Cos’è e quando è necessario un ricovero psichiatrico?

Che cos'è un ricovero psichiatrico e quando diventa necessario? Scopri le diverse tipologie, le strutture coinvolte e i momenti in cui è essenziale, oltre alle conseguenze per il paziente e i risvolti psicologici di questa scelta importante.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ricovero psichiatrico

Il ricovero psichiatrico è indispensabile nei casi di disturbi mentali gravi o acuti che mettono a rischio la sicurezza del paziente o che non rispondono ai trattamenti tradizionali. Serve a fornire un supporto intensivo in situazioni critiche.

Cos’è il ricovero psichiatrico

È un intervento terapeutico di durata variabile, che offre al paziente l’opportunità di affrontare la propria condizione in un ambiente strutturato e protetto, dove ricevere cure personalizzate per favorire il recupero e la stabilizzazione.

Come funziona il ricovero psichiatrico

Durante il ricovero psichiatrico, il paziente rimane in una struttura specializzata per stabilizzare condizioni mentali acute o trattare disturbi gravi che non possono essere gestiti in ambito ambulatoriale. Questi trattamenti includono:

  • Terapie farmacologiche, somministrate sotto controllo costante.
  • Psicoterapia, individuale o di gruppo.
  • Attività riabilitative, come laboratori creativi e programmi per il recupero delle abilità sociali e relazionali.

Secondo il Rapporto sulla Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute, nel 2023 sono stati registrati 144.246 ricoveri ospedalieri per disturbi mentali, con un incremento del 5,11% rispetto al 2022 (Ministero della Salute, 2023). Per molti pazienti, questo intervento rappresenta non solo una necessità immediata, ma anche il primo passo verso un percorso di riabilitazione psichiatrica più ampio e strutturato.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

In quali strutture avviene il ricovero psichiatrico?

Il ricovero può essere effettuato in strutture diverse, valutate da medici o psichiatri in base alla gravità del caso e alle necessità specifiche del paziente:

  • Reparti psichiatrici ospedalieri: per gestire emergenze acute che richiedono un monitoraggio intensivo.
  • Cliniche private: ideali per chi desidera un ambiente più riservato e un approccio personalizzato.
  • Comunità terapeutiche: orientate alla riabilitazione a lungo termine, con un focus su un percorso globale di recupero.

La psichiatria, con le sue diverse specializzazioni, offre strumenti indispensabili per comprendere e affrontare situazioni complesse legate alla salute mentale.

Chi paga per il ricovero psichiatrico?

I costi del ricovero dipendono dalla struttura in cui avviene e dalle circostanze specifiche del paziente:

  • Servizio Sanitario Nazionale (SSN): copre interamente o parzialmente le spese per ricoveri in strutture pubbliche o convenzionate.
  • Cliniche private: in una clinica per problemi psicologici i costi sono a carico del paziente, salvo che disponga di un’assicurazione sanitaria privata che includa questa copertura. Alcune cliniche offrono pacchetti personalizzati.

Prima del ricovero, è importante informarsi presso la struttura scelta per chiarire quali spese siano coperte e quali restino a carico del paziente o della sua famiglia.

Ricovero psichiatrico volontario

Tipologie di ricovero psichiatrico

Affrontare un ricovero psichiatrico può essere complesso sia per il paziente che per i familiari. Conoscere le diverse tipologie di ricovero serve a orientarsi nel percorso di cura: ogni modalità risponde a necessità specifiche e segue criteri definiti.

Ricovero psichiatrico volontario e non volontario

Il ricovero psichiatrico può essere volontario, quando richiesto dal paziente stesso, o involontario in situazioni di emergenza. Il primo avviene con l'accettazione consapevole del percorso terapeutico, mentre il secondo è disposto per legge quando il paziente rappresenta un rischio per sé o altri, e richiede convalida giudiziaria.

Programmato, urgente o a seguito di TSO

Il ricovero può essere pianificato in anticipo o richiesto con urgenza:

  • Programmato: parte di un percorso stabilito con lo psichiatra.
  • Urgente: necessario in situazioni critiche, come tentativi di suicidio.
  • Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO): obbligatorio quando il paziente rifiuta le cure e non è in grado di prendere decisioni consapevoli. 

Il TSO è una misura necessaria in casi estremi, con importanti aspetti legali e procedure specifiche. Durante la  visita psichiatrica, lo psichiatra valuta attentamente le condizioni del paziente per definire un percorso di cura personalizzato, essenziale per il successo del trattamento.

Quando è necessario un ricovero psichiatrico?

Quando si affronta un disturbo mentale grave o una situazione di emergenza, può essere difficile capire se è necessario un ricovero psichiatrico. Per un paziente o un familiare, riconoscere questi momenti critici è essenziale per assicurare cure tempestive e adeguate. Tra i casi più comuni:

  • Disturbi psicotici come schizofrenia o psicosi maniaco-depressiva;
  • Depressione grave con rischio suicidario;
  • Disturbi d’ansia o ossessivo-compulsivi, che compromettono gravemente la qualità della vita;
  • Episodi maniacali associati al disturbo bipolare;
  • Disturbi alimentari, come anoressia nervosa in fase acuta;
  • Crisi dissociative o comportamentali con rischio per la sicurezza personale o altrui.

Generalmente è il medico o lo psichiatra a determinare la necessità del ricovero, dopo un’attenta valutazione.

Ricovero psichiatrico per depressione: quando è necessario?

Dimissioni: quando viene dimesso il paziente?

La dimissione di un paziente da un ricovero psichiatrico avviene in condizioni specifiche, valutate attentamente dal personale medico. Il paziente viene dimesso quando:

  • Ha raggiunto una stabilità clinica sufficiente.
  • Può proseguire il trattamento in regime ambulatoriale.
  • Sono state predisposte misure di supporto per il reinserimento sociale.

Secondo i dati del 2021 riportati dalla Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, in Italia la durata media di un ricovero psichiatrico è di 12,8 giorni, variabile in base alla gravità del caso. Le dimissioni sono concordate con paziente e famiglia, con successivo supporto del centro di salute mentale.

Aspetti psicologici del ricovero psichiatrico

Il ricovero psichiatrico non si limita alla gestione dei disturbi mentali, ma riguarda anche il benessere emotivo del paziente. Durante e dopo questa esperienza, possono presentarsi cambiamenti significativi nella vita personale e sociale.

Le conseguenze di un ricovero psichiatrico

Il ricovero psichiatrico può avere un impatto significativo sullo stato emotivo del paziente, con benefici come la stabilizzazione psichica, terapie personalizzate e una rete di supporto. Allo stesso tempo, però, può comportare sfide come il senso di isolamento, lo stigma sociale e le difficoltà nel reinserirsi nella vita quotidiana.
La terapia continuativa è fondamentale per elaborare l'esperienza del ricovero e le sue conseguenze emotive. Puoi leggere questo articolo per informazioni sui costi dello psichiatra.

Perché scegliere Serenis per affrontare le difficoltà psicologiche

Un ricovero psichiatrico è un passo importante verso la guarigione, ma spesso richiede un percorso di supporto successivo. La psicoterapia online di Serenis offre un aiuto personalizzato per chi ha vissuto un ricovero o per chi affronta difficoltà mentali. Se vuoi iniziare un percorso, puoi ottenere un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. 

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito