Psicoterapia in adolescenza: perché è importante

Scopri l'importanza della psicoterapia in adolescenza e come può aiutare i giovani a affrontare sfide emotive e comportamentali. Esplora i benefici della consulenza adolescenziale nel promuovere la salute mentale, migliorare le relazioni e sviluppare competenze di adattamento.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia in adolescenza

Punti chiave

  • Necessità di uno psicologo in adolescenza: l'adolescenza è una fase di crescita e scoperta di sé, durante la quale i ragazzi affrontano sfide emotive. Quando questi problemi diventano persistenti, come ansia o depressione, è importante cercare l'aiuto di uno psicologo per supportarli nel loro percorso verso l'età adulta.
  • Come cambia l’adolescente in psicoterapia: la psicoterapia aiuta l'adolescente a gestire resistenze e difficoltà emotive, sviluppando la consapevolezza e gli strumenti per affrontare il futuro. L’obiettivo è migliorare la sua autostima e prepararlo a vivere in modo sicuro e autonomo.
  • Ruolo dei genitori nella psicoterapia: i genitori devono essere comprensivi e supportare il figlio, senza forzarlo. La psicoterapia deve essere vista come parte della crescita, aiutando il giovane a sviluppare autonomia e responsabilità, senza sentirsi giudicato.

Quando è necessario uno psicologo in adolescenza?

L'adolescenza è una fase cruciale per lo sviluppo dell'identità. I ragazzi non sono più bambini, ma non sono ancora adulti e, in questo periodo, si trovano nel mezzo di un processo di crescita che li porta a scoprire se stessi. Questo cammino, però, può presentare delle difficoltà.

A volte si tratta di difficoltà temporanee come ad esempio: conflitti, scelte impulsive o momenti difficili che si risolvono senza particolari conseguenze. Altre volte, però, questi problemi possono diventare più persistenti e influire negativamente sulla capacità del giovane di affrontare la vita quotidiana, come lo studio, le relazioni sociali o gli interessi personali.

Alcuni segnali dall'arme che possono indicare la necessità di uno psicologo per un ragazzo sono:

  • Isolamento sociale: il ragazzo si ritira dalle attività sociali, si isola da amici e famiglia.
  • Cambiamenti drastici nelle abitudini: modifiche improvvise nel comportamento, come un calo delle prestazioni scolastiche o cambiamenti nei pattern alimentari.
  • Comportamenti autolesionisti o rischio di suicidio: pensieri suicidi o autolesionismo sono segnali di allarme gravi che richiedono un intervento immediato.
  • Comportamenti aggressivi o violenti: un aumento di rabbia, aggressività e comportamenti violenti verso gli altri.
  • Ansia e preoccupazione eccessiva: un'ansia che impedisce di svolgere attività quotidiane o una preoccupazione costante.
Adolescente isolato e solo

Psicoterapia durante l'adolescenza

L’obiettivo della psicoterapia in adolescenza è aiutare il ragazzo a sviluppare strumenti concreti per affrontare le difficoltà emotive, relazionali e comportamentali che possono emergere durante la crescita.

Più nel dettaglio, la psicoterapia mira a:

  • Rendere consapevoli le emozioni: l’adolescente impara a riconoscere ciò che sente e a dare un nome alle emozioni.
  • Gestire situazioni difficili: acquisisce strategie per affrontare ansia, rabbia, tristezza o conflitti.
  • Migliorare l'autostima: costruisce una visione più chiara e positiva di sé.
  • Favorire l'autonomia: impara a prendere decisioni e a capire le conseguenze delle proprie azioni.
  • Rafforzare le relazioni: migliora il rapporto con la famiglia, i coetanei e gli adulti di riferimento.

L’adolescente che inizia un percorso psicoterapico affronta spesso una forte sensibilità al giudizio, che può ostacolare l’adesione al trattamento. Le resistenze, la rabbia e il senso di incomprensione sono comuni, ma è importante far capire al ragazzo l’importanza di prendersi responsabilità per il proprio benessere e di fare qualcosa per sé.

Se sei un adolescente e pensi di avere bisogno del supporto di un professionista della salute mentale, parlane con i tuoi genitori. Insieme, potrete contattare anche noi di Serenis che ci occupiamo di fare terapia a ragazzi che abbiano almeno 14 anni.

Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un costo di 49 € l'una.

L'adolescenza a volte fa paura

Un professionista della salute mentale può darti il coraggio e gli strumenti per tenerla a bada. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Il ruolo dei genitori nella psicoterapia in adolescenza

Quando si parla di psicoterapia in adolescenza, automaticamente si parla di famiglia: anche se le difficoltà del paziente (adolescente o giovane adulto) possono essere al di fuori di questo contesto, il ruolo dei genitori è fondamentale per la buona riuscita dell’intervento.

Affinché il ragazzo o la ragazza accetti il percorso, questo deve essere configurato come un cammino che fa parte della crescita, che possa sostenere il passaggio verso l’età adulta in modo che sia meno doloroso e più semplice possibile. Per questo motivo è essenziale lavorare sullo sviluppo dell’autonomia, in modo che lui o lei riesca a prendere fiducia in sé e nelle sue capacità.

Il rapporto tra genitori e figli durante l'adolescenza può essere estremamente complesso, ma è proprio in questo periodo che il sostegno dei genitori risulta fondamentale. Le regole di Rogers, un concetto sviluppato dallo psicologo Carl Rogers che si basa sulla fiducia, l'accettazione e l'empatia, intervengono in questo contesto migliorando il rapporto durante questa fase cruciale dello sviluppo.

È necessario che i genitori debbano indietreggiare di un passo, in modo da lasciare spazio al figlio per sviluppare al meglio le sue risorse e il suo senso di autoefficacia. Chiaramente questo non significa lasciarlo a se stesso, ma dargli modo di sperimentare le sue risorse per metterle alla prova e rafforzarle. 

Il ruolo dei genitori nella psicoterapia in adolescenza.jpg

Alcuni suggerimenti per i genitori di ragazzi che seguono un percorso psicologico o psicoterapeutico, possono essere:

  • Siate comprensivi: spesso gli adolescenti non prendono l'iniziativa di iniziare una psicoterapia. Possono sentirsi sotto pressione e cercare di evitare l’appuntamento. È importante che i genitori non reagiscano con rabbia, ma con comprensione, spiegando che la terapia è una necessità per il loro benessere.
  • Fornite supporto senza forzare: è utile spiegare che andare dallo psicologo è un passo importante per crescere, assumersi delle responsabilità e prendersi cura della propria salute mentale. Non è un esame, ma una parte del processo di crescita.
  • Comunicazione chiara e onesta: parlate apertamente con il vostro figlio o figlia, senza usare menzogne o sotterfugi. La trasparenza aiuterà a prevenire sentimenti di esclusione e ribellione. Mantenete sempre un dialogo diretto, mostrando che siete lì per supportarlo.
  • Coinvolgetevi senza invadere: il terapeuta potrebbe chiedere di parlare anche con i genitori, ma sempre con il consenso dell’adolescente. Gli incontri dovrebbero essere trasparenti, e il ragazzo deve sapere che ciò che discute con lo psicologo rimane confidenziale, così come i genitori non devono insistere nel voler sapere i dettagli delle sedute.
  • Rispettate il suo spazio: se l’adolescente non vuole parlare di tutto, rispettate la sua privacy. Sapere che il terapeuta è un luogo sicuro e riservato lo aiuterà a sentirsi più a suo agio nel percorso terapeutico.

Fonti

  • Hazell P. (2021). Updates in treatment of depression in children and adolescents. Current opinion in psychiatry, 34(6), 593–599. https://doi.org/10.1097/YCO.0000000000000749
  • Gunlicks-Stoessel, M., Westervelt, A., Reigstad, K., Mufson, L., & Lee, S. (2019). The role of attachment style in interpersonal psychotherapy for depressed adolescents. Psychotherapy research : journal of the Society for Psychotherapy Research, 29(1), 78–85. https://doi.org/10.1080/10503307.2017.1315465
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito