Quanto costa uno psichiatra? Informazioni utili per trovare il professionista giusto

Trova preziose informazioni sul costo delle visite psichiatriche e consigli utili per individuare il professionista giusto per le tue esigenze. Esplora le opzioni di pagamento, le assicurazioni sanitarie e altri fattori da considerare nella ricerca di un trattamento psichiatrico accessibile e di alta qualità.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
costo visita psichiatrica

Punti chiave

  • Chi è lo psichiatra: lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali, utilizzando terapie farmacologiche mirate per intervenire su sintomi gravi come depressione, ansia o disturbi psicotici.
  • Settore pubblico o privato: nel pubblico i tempi di attesa sono lunghi, ma i costi ridotti o nulli; nel privato si ottengono appuntamenti rapidi e percorsi personalizzati, ma con costi più elevati. La scelta dipende dall'urgenza e dalle necessità individuali.
  • Quanto costa uno psichiata?: una visita psichiatrica privata varia tra 80 e 200 euro, mentre nel pubblico è accessibile con ricetta medica. Su Serenis la prima visita psichiatrica costa 89€ e le successive visite 77€.

Chi è lo psichiatra?

Il prezzo di una visita psichiatrica dipende da vari fattori, tra cui dal tipo di professionista. Il primo passo per capire quale sarà la tua spesa, è comprendere se hai bisogno dello psichiatra o dello psicologo.

Lo psichiatra è un medico che, dopo la laurea, ha scelto di continuare gli studi con una specializzazione in psichiatria, la branca della medicina che si occupa in maniera specifica degli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali che possono dare luogo a un disturbo mentale. Tramite una precisa diagnosi ed, eventualmente, la prescrizione di ulteriori esami medici, lo psichiatra imposta una terapia su misura per il paziente che generalmente si focalizza sulla somministrazione di psicofarmaci.

Questi prodotti sono medicinali contenenti principi attivi che svolgono una funzione specifica sul Sistema Nervoso Centrale e apportano dei cambiamenti a livello neurofisiologico nel cervello del paziente. Di solito alterano la disponibilità di neurotrasmettitori che possono influenzare in maniera significativa l’umore, gli stati di ansia e la messa in atto di pensieri ossessivi e azioni compulsive (i rituali).

Insomma, lo psichiatra è una scelta da considerare se pensi di soffrire di una psicopatologia o se accusi dei sintomi che risultano davvero difficili da controllare. Ad esempio, una forte depressione può renderti estremamente difficile anche alzarti dal letto per andare a lavoro. In questi casi un primo aiuto può arrivare proprio da una terapia medica. Inoltre, ci sono patologie che richiedono sempre un supporto farmacologico, come i disturbi psicotici.

Lo psicologo, contrariamente allo psichiatra, non è un medico, quindi non può prescrivere farmaci, ma opera utilizzando strumenti diversi.

In particolare, lo psicologo è indicato per rafforzare le abilità sociali e relazionali, l’autostima e le capacità di comunicazione, oppure semplicemente per trovare un supporto in un momento di difficoltà. Lo psicoterapeuta, invece, dopo la laurea in psicologia, ha proseguito gli studi prendendo la specializzazione in psicoterapia, e quindi è abilitato anche a trattare pazienti che hanno una psicopatologia.

Per farlo, utilizza tecniche particolari che ha appreso durante la sua formazione, a seconda dell’approccio a cui ha scelto di fare riferimento. Ad esempio, può ricorrere al diario, all’esposizione, alla ristrutturazione cognitiva, al disputing o a tecniche di meditazione e biofeedback.

Psicologo e psicoterapeuta, dunque, intervengono quando non sono necessari i farmaci, oppure per accompagnare un paziente che è in cura anche dallo psichiatra e sta assumendo una terapia psicofarmacologica. Lo psicologo infatti, durante il percorso, può valutare se è il caso di indirizzare il paziente dallo psichiatra.

Trovare lo psichiatra giusto

Una volta che avrai appurato quale professionista rappresenta la soluzione migliore per te, puoi dedicarti alla ricerca specifica di qualcuno a cui chiedere aiuto. Trovare lo psichiatra giusto può non essere facile, dal momento che buona parte del risultato dipende dall’alleanza terapeutica che si riesce a instaurare e da quanto risulta funzionale il rapporto con il professionista. Ciascuno ovviamente ha il suo modo di interagire con i pazienti, e ciò che va bene per uno può non essere fruttuoso per un altro.

In ogni caso, una buona idea può essere chiedere consiglio a qualcuno di cui ci si fida, ad esempio il proprio medico di famiglia. In alternativa, se il tema della salute mentale non ti è del tutto estraneo, puoi condurre delle ricerche in autonomia: oggi quasi tutti i professionisti hanno un sito Internet o una pagina social, dove puoi raccogliere informazioni su formazione, esperienza e conoscenze specialistiche.

scegliere lo psichiatra giusto

Meglio cercare nel pubblico o nel privato?

Come sai, i professionisti sanitari lavorano sia negli enti pubblici che in studi privati, perciò questo può far nascere un altro dubbio: a chi è meglio rivolgersi? La risposta è che dipende, dalle tue esigenze, dalle tue necessità e dall’urgenza della tua richiesta. Ti spieghiamo perché.

Per prima cosa, se tu stessi cercando uno psichiatra, devi considerare la gravità della situazione che ti opprime: hai bisogno di un intervento immediato perché senti di non poter resistere ancora molto? Allora indubbiamente è meglio rivolgersi a uno studio privato, perché avrai disponibilità di un appuntamento in tempi più brevi. Nel settore pubblico, purtroppo, c’è spesso una lista d’attesa molto lunga.

Questo perché i servizi pubblici sono quasi sempre gratuiti. Quindi automaticamente anche gli utenti sono tantissimi. Per contro, in proporzione i professionisti sanitari che riescono a trovare un posto stabile in un ente pubblico non sono molti, e da qui deriva la spiegazione dei tempi di attesa che possono superare i tre o quattro mesi con estrema facilità.

Per quanto il servizio fornito sia qualitativamente lo stesso, negli enti pubblici spesso vengono utilizzati dei protocolli di intervento che non lasciano molte possibilità al professionista di impostare il percorso come desidera. Ad esempio, gli psichiatri hanno un protocollo da seguire, mentre gli psicologi spesso possono mettere a disposizione del paziente un numero limitato di colloqui e richiedere il rinnovo del pacchetto può non essere facile. Tutto ciò non accade in privato, dove il professionista può gestire il lavoro come meglio crede e la terapia non ha una durata prestabilita.

Tutti questi fattori hanno il loro peso e devono essere ponderati nella ricerca dello psichiatra o dello psicologo. Se opti per il privato, puoi affidarti al passaparola e all’opinione di prima mano di persone che hanno intrapreso degli interventi di questo tipo.

Nel pubblico, invece, puoi rivolgerti ai Dipartimenti di Salute Mentale o ai Centri di Salute Mentale, dove lavorano soprattutto psichiatri, mentre molti psicologi li puoi trovare nei consultori che fanno parte della rete sanitaria del tuo territorio.

psichiatra settore pubblico

Quanto costa uno psichiatra?

Nel settore pubblico, per accedere ai servizi psichiatrici è necessaria una ricetta medica, e i costi sono generalmente contenuti, variando a seconda del sistema sanitario locale. 

Nel settore privato, invece, una visita psichiatrica può costare tra 80 e 200 euro, a seconda della città, della durata della visita e dell’esperienza del professionista. Per specialisti rinomati o per valutazioni più complesse, il prezzo può essere ancora più alto.

Su Serenis invece la prima seduta psichiatrica costa 89€, mentre le visite successive costano 77€.

Nel settore pubblico, il primo consulto con lo psicologo presso le ASL è solitamente gratuito. È possibile accedere a pacchetti di 8 sedute con un costo di circa 36-40 euro, mentre alcuni consultori offrono servizi gratuiti o prevedono una spesa di circa 45 euro a seduta. 

Nel settore privato, i prezzi variano tra 40 e 100 euro per ogni colloquio, con tariffe spesso più elevate per gli psicoterapeuti. I costi dipendono dalla zona e dalla formazione del professionista.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito