Qui trovi molti articoli sulla diagnosi, sui trattamenti e sulle strategie di gestione delle disabilità. Usali per informarti e avere una panoramica dell'argomento, ma ricorda: non sostituiscono una consulenza medica professionale.
In questo articolo vediamo insieme cosa si intende per ipovisione, quali sono le cause e i sintomi di questa patologia e come avviene la riabilitazione.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024Si tratta di una condizione in cui la macula, cioè la parte centrale della retina, si deteriora causando disagi a livello oculare.
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025La malattia può infatti insorgere lì dove il midollo spinale risulta danneggiato.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2024Le lingue dei segni sono dei sistemi linguistici completi e indipendenti, scopri di più in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025La disabilità intellettiva, un tempo conosciuta come "ritardo mentale", compromette le capacità cognitive e adattive con diversi gradi di gravità. Questo articolo esplora come questa condizione influisce sulla vita delle persone e il ruolo fondamentale dei caregiver nel loro supporto quotidiano.
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2024Il meltdown è una reazione emotiva spropositata, che spesso segue un sovraccarico emotivo, cognitivo o informativo.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica che inizia a dare i primi sintomi già durante l'infanzia. I bambini affetti dalla sindrome, sviluppano infatti un'anormale debolezza muscolare, oltre che problemi dal punto di vista cognitivo.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La malattia di Menière è un disturbo dell'orecchio interno che può causare sintomi debilitanti, tra cui episodi ricorrenti di vertigine, perdita dell'udito, acufeni e sensazione di pressione nell'orecchio.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La disabilità uditiva si riferisce alla perdita parziale o totale dell'udito, che compromette la qualità della vita e delle relazioni sociali.
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2024La cataratta è una patologia oculare che si manifesta con l'opacizzazione del cristallino, riducendo la capacità visiva. Tra i sintomi comuni vi sono visione offuscata, alterazione dei colori e difficoltà a vedere di notte.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025In questo articolo vediamo quali sono i principali disturbi della memoria, a quali patologie sono collegati e quali conseguenze determinano sulla vita di chi ne soffre.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Il ruolo del caregiver di una persona con disabilità psichica comporta sfide complesse che vanno oltre l'assistenza pratica quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025La sindrome di Williams consiste in una malattia genetica rara caratterizzata da una combinazione di problemi a livello cognitivo, comportamentale e anatomico.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Il disturbo dell'elaborazione uditiva centrale (CAPD) compromette la capacità del cervello di interpretare i suoni, causando difficoltà nella comprensione del linguaggio nonostante un udito periferico normale.
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025Il disturbo cognitivo lieve (MCI) è caratterizzato da un declino delle funzioni cognitive che supera quello previsto per l'età, senza compromettere significativamente le attività quotidiane. Questo disturbo può rappresentare uno stadio intermedio tra l'invecchiamento normale e malattie neurodegenerative più gravi, come l'Alzheimer.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025I disturbi della retina comprendono condizioni che colpiscono la retina, influenzando gravemente la capacità visiva.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024La condizione, sebbene congenita, è variegata: può infatti presentarsi secondo diversi livelli di intensità, a seconda che si tratti di sordità lieve, moderata, profonda o totale.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025L'ambliopia o "occhio pigro" è una condizione che interessa un buon numero di bambini. Vediamo le cause e con quali terapie è possibile intervenire.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025L'acufene è una condizione solo apparentemente non grave. Può infatti determinare conseguenze debilitanti sia a livello fisico che mentale.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Scopriamo cos'è il disturbo intellettivo e come si possono affrontare le conseguenze che determina.
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa cronica che compromette progressivamente il sistema motorio e l’equilibrio. Il deterioramento dei neuroni nella Substantia Nigra, area cruciale per il controllo del movimento, causa una riduzione della dopamina, che si manifesta in sintomi come tremori, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025La paraplegia è una condizione medica che comporta la paralisi della parte inferiore del corpo a causa di una lesione del midollo spinale
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La paralisi cerebrale è un disturbo che causa gravi conseguenze dal punto di vista fisico. Non bisogna però sottovalutare l'aspetto psicologico non solo del paziente ma anche quello del caregiver.
Ultimo aggiornamento: 07 novembre 2024La lesione del midollo spinale è un trauma che può causare paralisi temporanea o permanente, perdita di movimento, e complicazioni respiratorie.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025L'atassia è un disturbo neurologico che compromette la coordinazione motoria, causato da danni al sistema nervoso, come lesioni cerebellari o malattie degenerative. I sintomi principali includono difficoltà nei movimenti, andatura instabile e, nei casi più gravi, coinvolgimento della voce e della muscolatura.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La misofonia trasforma i suoni comuni in torture insopportabili: scopriamo cos’è un misofonico e quali sono cause, sintomi e soluzioni terapeutiche per questo disturbo neurologico che provoca reazioni intense verso i rumori quotidiani.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025