Sociopatia: come si diventa sociopatici e come si cura?
La sociopatia, anche nota come disturbo antisociale di personalità, è caratterizzata da disprezzo per gli altri, manipolazione, impulsività e scarso rimorso.

Qual è il significato di sociopatia?
La sociopatia è conosciuta come disturbo di personalità antisociale. Si tratta di una condizione che rende difficile per l’individuo rispettare le norme morali e le regole della società in cui vive.
Un soggetto con questo disturbo può rappresentare un pericolo, assumere comportamenti illegali, creare gruppi settari rischiosi e/o arrecare danno a sé stesso e agli altri. Chi manifesta questa condizione può presentare segnali come mancanza di senso di colpa, violazione delle regole e tendenza alla menzogna e alla manipolazione.
La sociopatia nel DSM-5 rientra nella categoria del disturbo della personalità antisociale (Antisocial Personality Disorder, ASPD) ovvero nel gruppo di quelle patologie caratterizzate "da un modello pervasivo di disprezzo per le regole e le leggi altrui".
Abili manipolatori, possono infrangere la legge, comportarsi in modo violento, causare danni agli altri ma anche a sé stessi. Bastano queste caratteristiche per comprendere che questi pazienti non sono in grado di adempiere alle responsabilità familiari, lavorative e sociali.
Da un punto di vista psicanalitico, questo disturbo è associato alla mancanza di un adeguato sviluppo del Super-Io, la parte della psiche che si forma durante l’infanzia e che regola il comportamento morale ed etico. Quando questo sviluppo non avviene in maniera corretta, o quando le norme e i valori interiorizzati sono inappropriati o offensivi, l'individuo potrebbe sviluppare nel tempo un comportamento sociopatico.
Caratteristiche della sociopatia
La sociopatia, o meglio il disturbo antisociale della personalità, insieme alla personalità borderline, istrionica e narcisistica, fa parte del cluster B del DSM-5.A livello teorico possiamo elaborare 4 tratti specifici della personalità sociopatica:
- comportamento manipolativo e ingannevole per fini personali;
- disprezzo per la sicurezza altrui e la volontà altrui;
- azioni irresponsabili;
- condotte criminali.
Un sociopatico raramente prova rimorsi o sensi di colpa per le azioni commesse, non è in grado di giudicare il suo comportamento. Secondo gli esperti, una delle caratteristiche più importanti di queste personalità è quella di provare totale indifferenza di fronte al danneggiamento degli altri.

Qual è la differenza tra psicopatia e sociopatia?
Sociopatia e psicopatia sono termini utilizzati spesso come sinonimo l’uno dell'altro ma in realtà esistono delle sostanziali differenze tra i due disturbi. Secondo la psicologia clinica, i sociopatici sono generalmente meno stabili emotivamente, impulsivi, sono imprevedibili e agiscono spontaneamente. Gli psicopatici sono organizzati, freddi e pianificano con cura le proprie azioni.
Prevalenza nella popolazione generale
Il disturbo antisociale di personalità è un disturbo neuropsichiatrico molto più comune di quanto si possa immaginare perché, secondo le ultime stime, colpisce circa l'1-2% della popolazione mondiale, ovvero 1 persona su 100.
Questo disturbo si manifesta soprattutto nel sesso maschile (3%), la sociopatia femminile colpisce l’1% delle donne.
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Tipologie di sociopatici
Esistono 4 tipologie di sociopatici:
- Sociopatici comuni. Caratterizzati da una morale distorta e da una sostanziale incapacità nel provare vergogna, si spostano spesso e tendono ad avere rapporti sessuali molto frequenti. Spesso questa tipologia di sociopatia è accompagnata dalla cleptomania.
- Sociopatici alienati. Non amano socializzare o empatizzare con gli altri, spesso sono misantropi. Si affezionano spesso agli oggetti, raramente agli animali, mai alle persone. Questa tipologia comprende 3 sottotipi:
- ostile: personalità dispotiche e in perenne conflitto con la legge e le norme;
- truffata: personalità che tendono a commettere illeciti perché convinti di avere un credito nei confronti della società;
- non empatica: sociopatici che riescono a empatizzare, sempre con intenti manipolativi, con un ristretto gruppo di persone.
- Sociopatici aggressivi. Sono caratterizzati da una vena sadica che emerge nei rapporti sessuali o nell’attività professionale, spesso si divertono a torturare gli animali;
- Sociopatici dissociali. Si adattano alle regole di gruppi a patto che queste implichino la violazione di leggi e norme.
Esiste un'ulteriore tipologia di sociopatia, nota come sociopatia acquisita causata da un deficit cerebrale o cognitivo determinato da una lesione cerebrale o un trauma. In qualche caso può essere il segnale di esordio della demenza.
Segni e sintomi della sociopatia
Quali sono i tratti più comuni in un individuo sociopatico?
- la capacità di manipolare le altre persone;
- l'impulsitività;
- eccesso di autostima;
- tendenza ad annoiarsi;
- assenza di gratitudine e senso di colpa;
- spiccato egoismo;
- impulsività e impazienza;
- mancanza di empatia;
- rabbia e disprezzo verso gli altri;
- bassa tolleranza alla frustrazione e al disagio.
In particolare, uno dei segnali più frequenti è la capacità di manipolare le altre persone. Questi individui indossano una maschera che li fa sembrare affascinanti, seducenti e accattivanti ma ogni interazione con gli altri è dettata dalla volontà di utilizzarli a proprio vantaggio. L'altra tra le caratteristiche più comuni di un sociopatico è l'impulsività in quanto agisce senza pensare alle possibili conseguenze delle sue azioni. Non nutre nessun rispetto per gli altri, per l’autorità e le regole, mostra una comprensione limitata di ciò che è giusto e sbagliato. Non pianifica, può abusare di persone e animali, ruba e danneggi la proprietà altrui senza problemi.

Cause della sociopatia
Le cause della sociopatia non sono ancora note. Uno studio pubblicato su Canada Commons ha identificato una serie di fattori di rischio per lo sviluppo della sociopatia. Tra i più importanti citiamo:
Fattori individuali
- caratteristiche demografiche (età, etnia, sesso);
- comportamento aggressivo precoce;
- comportamenti antisociali e disturbi della condotta a esordio precoce;
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Fattori familiari
- separazione genitori-figli, permanente o temporanea;
- conflitto tra genitori e violenza domestica;
- mancanza di monitoraggio e supervisione da parte dei genitori, stile genitoriale autoritario o negligente, scarso supporto;
- abuso infantile, compreso l’abuso fisico, sessuale e psicologico l’abbandono fisico e psicologico;
- basso status socioeconomico della famiglia;
- membri della famiglia antisociali o criminali.
Sociopatia e autismo
I sintomi della sociopatia e dell’autismo a volte possono sovrapporsi, generando confusione e diagnosi errate. Tra i due disturbi sistono però alcune differenze fondamentali.
I sociopatici tendono a ignorare le regole e le leggi, mentono e manipolano gli altri per raggiungere i loro obiettivi, possono affascinare, sedurre. Hanno comportamenti improvvisi, impulsivi e sconsiderati.
Al contrario, gli individui con autismo possono avere difficoltà a comprendere la comunicazione non verbale, ad avviare e mantenere conversazioni. Gli individui con autismo possono utilizzare comportamenti ripetitivi per calmarsi e come risposta alla sensibilità sensoriale.
Sociopatia e relazioni sentimentali
Capire che tipo di persona si ha davanti e individuare un sociopatico, soprattutto nelle relazioni sentimentali, non è semplice perché sono maestri della manipolazione e abili camaleonti, il loro comportamento dipende da cosa vogliono ottenere. Eccellenti osservatori, sono dotati di un innato senso intuitivo delle vulnerabilità altrui che sfruttano e utilizzano a loro vantaggio.
I sociopatici pensano a breve termine, i piani relazionali a lungo termine non li interessano. Nei rapporti sentimentali, si fa evidente il legame tra narcisismo e sociopatia, anche se il narcisista cerca l’approvazione altrui mentre al sociopatico non interessa.
La relazione solitamente attraversa tre fasi: idealizzare, svalutare, abbandonare. All'inizio di una relazione, un sociopatico può fare il possibile per far sentire il proprio partner unico e desiderabile ma questo tipo di attenzione svanisce rapidamente.
Una volta che hanno ricevuto tutto ciò di cui hanno bisogno o che desiderano, vanno avanti, tradendo, scartando e abbandonando. Le armi preferite? Il gaslighting, il sesso come forma di dominio e manipolazione, le bugie, il vittimismo per incolpare gli altri dei loro problemi.
Vivere in coppia con un sociopatico è difficile e distruttivo. Le conseguenze possono essere una progressiva perdita di autostima, in molti casi il partner del sociopatico va incontro a depressione, disturbi d'ansia e non solo. Spesso il sociopatico può diventare violento nei confronti di partner e familiari. In questo caso, le vittime dell’abuso possono rispondere con strategie di coping disadattive come autolesionismo, abuso di sostanze o pensieri suicidari.
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Diagnosi della sociopatia
La diagnosi della sociopatia deve soddisfare almeno tre dei sette sintomi definiti nel DSM-5:
- mancato rispetto delle norme sociali riguardanti comportamenti leciti;
- mentire o truffare ripetutamente gli altri;
- impulsività;
- irritabilità e aggressività, come ripetuti scontri fisici o aggressioni;
- disprezzo sconsiderato per la sicurezza propria o degli altri;
- irresponsabilità costante;
- mancanza di rimorso dopo aver ferito, maltrattato o derubato un altro.
La diagnosi può essere effettuata soltanto a partire dal diciottesimo anno di età. I test di personalità possono aiutare a misurare la deviazione del paziente rispetto alla media di riferimento. In ambito clinico, i test per la sociopatia sono il PCL-R e il test MMPI-2.
Trattamento della sociopatia
Non esistono farmaci specifici per il trattamento della sociopatia, tuttavia, in alcuni casi, lo psichiatra può prescrivere antipsicotici e stabilizzatori dell’umore per ridurre episodi di aggressività e impulsività.
La psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo comportamentale e l'approccio psicoanalitico, sono fondamentali per aiutare il paziente a sviluppare un senso di responsabilità morale ed etico, ad apprendere l'empatia e la compassione per gli altri, e modificare modelli di pensiero e comportamento negativi che interferiscono con il suo funzionamento sociale, professionale e relazionale.
Il trattamento dipende dalla situazione specifica del singolo paziente, dalla sua volontà di partecipare alle sedute e dalla gravità dei sintomi.
Non sai come iniziare il tuo percorso di guarigione? Gli psicoterapeuti di Serenis sono a tua disposizione per aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio emotivo e mentale con uno psicologo online.
Fonti:
- Rivera, S. (2022, May 28). Confessions of a sociopath [Slide show]. SlideShare. https://www.slideshare.net/slideshow/confessions-of-a-sociopath-251875502/251875502
- Day, D. M. (2012, March 26). Identification and operationalization of the major risk factors for antisocial and delinquent behaviour among children and youth. Canada Commons.
- Pemment, J. (2013). Psychopathy versus sociopathy: Why the distinction has become crucial. Aggression and Violent Behavior, 18(5), 458–461. https://doi.org/10.1016/j.avb.2013.07.001
- Jewell, T. (2024, February 8). What it actually means to be a ‘Sociopath.’ Healthline. https://www.healthline.com/health/mental-health/sociopath