4 tecniche di rilassamento e respirazione contro l'ansia
Scopri le tecniche di rilassamento per l'ansia più efficaci e impara come metterle in pratica per ridurre la tensione e promuovere il benessere mentale.

Punti chiave
- Tecniche di rilassamento per l'ansia: il rilassamento muscolare progressivo, la mindfulness, il training autogeno e la visualizzazione aiutano a ridurre l'ansia. Queste tecniche favoriscono il rilassamento fisico e mentale, migliorando il benessere generale. La pratica costante è essenziale per ottenere benefici duraturi.
- Esercizi di respirazione: la respirazione addominale, quadrata, diaframmatica e 4-7-8 aiutano a controllare l'ansia. Questi esercizi favoriscono calma, ossigenazione e rilassamento muscolare. Bastano pochi minuti al giorno per sentirne gli effetti positivi.
- Cosa fare oltre le tecniche di rilassamento per l'ansia: l’ansia si affronta con un approccio globale che include attività fisica, hobby e supporto psicologico. Parlare con uno specialista può aiutare a comprendere meglio le cause dell’ansia. Un equilibrio tra tecniche di rilassamento e abitudini salutari è fondamentale.
Tecniche di rilassamento contro l’ansia
Affrontare l'ansia è un elemento cruciale per mantenere il benessere mentale e fisico nella vita quotidiana. La nostra risposta naturale allo stress può scatenare sensazioni di ansia che influenzano negativamente il nostro stato emotivo e la salute generale.
Per affrontare l'ansia, esploreremo quattro tecniche di rilassamento:
- il rilassamento muscolare progressivo
- la mindfulness
- il training autogeno
- la visualizzazione
Queste tecniche, ampiamente utilizzate anche dai professionisti della salute mentale, offrono approcci pratici e efficaci per gestire l'ansia e promuovere il benessere. Continua a leggere per scoprire come queste pratiche possono essere integrate nella tua vita per affrontare con successo i momenti di ansia e stress.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Rilassamento muscolare progressivo
La PMR coinvolge il rilassamento consapevole dei vari gruppi muscolari. Secondo un articolo pubblicato su Anxiety Canada, riducendo la tensione fisica, può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.
Per praticare il rilassamento muscolare progressivo, trova un luogo tranquillo senza distrazioni. Rilassati sul pavimento o su una sedia, allentando i vestiti stretti e togliendo gioielli e occhiali. Focalizza la tua attenzione su diverse parti del corpo, eseguendo esercizi specifici per ciascuna area.

Ecco alcuni esempi di esercizi per le diverse parti del corpo:
- Fronte - contrai i muscoli della fronte per qualche secondo e poi rilascia la tensione gradualmente. Respira lentamente mentre esegui questo esercizio;
- Mascella - tendi i muscoli della mascella per alcuni secondi e rilascia lentamente. Concentrati sul respiro durante l'esercizio;
- Collo e spalle - solleva lentamente le spalle verso le orecchie, mantenendo la tensione per alcuni secondi e poi rilasciando gradualmente;
- Braccia e mani - stringi le mani in pugni e portale al petto, quindi rilascia lentamente la tensione. Nota la sensazione di rilassamento durante l'esercizio;
- Piedi - tendi i muscoli dei piedi e delle dita per alcuni secondi, poi rilascia lentamente la tensione.
Mindfulness: meditazione per ansia
Per affrontare l'ansia, possiamo cambiare il modo in cui percepiamo le cose. La pratica della consapevolezza, più conosciuta come mindfulness, può aiutarci a vedere le cose in modo diverso, ad apprezzare i momenti ordinari, a prendere le piccole frustrazioni per quello che sono e a godere del momento presente. Può aprirti a un nuovo mondo che ti circonda.
Lo studio condotto da Stefan G. Hofmann e collaboratori (2017) afferma che le tecniche di mindfulness possono aiutare nel combattere ansia e depressione. Praticare la consapevolezza può aiutarti a gestire meglio le tue emozioni, a rafforzare calma e capacità di concentrazione e a migliorare la qualità del sonno.
Sebbene usare la consapevolezza per rimanere concentrati sul presente sembri facile, richiede parecchia pratica per esplicarsi in tutti i suoi benefici. All'inizio potresti notare che la tua mente continua a tornare alle tue preoccupazioni e ai pensieri.
Non scoraggiarti, ogni volta che ti riporti al momento presente, stai rafforzando una nuova abitudine mentale che può liberarti dai turbamenti passati o futuri.

Training autogeno per l'ansia
Il training autogeno è un un training che aiuta a rilassarsi contro l'ansia sviluppato da Johannes Schultz molto tempo fa. Questo metodo si basa su esercizi guidati che mirano a indurre una sensazione di calore e pesantezza in tutto il corpo, promuovendo un rilassamento profondo e il riposo fisico e mentale.
Inizialmente pensato per essere praticato autonomamente, il training autogeno è spesso impiegato anche in sedute di psicoterapia come strumento per gestire l'ansia.
Può aiutare ad affrontare condizioni come:
- ansia sociale
- depressione
- insonnia
- ansia generalizzata
Questa tecnica è anche utile per gestire lo stress quotidiano e può essere un valido supporto durante gli attacchi di ansia.
La visualizzazione come tecnica di rilassamento
La visualizzazione è una tecnica di meditazione che ti consente di immaginare luoghi o situazioni rilassanti nella tua mente per aiutarti a trovare la tranquillità e concentrarti. Può essere un modo efficace per promuovere una visione positiva di te stesso, anche se può risultare impegnativa per chi ha molti pensieri (overthinking) o trova difficile creare immagini mentali.
Puoi praticare la visualizzazione in autonomia o utilizzando guide audio che ti aiutino a produrre le immagini. Puoi scegliere di farlo in silenzio o con l'accompagnamento di musica rilassante o suoni naturali per favorire un ambiente tranquillo.
Ecco un semplice esercizio di visualizzazione che puoi provare autonomamente. Chiudi gli occhi e immagina un luogo che ti fa sentire calmo e rilassato, come una spiaggia o un bosco. Immagina i dettagli in modo vivido, coinvolgendo tutti i tuoi sensi. Non limitarti a vedere il luogo, ma prova a percepire i suoni, gli odori, le sensazioni tattili e i sapori.
Concentrandoti su ogni aspetto del luogo immaginato, immergiti completamente nell'esperienza. Quando sei pronto, riapri gli occhi lentamente e ritorna alla realtà. Non preoccuparti se ti distrai durante la visualizzazione, è normale. Potresti anche sperimentare sensazioni fisiche come rilassamento muscolare o sbadigli, che sono reazioni comuni.

Esercizi di respirazione per l'ansia
Oltre a queste 4 tecniche di rilassamento per l'ansia che abbiamo appena descritto, esistono altri metodi che possono aiutare a ridurre lo stress e a promuovere il benessere mentale, come la respirazione. Ecco 4 esercizi di respirazione per l'ansia.
Respirazione addominale
- Siediti o sdraiati in una posizione comoda
- Metti una mano sul tuo petto e una sul tuo addome
- Inspirando lentamente attraverso il naso, fai espandere il tuo addome in modo che la mano sull'addome si sollevi, mentre la mano sul petto rimane ferma
- Espirando lentamente attraverso la bocca, contrai i muscoli addominali e senti il tuo addome abbassarsi
- Ripeti per 5-10 respiri profondi
Respirazione quadrata
- Inspira contando fino a 4
- Trattieni il respiro contando fino a 4
- Espira contando fino a 4
- Tieni il respiro vuoto contando fino a 4
- Ripeti il ciclo per alcuni minuti, mantenendo un ritmo costante e regolare
Respirazione diaframmatica per l'ansia
I benefici della respirazione diaframmatica sono diversi, come ad esempio la riduzione di stress, una migliore ossigenazione e il rilassamento dei muscoli.
- Siediti o sdraiati in una posizione comoda
- Metti una mano sul petto e l'altra sul tuo addome
- Inspirando lentamente attraverso il naso, fai espandere il tuo addome, cercando di far sollevare solo la mano sull'addome e mantenendo ferma la mano sul petto
- Espira lentamente attraverso la bocca, contraiendo i muscoli addominali
- Ripeti per alcuni minuti, concentrandoti sulla sensazione di calma che deriva dalla respirazione lenta e profonda
Respirazione 4-7-8
- Inspira attraverso il naso, conta fino a 4
- Trattieni il respiro, contando fino a 7
- Espira lentamente attraverso la bocca, contando fino a 8, facendo un suono di sibilo
- Ripeti il ciclo per almeno 4 respiri
L’utilità delle tecniche di rilassamento per l’ansia
Durante la nostra esplorazione, abbiamo scoperto quattro efficaci tecniche di rilassamento che non richiedono costi elevati, supporti esterni o attrezzature specifiche. È incoraggiante sapere che queste tecniche possono essere praticate in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi, offrendo un sollievo immediato dalla tensione e dall'ansia.
Dobbiamo però precisare alcuni punti: prima di tutto, ricordati che non puoi pretendere dei miracoli. Praticare uno di questi esercizi una sola volta non sarà neanche lontanamente sufficiente a farti sentire meglio: la nostra mente deve essere allenata come un muscolo per acquisire delle nuove abitudini sane. Per questo motivo, è la pratica che rende perfetti e la costanza è la variabile che determina l’efficacia delle tecniche di rilassamento per l’ansia.
In secondo luogo, non investire tutto solo su questi strumenti: per quanto possano essere utili, l’ansia si combatte su più fronti, e per quanto si pensi che l'ansia passa da sola, non è così. Quindi, oltre a queste strategie specifiche, non possiamo trascurare l'importanza di attività quotidiane che contribuiscono al nostro benessere.
- Una passeggiata rigenerante all'aria aperta
- Un'attività sportiva energizzante
- Un coinvolgente hobby manuale o intellettuale
Possono contribuire notevolmente a ridurre lo stress e promuovere un senso di equilibrio interiore. Inoltre a volte l'ansia può passare da sola: è il caso di situazioni temporanee, come l'ansia prima di una gara che si dissolve al suo termine.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Oltre alle tecniche di rilassamento per l'ansia, cosa posso fare?
Oltre alle tecniche di rilassamento, la psicoterapia offre un supporto fondamentale per affrontare l'ansia in modo più profondo e duraturo. Potresti valutare di rivolgerti a uno psicologo o psichiatra per affrontare l'ansia. Attraverso la psicoterapia, puoi:
- esplorare le radici dell'ansia
- identificare schemi di pensiero negativi
- apprendere strategie cognitive e comportamentali per gestire efficacemente l'ansia nel lungo termine
Con l'aiuto di un professionista esperto, puoi sviluppare una migliore comprensione di te stesso/a e imparare a affrontare l'ansia in modo più adattivo e gratificante.
A chi posso rivolgermi?
Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti rivolgendoti a uno psicologo online. Serenis può aiutarti: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute con in media circa 13 anni di esperienza. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta..
Fonti
- How to do progressive muscle relaxation for anxiety. | Blog | Anxiety Canada. (2022, November 29). Anxiety Canada. https://www.anxietycanada.com/articles/how-to-do-progressive-muscle-relaxation
- Stefan G. Hofmann, & Angelina F. Gómez. (2017). Mindfulness-Based Interventions for Anxiety and Depression. Psychiatric Clinics. https://doi.org/10.1016/j.psc.2017.08.008