Tachicardia da ansia: come riconoscerla e calmarla
Trova strategie efficaci per calmare la tachicardia causata dall'ansia. Impara tecniche di respirazione, rilassamento e gestione dello stress per un sollievo immediato e a lungo termine.

La tachicardia è una condizione di aumento della frequenza dei battiti cardiaci, con un numero di pulsazioni superiore a 100 in condizioni di riposo.
La tachicardia può avere diverse cause, tra cui l’ansia.
La tachicardia da ansia, pur non essendo pericolosa, può avere effetti a lungo termine sul corpo, specialmente in caso di patologie cardiache. Ripetuti episodi di ansia possono aumentare il rischio di malattie coronariche e indebolire il sistema immunitario.
In questo articolo vedremo quali sono le cause della tachicardia da ansia, come capire se è dovuta proprio all’ansia e come calmarla.
Tachicardia da ansia
L’ansia è uno stato emotivo che provoca una serie di sintomi fisici, tra cui la tachicardia improvvisa, ma può avere anche altre conseguenze sul corpo, come la cervicale da ansia, spesso associata a mal di testa e vertigini.
Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Ansia e sintomi al cuore
L’ansia può manifestarsi con diversi sintomi cardiaci, tra cui:
- tachicardia;
- palpitazioni da ansia;
- extrasistole;
- dolore al petto;
- dispnea ansiosa;
Come capire se è tachicardia da ansia?
Per capire se la i sintomi della tachicardia sono causati dall’ansia o da altre condizioni, è importante valutare alcuni fattori, tra cui:
- la frequenza e la durata dei episodi di tachicardia;
- la presenza di sintomi associati, come sudorazione, tremori, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire;
- il contesto in cui si verifica, se in situazioni di stress, di paura, di ansia o di panico, o in assenza di stimoli apparenti;
- la risposta ai farmaci o ai rimedi naturali;
- l’esito degli esami medici che possono evidenziare eventuali anomalie strutturali o funzionali del cuore.
Inoltre è importante precisare che durante un attacco di tachicardia causato dall'ansia, il ritmo resta regolare, a differenza di ciò che accade in condizioni patologiche, come nella fibrillazione atriale.
Perché l’ansia fa venire la tachicardia?
L’ansia attiva il sistema nervoso simpatico, che prepara il corpo alla reazione di lotta o fuga rilasciando adrenalina, un ormone che aumenta la frequenza e l'intensità dei battiti cardiaci, la pressione sanguigna, il consumo di ossigeno e la glicemia. Ma quando l’ansia è eccessiva o prolungata, la tachicardia può diventare un problema, perché può causare affaticamento, ipossia, aritmie, angina o infarto.
Quanto può durare la tachicardia da ansia?
La durata della tachicardia da ansia dipende dalla gravità e dalla durata dell’ansia stessa. In genere si manifesta durante gli attacchi di ansia o di panico, che possono durare da pochi minuti a mezz’ora. In alcuni casi, però, può persistere anche dopo la fine dell’episodio ansioso, per alcune ore o addirittura per giorni. Questo può dipendere da fattori come la presenza di un disturbo d’ansia generalizzato, di un disturbo ossessivo-compulsivo, di ipocondria o di fattori che mantengono la condizione di stress.
Tachicardia da ansia: come calmarla?
Per calmare la tachicardia da ansia, è importante intervenire sia sulla causa che sull’effetto della condizione. Per ridurre l’ansia, si possono adottare diverse strategie, tra cui:
- la psicoterapia, che può aiutare a comprendere e a gestire le proprie emozioni;
- la farmacoterapia, che può aiutare a controllare i sintomi dell’ansia;
- le tecniche di rilassamento, come respirazione diaframmatica, meditazione, yoga, training autogeno o biofeedback (Rajajeyakumar e colleghi., 2023).
Una review condotta da Zaccaro e colleghi nel 2018 ha raccolto dalla letteratura sul tema i dati riguardanti l’efficacia delle tecniche di mindfulness e respirazione sulla riduzione della tachicardia da ansia. Sono stati presi in considerazione 15 studi sperimentali che hanno riportato risultati coerenti tra loro. È stata infatti osservata, in tutti i casi, una significativa riduzione della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e dei livelli di ansia, oltre a un miglioramento della qualità della vita e del benessere psicologico dei pazienti.
Infine, evitare o ridurre il consumo di sostanze stimolanti, come caffè, alcol, sigarette e droghe illecite, può contribuire a mantenere sotto controllo la tachicardia da ansia.
La psicoterapia per imparare la tachicardia da ansia tutti i giorni
La gestione della tachicardia da ansia richiede un approccio olistico che coinvolga la consapevolezza delle emozioni, tecniche di rilassamento e, se necessario, l'adozione di rimedi naturali. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute per una valutazione accurata e un piano personalizzato di gestione dell'ansia.
Se stai pensando di rivolgerti a uno psicologo online, potresti farlo con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il primo incontro è gratuito, mentre ogni seduta successiva ha un costo di 49 €.

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Fonti
- Rajajeyakumar M., Sravani C., Prabhakar P., Kalaivani G., Pazhaniyandi A., Jabir P.K., Lalithamma A., Nalini J. (2023), Impact of Breath-Holding on Generalized anxiety disorder and Sinus arrhythmias in adults, Port Blair, South Andaman, Korean Journal of Physiology and Pharmacology, Vol. 27 No. 2
- Zaccaro A., Piarulli A., Laurino M., Garbella E., Menicucci D., Neri B., Gemignani A. (2018), How Breath-Control Can Change Your Life: A Systematic Review on Psycho-Physiological Correlates of Slow Breathing, Frontiers in Human Neuroscience, Volume 12 - 2018