Psicosomatica: cos'è e cosa studia
La psicosomatica studia il legame tra mente e corpo, analizzando il modo in cui le emozioni e lo stress influenzano la salute fisica. Questa disciplina si basa su ricerche scientifiche che esplorano il rapporto tra condizioni psicologiche e malattie organiche.

Punti chiave
- Cos'è la psicosomatica: la psicosomatica studia l'interazione tra mente e corpo, spiegando come emozioni e stress possano causare sintomi fisici reali. Questi disturbi fisici non hanno cause organiche, ma derivano da fattori psicologici.
- A cosa serve la psicosomatica: la psicoterapia, è fondamentale per gestire le emozioni e migliorare la salute fisica intaccata dai sintomi psicosomatici.
- Malattie psicosomatiche: le malattie psicosomatiche includono gastrite, colite, dermatite, ipertensione e fibromialgia, tutte influenzate da fattori emotivi come stress, ansia e traumi.
Cos'è la psicosomatica?
La psicosomatica nasce con l'obiettivo di individuare e comprendere i potenziali effetti negativi che la mente esercita sul corpo. I disturbi psicosomatici possono trasformarsi in vere e proprie patologie, in grado di comportare grossi danni a livello organico. Queste malattie sono innescate o peggiorate da determinati fattori emozionali.
La psicosomatica è una disciplina che si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia, essendo in grado di esaminare l'interazione tra fattori psicologici e condizioni fisiche. Il termine "psicosomatico" deriva dalle parole greche psiche "anima" e soma "corpo" e fa riferimento ai disturbi fisici influenzati da aspetti emotivi e mentali cronici o ricorrenti.
In sostanza, questa disciplina nasce per indagare i modi in cui ansia, stress e traumi possono manifestarsi attraverso sintomi corporei reali. Tra i principali fattori di rischio capaci di scatenare o aggravare eventuali sintomi figurano il temperamento, la personalità, lo stress psicosociale, gli eventi di vita passati e alcuni disturbi psicologici sottostanti.

Storia della psicosomatica
Le radici della psicosomatica risalgono all'antichità, quando filosofi come Ippocrate compresero l'esistenza di un legame tra mente e corpo. L'approccio di Ippocrate venne seguito anche in seguito, diventando un punto di riferimento per tutto il Medioevo e il Rinascimento. Tuttavia, la disciplina si sviluppò soltanto nel corso del XX secolo (con la cosiddetta rivoluzione psicoanalitica), grazie agli studi di Sigmund Freud e Franz Alexander.
Freud introdusse il concetto di conversione, secondo il quale conflitti emotivi irrisolti possono trasformarsi in sintomi fisici. Alexander, invece, identificò e descrisse specifiche malattie psicosomatiche, tra cui l'ipertensione e l'asma, sottolineando la presenza di uno squilibrio emotivo di base.
Con i progressi della medicina psicosomatica, registrati soprattutto tra gli anni '50 e '60, si è fatta strada l'idea che lo stress cronico o altri fattori psicologici siano in grado di incidere in maniera significativa sulla salute fisica di un individuo. Oggi, per approfondire l'ormai accertata connessione tra mente e corpo, la psicosomatica si avvale del fondamentale contributo degli studi neuroscientifici e psico-biologici.
Malattie psicosomatiche: quali sono?
Le malattie psicosomatiche sono disturbi fisici che presentano un'origine psicologica. Queste patologie si manifestano attraverso sintomi reali che non derivano da cause organiche identificabili, ma che vengono innescati o aggravati da particolari fattori emotivi. Ma quali sono le malattie psicosomatiche più note e indagate? Ecco qualche esempio:
- gastrite e ulcera peptica. Ansia e stress possono aumentare la produzione di acidi gastrici, irritando la mucosa dello stomaco
- colite psicosomatica, spesso legata a forti e prolungate situazioni di stress, avvenimenti a forte impatto emotivo, traumi, disturbi d'ansia e problemi psicologici irrisolti
- dermatite psicosomatica e psoriasi. Anche la pelle può risentire di condizioni di stress e ansia prolungati
- ipertensione. Lo stress persistente può favorire l'aumento della pressione sanguigna
- cefalea tensiva. Anch'essa è spesso causata da ansia e stress accumulati nel corso della giornata
- fibromialgia. Caratterizzata da dolori muscolari diffusi, è associata a stress e traumi psicologici di varia natura
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Psicologia psicosomatica: a cosa serve?
Nel corso del tempo, la psicologia si è dimostrata essenziale nella risoluzione di tantissimi problemi di natura psicosomatica, poiché in grado di aiutare il paziente a gestire meglio il proprio stato emotivo e, di conseguenza, a migliorare la propria salute fisica.
L'obiettivo principale della psicologia psicosomatica è quello di identificare le cause emotive e cognitive che contribuiscono alla manifestazione dei sintomi fisici. Gli strumenti utilizzati in quest'ambito includono la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), in grado di aiutare i pazienti a riconoscere e a modificare schemi di pensiero negativi che possono influire sulla salute fisica.
Questa, combina due diverse forme di trattamento: la terapia comportamentale e quella cognitiva. La prima contribuisce a modificare, attraverso l'apprendimento di nuove modalità di risposta, la relazione tra le situazioni che creano difficoltà e le reazioni abituali che il paziente è abituato a mostrare in tali circostanze.
La terapia cognitiva, invece, aiuta a individuare e a ristrutturare alcuni pensieri ricorrenti, ovvero quegli schemi fissi di ragionamento e interpretazione della realtà che stanno alla base delle reazioni emotive, comportamentali e fisiche in grado di creare disagio. Oltre a quest'approccio, che è il più utilizzato in assoluto, possono contribuire alla risoluzione del disturbo tecniche di rilassamento come la meditazione e la mindfulness, capaci di ridurre efficacemente lo stress e migliorare il benessere generale.
Se hai bisogno di un supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e possono aiutarti ad affrontare i tuoi problemi psicosomatici. Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.
Fonti
- Fava, G. A., & Sonino, N. (2010). Psychosomatic medicine. International Journal of Clinical Practice, 64(8), 1155–1161.
- News-Medical. (2022, December 26). What is Psychosomatic Medicine?
- Psychosomatic disorder. (2025, January 24). Cleveland Clinic.