Schizofrenia: cos'è, sintomi e cura
La schizofrenia è un grave disturbo psicotico caratterizzato dalla perdita del contatto con la realtà e dalla disgregazione della personalità.
La schizofrenia è un disturbo psicotico particolarmente grave. Spesso confusa con il “disturbo di personalità multipla” per via del suo nome che porta facilmente a pensare che siano la stessa cosa, si riferisce alle funzioni mentali che si separano e vanno a destrutturare la personalità di chi ne soffre.
Cos'è la schizofrenia?
Il primo a parlare di schizofrenia fu lo psichiatra svizzero Eugen Bleuler nel 1908. Da quel momento in poi, sono stati effettuati diversi studi sull'argomento, e oggi possiamo affermare che la schizofrenia è un grave disturbo psicotico che porta le persone ad essere completamente indifferenti a tutto quello che accade.
Ma non solo, perché a essere fuori dal comune sono anche le reazioni di queste persone che sono spesso senza logica rispetto all'evento che le ha scatenante. La schizofrenia, infatti, ci mette nella condizione di perdere il contatto con la realtà, tanto da isolarsi in un mondo proprio, creato nella nostra mente e che risulta incomprensibile agli altri.
Come si può intuire, si tratta di un disturbo che va a massacrare la nostra personalità, la nostra persona, mettendoci nella condizione di vivere male la vita da tutti i punti di vista.
Questo disturbo può manifestarsi anche nei bambini, con sintomi tipici della schizofrenia infantile.
Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Quali sono le cause della schizofrenia
Le cause della schizofrenia sono da ritrovare nella combinazioni di più fattori:
- genetici;
- biologici: alcune problematiche sopraggiunte prima, durante o dopo la nascita;
- ambientali: l’uso di sostanze durante l’adolescenza (in particolare la cannabis), ma anche eventi e situazioni di vita stressanti come la migrazione, l’appartenenza ad un gruppo sociale di minoranza, l’urbanizzazione e anche altre condizioni.
È bene specificare che la familiarità, quindi la presenza di altri casi di schizofrenia nel proprio nucleo familiare, spiega solo una quota relativa del rischio di ammalarsene: circa il 10%. In caso di gemelli identici (omozigoti), se uno dei due è affetto, l’altro presenta un rischio di sviluppare la schizofrenia di circa il 50%.
Quali sono i sintomi da tenere in considerazione
La prima cosa da sapere è che, come scrive l'Istituto Superiore di Sanità, l'esordio della schizofrenia avviene in età giovanile, tra i 18 e i 28 anni, e anche in maniera improvvisa perché può comparire nell’arco di giorni o settimane.
Tuttavia, ci sono anche situazioni in cui invece richiede diversi anni per svilupparsi. In entrambi i casi, i sintomi sono in genere abbastanza gravi da interferire con la capacità di lavorare, con le nostre relazioni con gli altri e con la cura che prestiamo a noi stessi.
Sul Manuale MSD versione per pazienti si può leggere che i primi sintomi (detti prodromi) sono lievi. Le persone, in questa fase, tendono ad essere introverse, disorganizzate o sospettose.
In seguito emergono sintomi psicotici, come deliri, allucinazioni, pensiero e linguaggio disorganizzati, oltre a comportamento bizzarro e inappropriato. E sono proprio questi che ci portano a perdere il contatto con la realtà.
C'è da considerare, inoltre, che i sintomi possono peggiorare nel corso della propria vita a causa di eventi stressanti, come la perdita del lavoro o la fine di una relazione sentimentale. Così come a complicare la situazione può essere l’uso di droghe.
Le conseguenze
Purtroppo la schizofrenia non è una malattia semplice e le sue conseguenze non lo sono altrettanto. Chi ne soffre vive la propria vita con problemi relativi al comportamento e alla sfera emozionale.
Il che vuol dire che le conseguenze possibili sono deficit e mancanze nella vita sociale e professionale. Non è da escludere, insieme alla schizofrenia, anche la presenza di altri disturbi come la depressione maggiore e l'ansia.
Uno studio condotto da Buckley e collaboratori ha dimostrato che nelle persone con questa malattia sono frequenti i casi di abuso di sostanze, in quasi il 50% dei pazienti, e problemi sociali, tra cui la disoccupazione e la povertà.
A diminuire è anche l'aspettativa di vita media perché in genere con la schizofrenia si rimane al mondo dai 12 ai 15 anni in meno rispetto alla popolazione in generale. Inoltre, circa il 20% delle persone che presenta questo disturbo ricorre al suicidio, il 5% di loro ci riesce.
I sottotipi della schizofrenia
Nella schizofrenia vengono identificati vari sottotipi:
- paranoide: si hanno deliri o allucinazioni e si è convinti di essere perseguitati. Il mondo è percepito come ostile e i vari sospetti che si hanno possono portare a comportamenti aggressivi e violenti messi in atto come forma di difesa;
- disorganizzato: linguaggio e comportamenti sono incoerenti e inadeguati. Disordini ci sono anche in ambito affettivo;
- catatonico: mutismo, assunzione di posture anormali, distacco dalla realtà, stati di immobilità o crisi di intensa agitazione.
Esiste una cura per la schizofrenia?
Per trattare la schizofrenia nella migliore maniera possibile è essenziale una diagnosi precoce. Il trattamento, infatti, dipende da questa anche perché dopo i 5 anni dalla manifestazione del disturbo tendono a stabilizzarsi sintomi, e quindi diventa molto più complesso intervenire.
In qualsiasi caso, è essenziale rivolgersi a un esperto della salute mentale, anche perché spesso la schizofrenia è associata ad altri disturbi mentali. Con Serenis, puoi avere il supporto di uno psicologo online per avere un supporto costante comodamente da casa.
Si rivela necessaria anche una terapia farmacologica e la buona notizia è che recupera ad un livello accettabile circa il 60% delle persone schizofreniche. Un buon 15%, invece, riesce a ritrovare le capacità che aveva prima dello sviluppo di questa malattia.
Il resto delle persone, quindi circa un terzo dei pazienti schizofrenici, purtroppo rimane gravemente inabile in modo permanente.
Per superare la schizofrenia sono quindi necessari:
- una diagnosi precoce;
- terapia farmacologica;
- terapia cognitiva;
- riabilitazione attraverso servizi di sostegno psicosociale.
Se tutto questo viene effettuato nei tempi giusti, in maniera continuativa e con psicoterapia personale e familiare, il recupero e la risposta al trattamento è generalmente rapida.
Fonti
- Istituto Superiore di Sanità, Schizofrenia.
- Manuale MSD versione per pazienti, Schizofrenia.
- Buckley PF, Miller BJ, Lehrer DS, Castle DJ, Psychiatric comorbidities and schizophrenia, in Schizophr Bull, vol. 35, n. 2, marzo 2009, pp. 383-402.