Psicologo per disturbi alimentari: chi è e cosa fa
Affrontare i disturbi alimentari richiede il supporto di esperti: uno psicologo specializzato in DCA può aiutare ad elaborare strategie personalizzate ed efficaci per superare le proprie difficoltà.

I disturbi alimentari hanno fatto ingresso nel dibattito scientifico e popolare da svariati anni, pur risultando ancora tanto diffusi quanto pericolosi.
Ciò che è ormai certo è che nel trattamento dei DCA è essenziale un approccio multidisciplinare che veda l’intervento di diverse figure. Tra queste, oltre a medici e nutrizionisti, è sempre più importante quella dello psicologo o psicoterapeuta.
Vediamo quindi cosa fa uno psicologo per i disturbi alimentari e come un percorso psicoterapeutico possa essere fondamentale per uscire da questi disturbi.
Il trattamento dei disturbi alimentari
I disturbi alimentari sono scatenati da un insieme di cause diverse. Tra i principali fattori scatenanti troviamo:
- fattori genetici;
- fattori neuroendocrini;
- fattori evolutivi e affettivi;
- fattori psicologici e sociali.
Proprio in virtù dei diversi aspetti che possono scatenare un DCA, è necessario un approccio multidisciplinare, che prevede varie figure professionali di riferimento, tra cui ad esempio:
- psichiatri per i disturbi alimentari;
- psicologi e psicoterapeuti;
- nutrizionisti;
- infermieri e altri medici.
Accanto ad una terapia svolta con medici e esperti della nutrizione, è quindi spesso, se non sempre, fondamentale mettere in atto un percorso psicoterapeutico.
Cosa sono i DCA? Quali sono i più diffusi?
Prima di tutto vediamo cosa sono i DCA e quali sono quelli più diffusi.
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono disturbi che riguardano il rapporto con gli alimenti e sono definiti dal Ministero della Salute come "patologie complesse caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare e un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea."
I principali DCA sono:
- anoressia nervosa;
- bulimia nervosa;
- obesità;
- picacismo;
- night eating syndrome;
- binge eating disorder;
- ortoressia;
- vigoressia;
- OSFED.
Lo psicologo per i disturbi alimentari
Uno psicologo specializzato in disturbi alimentari permette al paziente di identificare i problemi sottostanti al disturbo alimentare.
Anche se non agisce direttamente sugli aspetti che riguardano il peso e la nutrizione, permette al paziente di lavorare sui pensieri sottostanti, permettendo alla persona di sostituire i comportamenti più negativi e distruttivi.
All'interno del team multidisciplinare, agisce solitamente con altre due figure:
- un medico, che esclude problematiche mediche e verifica la situazione e il rischio del paziente;
- un nutrizionista, che aiuta con il piano alimentare, la gestione del senso di sazietà e della fame e, in generale, con gli aspetti più strettamente legati all'alimentazione.
Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Cosa fa lo psicologo per i DCA?
Lo psicoterapeuta o la psicoterapeuta, sempre all'interno di un team che coinvolge diverse figure professionali, è fondamentale per migliorare la risposta al trattamento del paziente o della paziente.
Grazie al lavoro svolto con un professionista della salute mentale è infatti possibile comprendere e analizzare le cause sottostanti all'insorgere del disturbo del comportamento alimentare, affrontare le problematiche psicologiche alla base del disturbo, aiutando i pazienti a riconoscere e modificare pensieri e comportamenti distruttivi.
Questo processo non si limita solo alla gestione del peso, ma si concentra sul benessere generale, guidando il paziente verso scelte più salutari e consapevoli.
Quando andare da uno psicologo specializzato in disturbi alimentari
I disturbi del comportamento alimentare possono risultare molto gravi per la salute e per la vita dell'individuo: ecco perché è necessario rivolgersi ad un esperto non appena si manifestano i primi sintomi.

Lo psichiatra per i disturbi alimentari
E se lo psicologo non basta? In certe situazioni, potrebbe essere utile integrare la terapia psicologica con l’assunzione di farmaci prescritti. È però cruciale che l’uso dei farmaci sia supervisionato da un professionista sanitario, che fornirà indicazioni precise per la corretta gestione e il monitoraggio degli eventuali effetti collaterali.
Se necessario, ci si può rivolgere ad uno psichiatra per i DCA per valutare una terapia farmacologica.
Come trovare uno psicologo specializzato in DCA?
Non è sempre facile trovare uno psicoterapeuta specializzato in disturbi alimentari. Le due strade che possono essere più facilmente percorse sono:
- la psicoterapia online;
- i centri specializzati in disturbi del comportamento alimentare.
Percorso psicoterapeutico online
Il limite geografico a volte può fermare una persona in difficoltà, che si trova a far fatica a trovare il professionista adatto.
Questo accade ancor di più se si sta cercando uno psicologo o uno psicoterapeuta per trattare un disturbo specifico come possono essere i DCA.
Proprio in questi casi può risultare particolarmente utile la possibilità di svolgere un percorso online. Se lo desideri, puoi farlo con Serenis: siamo un centro medico autorizzato e tra gli psicoterapeuti e le psicoterapeute che lavorano sulla nostra piattaforma, ce ne sono alcuni specializzati proprio nel trattamento dei disturbi alimentari.
Inoltre, sulla piattaforma c’è la possibilità di iniziare anche un percorso di nutrizione online specifico per il trattamento dei DCA su Serenis. In questo modo è possibile adottare un approccio multidisciplinare per il trattamento dei disturbi alimentari anche sulla nostra piattaforma.
Per trovare il professionista che fa al caso tuo puoi svolgere il questionario e indicare quali sono le tue esigenze.

Principali tecniche di psicoterapia utilizzate per affrontare i DCA
Le principali tecniche di psicoterapia applicate dagli psicologi per i DCA.
- terapia cognitivo-comportamentale;
- terapia di gruppo
- terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E, cioè Enhanced Cognitive Behaviour Therapy)
Integrare la terapia individuale con terapia familiare o di coppia aiuta a prevenire le ricadute, migliorando le dinamiche relazionali legate al disturbo alimentare.
Gli psicologi possono così supportare la famiglia o il partner nella comprensione del problema e nell'apprendimento di strategie utili. Anche i gruppi di supporto possono favorire il processo.
Un approccio pratico spesso utilizzato è quello del diario alimentare, che aiuta il paziente a diventare più consapevole delle situazioni che possono innescare comportamenti alimentari disfunzionali, come l’abbuffata. Attraverso la scrittura, il paziente può riflettere sui propri schemi di pensiero e imparare a gestire meglio le emozioni legate al cibo.
Centri specializzati in DCA
Esistono diversi centri specializzati in disturbi alimentari a cui puoi rivolgerti per trovare il sostegno di cui hai bisogno.
In questo blog abbiamo raccolto i principali centri per DCA a cui puoi rivolgerti in alcune delle principali città italiane. Puoi trovare le informazioni di cui hai bisogno nella tabella qui sotto.
Fonti:
- Di Psicologia “Renzo Canestrari, D., & Psicologiche, A. M. 1.-. S. S. F. P. E. (2008). Psicoterapia dei disturbi alimentari ed evacuativi in età prescolare. https://cris.unibo.it/handle/11585/68467
- Schumann, R., Tieghi, L., & Fasoli, V. (2013). Ruolo dello psicologo nella cura dei Disturbi delComportamento Alimentare e dell’Obesità. Schumann, Romana - Tieghi, Laura - Fasoli, Valentina - Enrico Mucchi Editore - Torrossa. https://doi.org/10.1400/240916