e a chi.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025La figura dello psichiatra è un esperto di salute mentale che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione dei disturbi mentali. Scopri cosa cura e come.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Lo sapevi che la differenza tra uno psichiatra e un neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza (NPIA) risiede principalmente nell'ambito di specializzazione? Scopri di più in questa guida informativa di Serenis.
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2024Lo sapevi che il litio è un farmaco utilizzato in psicoterapia per trattare una serie di disturbi mentali? Scopri come viene somministrato e gli effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024Trovare lo psichiatra giusto può sembrare complicato. Ogni percorso è unico e richiede attenzione alla scelta del professionista che meglio risponde alle proprie esigenze. Questa guida pratica ti aiuterà a orientarti nella ricerca, valutando competenze, empatia e sintonia per intraprendere il tuo cammino verso il benessere.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Quando lo psicologo ti manda dallo psichiatra, è un passo significativo verso il tuo benessere. È un segnale di impegno nel garantire che tu riceva il supporto più completo e adatto alle tue esigenze, promuovendo così il tuo percorso di guarigione e crescita personale.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Esplora l'importanza della psichiatria nella promozione della salute mentale. Scopri come i professionisti psichiatrici trattano una vasta gamma di disturbi mentali, offrendo sostegno e terapie mirate per migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere il benessere psicologico.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La visita psichiatrica ha l’obiettivo di valutare e diagnosticare eventuali disturbi psicopatologici. Scopri cosa aspettarti in questo articolo. Scopri cosa aspettarti durante una visita dallo psichiatra.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Trova preziose informazioni sul costo delle visite psichiatriche e consigli utili per individuare il professionista giusto per le tue esigenze. Esplora le opzioni di pagamento, le assicurazioni sanitarie e altri fattori da considerare nella ricerca di un trattamento psichiatrico accessibile e di alta qualità.
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025Il disturbo schizoaffettivo è una condizione in cui il paziente presenta disturbi del pensiero e dell'umore che possono manifestarsi attraverso sintomi psicotici come allucinazioni o deliri. Scopri come superarlo.
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025La ketamina è uno psicofarmaco anestetico potente, utilizzato anche per trattare disturbi psichiatrici come la depressione. La sua azione rapida ha suscitato interesse, ma può anche causare effetti collaterali come disorientamento e dipendenza. È importante un'attenta supervisione medica per valutare i rischi e i benefici del suo utilizzo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Le benzodiazepine sono farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale per alleviare sintomi come ansia, insonnia e convulsioni. Sono comunemente utilizzate per trattare una varietà di condizioni mediche e psichiatriche. Tuttavia, il loro uso prolungato può comportare rischi come dipendenza e effetti collaterali indesiderati.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Gli psicofarmaci sono farmaci utilizzati nel trattamento dei disturbi mentali e agiscono regolando la chimica del cervello. Devono essere prescritti e monitorati da specialisti per evitare effetti collaterali e garantire efficacia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Ozempic, farmaco per il diabete di tipo 2, è sempre più usato per dimagrire. Tuttavia, il suo impiego off-label solleva controversie per possibili effetti collaterali e rischi sulla salute.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024Il metadone è uno psicofarmaco particolarmente utile per coloro che richiedono un trattamento costante per il dolore o per chi cerca di liberarsi dalla dipendenza da oppiacei, poiché riduce i sintomi di astinenza e il craving.
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025L'incoscienza è uno stato in cui la persona non è consapevole di sé stessa o dell'ambiente circostante, spesso causato da lesioni cerebrali, traumi o condizioni mediche gravi come il coma.
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2024Il disturbo psicotico breve è una condizione che si caratterizza per l'insorgenza improvvisa di sintomi psicotici. Questo tipo di disturbo si distingue per la sua durata limitata. Scopri come trattarlo.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025I disturbi psicotici sono condizioni psichiatriche gravi che possono comportare un distacco dalla realtà, allucinazioni, deliri e compromissione del funzionamento sociale e occupazionale.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025A Milano ci sono vari centri di eccellenza in psichiatria dove puoi trovare aiuto da uno psichiatra, come ospedali, centri di salute mentale e cliniche private.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Questo articolo esplorerà le diverse applicazioni della cannabis terapeutica, verranno affrontati aspetti pratici come il processo per ottenere la cannabis terapeutica, le modalità di assunzione e gli effetti collaterali associati.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025In questo articolo vediamo cosa sono e quali sono i farmaci antipsicotici, che differenza c'è con i farmaci antidepressivi e quali possono essere gli effetti collaterali dovuti alla loro assunzione.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La sindrome di Capgras è un raro disturbo psichiatrico in cui il paziente crede che una persona cara, un familiare o persino un animale domestico sia stato sostituito da un sosia identico. Questa condizione, spesso legata a schizofrenia, disturbi dell'umore, epilessia o malattie neurodegenerative, deriva da una dissociazione tra il riconoscimento dei volti e la componente emotiva. L’articolo esplora le cause, i sintomi e le possibili terapie per comprendere meglio e affrontare questa problematica.
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025Che cos'è un ricovero psichiatrico e quando diventa necessario? Scopri le diverse tipologie, le strutture coinvolte e i momenti in cui è essenziale, oltre alle conseguenze per il paziente e i risvolti psicologici di questa scelta importante.
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025Cos'è la psichiatria forense e quale ruolo svolge nel sistema giuridico? Scopri come questa disciplina valuta la capacità mentale, la recidiva e le competenze degli individui coinvolti in procedimenti legali, e quali sono i requisiti per diventare psichiatra forense.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025L'esketamina è una soluzione innovativa per il trattamento della depressione resistente: scopri come agisce, quali sono i possibili effetti indesiderati e in che modo viene somministrata in sicurezza.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025In Italia esistono diversi centri di eccellenza per la cura del disturbo ossessivo compulsivo. Scopriamo come funzionano, quando rivolgersi a loro e dove si trovano le migliori strutture specializzate nel Nord, Centro e Sud Italia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025I migliori centri per il disturbo bipolare in Italia offrono trattamenti su misura, terapie all'avanguardia e il sostegno di esperti. Scopri quando è necessario chiedere aiuto e quali sono le migliori strutture, da Nord a Sud.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Dove curare la schizofrenia in Italia? Scopri i centri di eccellenza del nostro Paese: ecco le strutture che offrono trattamenti personalizzati, terapie innovative e il supporto di équipe multidisciplinari per garantire il benessere del paziente.
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025Come diventare psichiatra? Scopriamo insieme i passi fondamentali per intraprendere questa carriera, dalla laurea in Medicina alle specializzazioni necessarie per diventare medico psichiatra abilitato.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025TSO: che cos’è, come funziona, in quali casi viene disposto? Scopriamo cosa dice la legge e come richiederlo in caso di necessità.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025Scopriamo la differenza tra neurologo e psichiatra, due specialisti che si occupano del cervello ma con ruoli distinti: quali sono le loro competenze, che disturbi trattano e in quali casi collaborano per offrire cure integrate.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Roma ospita alcune delle migliori cliniche psichiatriche in Italia. Scopri che supporto offrono queste strutture, le figure professionali coinvolte e quali sono i centri più accreditati nella capitale.
Ultimo aggiornamento: 30 gennaio 2025Hai bisogno di supporto per la tua salute mentale? Scopri come trovare i migliori psichiatri a Bologna, dalle opzioni pubbliche a quelle private, fino alle sedute online.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Quali sono i migliori centri di psichiatria a Parma? La città ospita centri d'eccellenza per il trattamento di ansia, depressione, psicosi e disturbi bipolari. Ecco quali sono i centri più qualificati, i percorsi di cura disponibili e come accedere ai servizi.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Stai cercando il miglior psichiatra nelle Marche? In questo articolo troverai una selezione dei migliori specialisti della regione, con dettagli su competenze, sedi e costi delle visite.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Cerchi una clinica psichiatrica a Genova? Ecco come orientarti tra pubblico e privato, trovare il centro più adatto alle tue esigenze e iniziare subito il tuo percorso di cura.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Scopriamo tutto sullo Xanax: che cos'è l'alprazolam, quali sono i dosaggi consigliati, come agisce sull'ansia, quali effetti collaterali può provocare e qual è la strategia più efficace per guarire dai disturbi d'ansia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025L'alprazolam è un farmaco ansiolitico appartenente alla classe delle benzodiazepine, utilizzato per il trattamento dei disturbi d'ansia e degli attacchi di panico. Agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo l'ansia e favorendo il rilassamento. Scopriamo come, quando e perché assumerlo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Il Lexotan è un farmaco utilizzato per trattare ansia, insonnia e tensione muscolare. Scopriamo cos’è, come funziona, i suoi effetti collaterali, se può causare dipendenza o danneggiare il cervello, e qual è il modo migliore per trattare i disturbi d’ansia.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025Cos’è la paroxetina e come funziona? Scopriamo a cosa serve questo farmaco, quali sono i suoi effetti positivi e le possibili controindicazioni.
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025La psicosi transitoria acuta è una condizione mentale temporanea con sintomi psicotici intensi ma brevi. Ecco sintomi, cause e trattamenti di questo disturbo che, a differenza di altri disturbi dello spettro schizofrenico, offre buone prospettive di recupero completo con interventi tempestivi.
Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025Il Tavor è un ansiolitico molto usato contro ansia e insonnia, che però nasconde rischi di dipendenza. Ecco come funziona, come assumerlo in sicurezza, e come integrarlo con la psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025Il Tranquirit è un farmaco che aiuta a gestire ansia e disturbi del sonno. Ecco in quali casi usarlo, come va assunto, le differenze rispetto allo Xanax e i possibili effetti collaterali.
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.