Cosa si intende per sessualità: tipologie e orientamenti
La sessualità è un aspetto complesso della vita umana che comprende comportamenti, orientamenti e identità sessuali, influenzati da fattori biologici, psicologici, culturali e sociali. La sua espressione può essere soggetta a discriminazione e pregiudizi.

Punti chiave
- Cos'è la sessualità e la sua evoluzione: la sessualità riguarda desideri, emozioni e comportamenti, ed è legata all'identità e all'orientamento sessuale. Essa si evolve nel tempo, influenzata da età ed esperienze.
- Tipi di sessualità: alcuni tipi di sessualità includono eterosessualità, omosessualità, bisessualità, asessualità, pansessualità e demisessualità. La sessualità è fluida e può variare a seconda delle esperienze personali, senza necessità di etichettare rigidamente.
- Affrontare le problematiche sessuali: le problematiche sessuali possono derivare da cause fisiche o psicologiche e influire sulla vita di coppia o di un individuo. Il sostegno emotivo, come la psicoterapia, può aiutare a superare difficoltà sessuali e migliorare la comunicazione tra partner.
Cosa si intende per sessualità?
La sessualità riguarda vari aspetti, come desideri di fare l'amore, emozioni, comportamenti, identità e orientamenti. Secondo Schuiling (2005), la maggior parte dell'attività sessuale negli esseri umani non è legata alla riproduzione, ma piuttosto al rafforzamento del legame di coppia e all'espressione dell'amore. In psicologia, la sessualità è strettamente legata all'identità e alla disforia di genere, elementi che variano tra gli individui e che possono evolversi nel tempo.
Sesso e genere
Il sesso si riferisce alle caratteristiche biologiche e fisiche, come organi sessuali e cromosomi, che distinguono i maschi dalle femmine alla nascita. Il genere, invece, è un concetto sociale che definisce i ruoli, comportamenti e aspettative legati al sesso maschile o femminile. Mentre il sesso è determinato biologicamente, il genere è influenzato dalla cultura e dalle convenzioni sociali.
Per comprendere cos'è la sessualità bisogna conoscere la differenza tra questi due concetti.
Evoluzione nel corso della vita di un individuo
La sessualità non è una condizione fissa, ma si evolve nel tempo. Durante l’adolescenza, l'individuo vive un intenso sviluppo fisico ed emotivo, tipico della pubertà. In questa fase, l’adolescente impara ad esplorare la propria identità sessuale e può vivere le sue prime esperienze sessuali. Durante questo percorso esplorativo di scoperta della sessualità, i ragazzi potrebbero porsi domande su orientamenti sessuali come la bisessualità.
La masturbazione è una pratica comune che aiuta i ragazzi a conoscere il proprio corpo. Tuttavia, le norme sociali e culturali influenzano le esperienze di ragazzi e ragazze in modi diversi: la masturbazione maschile è più accettata socialmente, mentre la masturbazione femminile viene ancora stigmatizzata o vista come una pratica negativa.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Tipi di sessualità
Come abbiamo già anticipato in precedenza, la sessualità può assumere diverse forme, a seconda di fattori come l'orientamento sessuale, l'identità di genere o le preferenze individuali.
Ecco una lista di alcuni tipi di sessualità:
- Eterosessualità: attrazione romantica e sessuale verso persone del sesso opposto.
- Omossessualità: attrazione romantica e sessuale verso persone dello stesso sesso.
- Bisessualità: attrazione romantica e sessuale verso persone di entrambi i sessi.
- Asessualità: mancanza di attrazione sessuale verso altri, pur potendo esistere relazioni romantiche.
- Pansessualità: attrazione sessuale e romantica verso persone, indipendentemente dal loro sesso o identità di genere.
- Demisessualità: attrazione sessuale che si sviluppa solo in presenza di una connessione emotiva profonda.
È importante riconoscere che la sessualità è fluida e può variare, molte persone si identificano con etichette che meglio rispecchiano la loro esperienza personale. Rimane di fondamentale importanza non giudicare e non discriminare le scelte degli altri.
Cambiamento dei desideri sessuali nel tempo e fattori
I desideri sessuali possono cambiare nel tempo in base alla presenza di fattori come le esperienze di vita, il tipo di relazioni, l’età, la salute fisica e mentale. In alcuni periodi della vita si può sperimentare un forte desiderio di fare l'amore mentre in altri momenti una persona può avere un comportamento iposessuale avendo meno interesse per la sessualità. Il fatto che sessualità possa cambiare nel tempo permette di comprendere ed affrontare meglio condizioni come l’ipersessualità, la temporanea disfunzione sessuale o la dipendenza dal sesso. Ad esempio può essere molto utile sapere che il bisogno di sesso non necessariamente diminuisce con il procedere del’età.
Un importante studio recentemente pubblicato su Social Science & Medicine afferma che grazie all’allungamento della vita media e ai progressi della medicina le attività sessuali possono continuare ad essere gratificanti fino all’età anziana. Durante il processo di invecchiamento a pesare maggiormente sulla ridotta pratica sessuale non è la presenza di limitazioni fisiche ma piuttosto i vincoli sociali che sono legati ai pregiudizi sulla sessualità negli anziani.
Ad esempio i messaggi veicolati dai media rappresentano l’anziano come asessuale e dunque rendono ancora più difficile per una persona di tarda età superare l'ageismo, lo stigma e la vergogna derivanti dall'inaccettabilità sociale della loro sessualità. A questo proposito diventa di fondamentale importanza sensibilizzare la società sulla necessità di cambiare queste norme sociali per consentire alle persone anziane di invecchiare serenamente e in salute. Si tratta di una vera e propria rivoluzione sessuale che consente di vedere nell’esperienza dell’invecchiamento un processo vitale e positivo che comprende la saggezza sessuale (Curley & Johnson, 2022).
Sfide legate alla sessualità in una relazione
All'interno di una relazione possono presentarsi diverse sfide, come il calo del desiderio sessuale che richiede alle coppie un maggiore impegno nel cercare di riaccendere la passione e mantenere una vita sessuale soddisfacente. Anche l'insorgenza di alcuni disturbi può contribuire a rendere più complessa la vita sessuale di una coppia. In alcune circostanze può essere utile rivolgersi ad un terapeuta di coppia oppure al sessuologo per superare queste difficoltà e migliorare la comunicazione e l'intimità.
Sessualità e costruzione dell'identità personale
Esiste una stretta relazione tra adolescenza e omosessualità maschile oppure tra adolescenza e omosessualità femminile perchè l'orientamento sessuale è una parte centrale della costruzione dell'identità personale. Sia la transessualità che l'omosessualità possono influenzare profondamente come una persona si vede e interagisce con il mondo.
Problemi sessuali
Esistono diversi problemi sessuali che possono influenzare negativamente la vita di una persona a causa di fattori di natura fisica oppure legati alla sfera emotiva e psicologica. Tra questi ci sono la parafilia, l'omosessualità repressa o forme di impotenza maschile. I
n una recente rassegna sull’argomento pubblicata sulla rivista scientifica Reproductive Biology and Endocrinology si affronta la questione della relazione che esiste tra salute sessuale e la salute generale. Quando si manifesta una disfunzione sessuale è sempre necessario cercare di scoprire sia il ruolo dei fattori fisici che di quelli psicologici alla base del problema sessuale.
Il sessuologo dovrà quindi stabilire se la disfunzione sia dovuta alla presenza di malattie organiche come quelle cardiovascolari o metaboliche oppure se la causa è da ricondurre ad uno stile di vita non sano come ad esempio l’obesità, il fumo, l’abuso di alcol, l'uso di sostanze e il livello di stress del soggetto. Tutti questi fattori infatti possono contribuire allo sviluppo di disfunzioni sessuali a medio e lungo termine.
In presenza di comportamenti considerati rischiosi per la salute sessuale, il medico può suggerire di:
- adottare misure di prevenzione come evitare fumo e alcol,
- praticare una regolare attività fisica,
- seguire una dieta equilibrata,
- utilizzare strategie di gestione dello stress (Mollaioli et al., 2020).
Quando si affrontano problemi sessuali può essere molto utile il supporto psicologico sia a livello individuale che di coppia. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online. Il sostegno emotivo è necessario per superare momenti di difficoltà e per riuscire ad affrontare con maggiore equilibrio quelle fasi della vita in cui ci si sente disorientati e confusi.
Differenze di genere e culturali
Le differenze di genere e culturali influenzano profondamente l'espressione della sessualità. Infatti le norme culturali incidono profondamente sul modo in cui le persone percepiscono e vivono la loro sessualità. Ad esempio ci sono alcuni sintomi della bisessualità maschile che vengono spesso repressi a causa di fattori socio-culturali. Anche il rapporto sessuale tra uomini può essere un'esperienza che talvolta viene tenuta segreta per evitare di essere vittime di omotransfobia.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Risorse per affrontare le problematiche legate alla sessualità
Le problematiche legate alla sessualità possono essere affrontate diversamente a seconda delle specifiche situazioni personali e di coppia. Lo specialista che meglio può rispondere alle esigenze legate alla sfera sessuale è il sessuologo, che può essere medico o psicologo. La sessuologia è una scienza interdisciplinare e si occupa di intervenire valutando clinicamente le diverse cause che incidono nelle problematiche che generano disfunzioni sessuali.
L'approccio terapeutico consiste nel comprendere il ruolo dei fattori organici, sociali e psicologici con l'obiettivo di risolvere disturbi sessuali e migliorare la comunicazione tra partner. Tra le risorse più utili per affrontare le problematiche legate alla sessualità ci sono:
- le terapie mediche: sono indicate quando la causa della disfunzione è prettamente organica;
- le terapie psicologiche: come l'approccio sviluppato dalla terapista sessuale Helen Kaplan chiamato Terapia Mansionale Integrata (TMI). Questo strumento terapeutico è molto utilizzato per superare le difficoltà legate al comportamento sessuale. Il paziente essenzialmente deve svolgere dei compiti regolarmente nel suo contesto di vita, seguendo precise indicazioni fornite dallo specialista.
Fonti:
- Sexuality in the 21st century: Sexual fluidity. (2019, March 1);
- Mollaioli, D., Ciocca, G., Limoncin, et al. (2020). Lifestyles and sexuality in men and women: the gender perspective in sexual medicine. Reproductive Biology and Endocrinology, 18(1);
- Curley, C. M., & Johnson, B. T. (2022). Sexuality and aging: Is it time for a new sexual revolution? Social Science & Medicine, 301, 114865.