Psoriasi da stress: cos'è, cause e cura

La psoriasi da stress è una condizione della pelle in cui lo stress aggrava o innesca i sintomi della psoriasi, una malattia autoimmune cronica.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psoriasi da stress definizione

Punti chiave

  • Cos'è la psoriasi da stress: la psoriasi da stress è una forma di psoriasi scatenata o peggiorata da fattori fisici ed emotivi. Lo stress, infatti, può essere sia la causa che un sintomo della malattia. La psoriasi provoca la comparsa di placche rosse, spesse e squamose sulla pelle, in particolari aree del corpo.
  • Cause e sintomi: le cause principali della psoriasi da stress includono stress emotivo, fisico. I sintomi comprendono macchie spesse, prurito intenso, arrossamento e pelle screpolata che può sanguinare.
  • Trattamento: attualmente non esiste una cura definitiva per la psoriasi da stress, ma è possibile trattarla con creme emollienti, idratanti e corticosteroidi. La psicoterapia può essere utile per gestire lo stress. È fondamentale consultare un dermatologo per ottenere il trattamento più adatto alla propria condizione.

Cos'è la psoriasi da stress?

La psoriasi da stress è una forma di psoriasi causata o aggravata dallo stress fisico o emotivo. Lo stress è un tema complesso quando si parla di psoriasi. Infatti, lo stress può non solo scatenare questa condizione, ma anche esserne un sintomo diretto.

La psoriasi, più in generale, una patologia cronica della pelle che provoca la comparsa di chiazze spesse, rosse e desquamanti, spesso dolorose a causa del prurito. Le squame risultano ben visibili, di dimensioni grandi e di colore grigio. Solitamente, queste lesioni si trovano in aree specifiche del corpo come gomiti, ginocchia, schiena, cuoio capelluto e palmi delle mani.

Sintomi della psoriasi da stress

I sintomi della psoriasi da stress, che può essere causata o peggiorata da stress o sovraccarico fisico e mentale, includono:

  • Macchie di pelle spessa e squamosa
  • Prurito intenso
  • Arrossamento della pelle
  • Pelle screpolata e che può sanguinare.

Essendo una malattia cronica, non è raro che chi ne soffre possa affrontare periodi di stress, specialmente quando i segni sono visibili. In queste circostanze, lo stress può peggiorare ulteriormente i sintomi, aumentando la gravità della condizione.

In alcuni casi, lo stress può essere proprio la causa che scatenano l'insorgenza della psoriasi. Oltre a fattori genetici e ambientali, un livello elevato di stress può contribuire allo sviluppo della malattia. Di conseguenza, chi vive con questo disturbo può finire intrappolato in un circolo vizioso, dove la psoriasi si manifesta a causa dello stress, che a sua volta intensifica i sintomi della condizione.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Quali sono le cause della psoriasi da stress?

Le cause della psoriasi da stress sono molteplici e possono variare da persona a persona. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:

  • Stress emotivo: situazioni di ansia, preoccupazioni quotidiane, conflitti familiari o professionali possono attivare una risposta infiammatoria nel corpo, che contribuisce all'insorgenza della psoriasi.
  • Stress fisico: eventi come malattie gravi, interventi chirurgici o traumi fisici possono aumentare il livello di stress nel corpo e scatenare la comparsa dei sintomi psoriasici.
  • Cambiamenti ormonali: periodi di forte stress possono alterare i livelli ormonali, in particolare quelli legati al cortisolo, che influenzano il sistema immunitario e possono contribuire alla comparsa della psoriasi.
  • Predisposizione genetica: chi ha una storia familiare di psoriasi è più vulnerabile agli effetti dello stress, che può agire come fattore scatenante o aggravante della malattia.
  • Fattori ambientali: inquinamento, cambiamenti climatici o esposizione a sostanze irritanti possono interagire con lo stress e contribuire al peggioramento della psoriasi.

In generale, lo stress agisce come un acceleratore che esacerba la reazione infiammatoria del corpo, portando alla comparsa o al peggioramento della psoriasi.

Quali sono le cause della psoriasi da stress

Differenza tra dermatite da stress e psoriasi da stress

Sia la psoriasi che la dermatite possono causare arrossamenti della pelle, placche e prurito, esistono però alcune differenze che possono aiutarci a distinguerle.

La dermatite da stress si manifesta più spesso sulle mani, sul viso e nelle pieghe della pelle, le lesioni sono più piatte e presentano piccole vesciche gialle o traslucide.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Qual è la miglior cura per la psoriasi da stress?

La psoriasi da stress, al momento, non ha una cura definitiva. Tuttavia, esistono diverse soluzioni che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la condizione della pelle. L’obiettivo dei trattamenti è alleviare prurito, infiammazione e secchezza, proteggendo la pelle dalla disidratazione.

I trattamenti più comuni per la psoriasi da stress includono:

  • Creme emollienti: questi trattamenti agiscono sulla pelle secca e ruvida, contrastando la disidratazione e creando una barriera protettiva contro fattori esterni.
  • Agenti cheratolitici: questi prodotti sono indicati per rimuovere le squame e le macchie che si formano a causa della psoriasi, favorendo il rinnovamento della pelle e riducendo la desquamazione. Vengono impiegati in combinazione con creme idratanti.
  • Creme idratanti: queste creme attraggono e trattengono l’umidità, migliorando l’elasticità della pelle.
  • Corticosteroidi topici: questi farmaci vengono prescritti dal medico per brevi periodi durante le fasi acute della malattia, aiutano a ridurre l'infiammazione e a migliorare l’aspetto delle macchie e dell’irritazione.
  • Anticorpi monoclonali: questi trattamenti innovativi, sviluppati inizialmente per combattere alcune malattie tumorali, si sono dimostrati efficaci anche nel trattamento della psoriasi grave, portando a risultati promettenti. L’uso degli anticorpi monoclonali deve essere sempre valutato dal medico.

Prima di intraprendere qualsiasi trattamento, è fondamentale consultare un dermatologo per ottenere una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.

Poiché lo stress può essere sia una causa scatenante che un fattore che peggiora la psoriasi, è importante affrontarlo parallelamente al trattamento della pelle. Gestire lo stress, infatti, è un passo essenziale per migliorare la condizione della psoriasi.

La psicoterapia è un trattamento utile per la psoriasi da stress, in quanto aiuta a gestire e ridurre il livello di stress Affrontare le cause psicologiche e emotive legate alla psoriasi può migliorare il benessere generale e, di conseguenza, influire positivamente sulla condizione cutanea. Se soffri di psoriasi da stress puoi pensare di iniziare un percorso di psicoterapia con noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza ed il nostro servizio è completamente online. 

Puoi accedere ad un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€.

Qual è la miglior cura per la psoriasi

Si guarisce dalla psoriasi da stress?

Purtroppo, non esistono ancora trattamenti in grado di eliminare definitivamente questa malattia. Tuttavia, è possibile adottare diversi accorgimenti per gestirne i sintomi, specialmente quando lo stress ne intensifica le manifestazioni.

Fonti:

  • Boehncke, W. H., & Schön, M. P. (2015). Psoriasis. Lancet (London, England), 386(9997), 983–994. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(14)61909-7
  • Della Salute, M. (n.d.). Linea guida sulla psoriasi, presentato aggiornamento coordinato dall’ISS. https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?menu=notizie&p=dalministero&id=1072
  • Rousset, L., & Halioua, B. (2018). Stress and psoriasis. International Journal of Dermatology, 57(10), 1165–1172. https://doi.org/10.1111/ijd.14032
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito