Cos'è il Tavor e a cosa serve

Il Tavor è un ansiolitico molto usato contro ansia e insonnia, che però nasconde rischi di dipendenza. Ecco come funziona, come assumerlo in sicurezza, e come integrarlo con la psicoterapia.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Tavor cos’è e cosa cura

Punti chiave

  • Cos'è il Tavor: il Tavor è un farmaco ansiolitico a base di lorazepam, appartenente alla classe delle benzodiazepine. Agisce sul sistema nervoso centrale aumentando l'azione del GABA, un neurotrasmettitore che riduce l'attività neuronale.
  • Quali disturbi cura: il Tavor viene utilizzato per trattare ansia, insonnia, agitazione psicomotoria ed epilessia in emergenza. Può anche essere somministrato prima di un intervento chirurgico per ridurre l'ansia pre-operatoria. Non cura le cause dei disturbi, ma allevia temporaneamente i sintomi.
  • Tavor e psicoterapia: il Tavor fornisce un sollievo rapido dai sintomi ma non risolve i problemi alla base dell'ansia o dell'insonnia. La psicoterapia aiuta a individuare e modificare i pensieri e comportamenti che alimentano il disagio.

Cos'è il Tavor?

Il Tavor è un farmaco che appartiene alla famiglia delle benzodiazepine. Il suo principio attivo è il lorazepam, una sostanza che agisce sul sistema nervoso centrale. Questo medicinale si presenta in diverse formulazioni, le più comuni sono le compresse da 1 mg o 2,5 mg, ma esiste anche in gocce e in formulazione iniettabile per uso ospedaliero. Il lorazepam modifica l'attività di alcuni neurotrasmettitori nel cervello, in particolare aumenta l'azione del GABA (acido gamma-amminobutirrico). Questa sostanza agisce come un freno naturale, riducendo l'attività eccessiva dei neuroni che provoca ansia e agitazione. A differenza di altri psicofarmaci come il litio, usato principalmente nei disturbi bipolari, o il metadone, impiegato nelle dipendenze da oppioidi, il Tavor ha un'azione più mirata sui sintomi ansiosi e non richiede monitoraggi del sangue regolari. Nel campo della psichiatria moderna, è uno strumento terapeutico importante che che però richiede un uso attento e limitato nel tempo.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Cosa cura il Tavor

Il Tavor trova impiego in diverse condizioni cliniche:

  • Stati d'ansia: calma rapidamente i sintomi fisici e mentali dell'ansia, come palpitazioni, tensione muscolare e pensieri incontrollabili.
  • Insonnia: aiuta ad addormentarsi riducendo l'attività mentale eccessiva che mantiene svegli.
  • Agitazione psicomotoria: tranquillizza velocemente la persona nei momenti di forte agitazione o comportamenti concitati.
  • Epilessia: in ospedale si usa la versione iniettabile per bloccare le crisi epilettiche in corso o prevenire quelle imminenti.
  • Pre-anestesia: si somministra prima di operazioni chirurgiche per ridurre l'ansia e facilitare l'induzione dell'anestesia.

Un aspetto fondamentale: il Tavor spegne i sintomi ma non elimina le cause dei disturbi. Per questo i medici lo consideranouna misura temporanea o d'emergenza, non una soluzione definitiva ai problemi di ansia o insonnia.

Cosa cura il Tavor

Posologia: come assumere il Tavor

Il dosaggio del Tavor varia in base alla condizione da trattare, all'età e alla reazione personale al farmaco.

Per l'ansia, la dose tipica di Tavor è di 1-3 mg al giorno, suddivisa in 2-3 somministrazioni. Nel trattamento dell'insonnia, si consiglia 1-2 mg prima di coricarsi. Le compresse di Tavor da 1mg sono particolarmente adatte per iniziare la terapia, mentre gli anziani dovrebbero iniziare con dosi più basse (0,5-1 mg) per evitare un’eccessiva sedazione. La dose massima giornaliera raccomandata di Tavor è di 10 mg, ma raramente si superano i 6 mg nelle terapie ambulatoriali. Il medico stabilisce sempre il dosaggio più appropriato in base alla risposta individuale al lorazepam, principio attivo del Tavor.

Il Tavor per dormire agisce rapidamente, in genere entro 30-60 minuti dall'assunzione per via orale. Gli effetti durano circa 6-8 ore.

Servono precauzioni speciali per alcune categorie di persone: gli anziani sono più sensibili agli effetti del farmaco, perché rischiano sonnolenza prolungata e cadute; l'uso in gravidanza e allattamento va evitato se non strettamente necessario; chi ha problemi renali o epatici necessita di dosaggi ridotti e può sperimentare effetti più duraturi per il rallentato metabolismo del farmaco.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Effetti del Tavor

L'efficacia del Tavor si manifesta attraverso diversi effetti:

  • Riduce l'ansia (effetto ansiolitico): calma la mente, ferma le preoccupazioni eccessive e diminuisce sintomi fisici come palpitazioni e tremore.
  • Aiuta a dormire (effetto ipnotico): permette a chi soffre d'insonnia di addormentarsi più in fretta e dormire meglio.
  • Rilassa i muscoli (effetto miorilassante): elimina la tensione muscolare, utile per chi ha contratture o spasmi.
  • Ferma le convulsioni (effetto anticonvulsivante): in ospedale, viene usato per fermare o prevenire crisi epilettiche e convulsioni.

Con l'uso continuativo, il corpo sviluppa tolleranza (cioè si abitua al farmaco) e richiede dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi benefici. Oltre alla tolleranza fisica, l'uso prolungato di Tavor può portare a una dipendenza psicologica, caratterizzata da un forte desiderio del farmaco, paura di affrontare situazioni di stress senza di esso e la tendenza a considerarlo l'unica soluzione possibile ai problemi di ansia. Superare questa dipendenza psicologica richiede spesso un supporto professionale.

Effetti del tavor

Quali sono gli effetti collaterali del Tavor?

Come tutti gli psicofarmaci, il Tavor può causare effetti indesiderati. I più comuni includono:

  • Sonnolenza e stanchezza che possono interferire con le attività quotidiane.
  • Confusione mentale e difficoltà di concentrazione.
  • Problemi di coordinazione nei movimenti (atassia).
  • Vertigini, mal di testa e visione offuscata in alcuni casi.
  • Disturbi della memoria a breve termine, che possono persistere anche dopo la sospensione.
  • Rallentamento dei riflessi che influisce sui tempi di reazione e può rendere pericolosa la guida.

Gli effetti più seri, ma meno frequenti, comprendono:

  • Sindrome da astinenza alla sospensione brusca, con sintomi che vanno dall'ansia all'insonnia fino a convulsioni.
  • Depressione respiratoria, soprattutto se combinato con altri depressori del sistema nervoso centrale come l'alcol.
  • Reazioni paradosse che includono aumento dell'ansia, irritabilità e comportamenti aggressivi.

Per prevenire la tolleranza e la dipendenza, i medici raccomandano di limitare l'uso del Tavor a 2-4 settimane. La sospensione deve essere sempre graduale, con una riduzione progressiva sotto controllo medico per evitare sintomi da astinenza. Il Tavor può interagire con diversi farmaci, inclusi antidepressivi, antistaminici, oppioidi e altri sedativi, amplificandone gli effetti calmanti. È fondamentale informare sempre il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo per evitare interazioni pericolose.

Quali sono gli effetti collaterali del Tavor

Il Tavor e la psicoterapia

Per ottenere risultati duraturi contro ansia e insonnia gli esperti consigliano di combinare il Tavor con la psicoterapia. Il farmaco dà sollievo immediato dai sintomi, mentre la psicoterapia aiuta a identificare e modificare i pensieri ansiosi, le emozioni e i comportamenti problematici alla base del disturbo. 

Se soffri di ansia e hai bisogno di un consulto con uno psicoterapeuta o uno psichiatra, puoi rivolgerti a noi di Serenis. Il nostro centro medico offre percorsi online di psicoterapia e psichiatria. Per poter contattare un nostro professionista della salute mentale, ti basta compilare il nostro questionario

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito