Problemi di coppia: a chi rivolgersi per affrontarli efficacemente

A volte, i problemi di coppia possono diventare travolgenti e richiedere un aiuto esterno per essere affrontati in modo efficace. Rivolgersi a un terapeuta di coppia può fornire un ambiente sicuro e neutrale dove esplorare le sfide relazionali, migliorare la comunicazione e sviluppare strategie per superare gli ostacoli.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Problemi di coppia a chi rivolgersi

Vivere in una coppia non è sempre facile: con il trascorrere del tempo la relazione cambia, si evolve, e talvolta possono arrivare anche delle complicazioni. Tutte le persone impegnate attraversano, prima o poi, dei momenti di crisi, ma allora come ci si deve comportare? Soprattutto, se si pensa di aver bisogno di un aiuto professionale perché da soli non si riesce a uscirne, in caso di problemi di coppia, a chi rivolgersi?

Capire se il problema è la coppia o il singolo

In alcuni casi, le difficoltà nascono da questioni personali di uno dei partner e non dall’interazione tra i due. Se il problema riguarda solo uno dei due, potrebbe essere più utile un percorso individuale con uno psicologo, in modo da migliorare il proprio benessere e, di conseguenza, anche la relazione.

Altri problemi, invece, possono riguardare aspetti specifici, come la sessualità. In questo caso, è importante valutare se ci siano cause fisiche, per cui è necessario il supporto di un medico, oppure difficoltà psicologiche che influiscono sull’intimità. In situazioni simili, la figura più indicata è il sessuologo, uno psicologo con formazione specifica in ambito sessuale.

Un altro presupposto importante, è che entrambi i partner abbiano intenzione di intraprendere un percorso di coppia: se uno dei due non è motivato o ha delle resistenze, è possibile valutare di intraprendere un percorso individuale al fine di acquisire maggiore consapevolezza su di sé e sul proprio ruolo giocato all’interno delle dinamiche di coppia, per poter apportare dei cambiamenti personali di cui può beneficiare indirettamente anche la relazione.

Capire se il problema è la coppia o il singolo

A chi è adatta la terapia di coppia?

Se il problema in questione non è strettamente personale ma coinvolge entrambi i partner, lo psicologo o psicoterapeuta (o anche il sessuologo) a cui ci si dovrebbe rivolgere sarà, preferibilmente, un terapeuta di coppia. La terapia di coppia è un percorso di accompagnamento di due persone attraverso i cambiamenti che stanno attraversando e che hanno innescato una crisi. Non è necessariamente un intervento che mira a ricostruire interamente il rapporto: in alcuni casi i due partner giungono alla consapevolezza che, per diversi motivi, è arrivato il momento che le loro strade si dividano.

A questo punto, però, una precisazione è doverosa: la terapia di coppia non è auspicabile solo per le relazioni che si trovano in uno stato avanzato di crisi, ma anche per le coppie che hanno bisogno di sentirsi più salvaguardate e di una guida per migliorare alcuni aspetti (ad esempio la comunicazione) o imparare a conoscersi meglio in modo da aumentare la fiducia reciproca in vista di un rafforzamento del legame e di un futuro insieme.

Hai mai pensato alla terapia di coppia?

Potrebbe aiutarvi a capire dove state andando e perché. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Problemi di coppia: a chi rivolgersi e cosa aspettarsi

Se hai rivisto qualcosa di famigliare in alcune delle situazioni cui abbiamo accennato, potresti chiederti cosa dovrai aspettarti se deciderai di intraprendere un percorso di coppia insieme al tuo partner. Quali sono gli obiettivi specifici che si possono raggiungere grazie a questo intervento?

  • Una consapevolezza più chiara dei propri processi mentali e del modo in cui questi intervengono all’interno della relazione, del modo in cui le aspettative influenzano emozioni e comportamenti e della reale intensità del desiderio di proseguire la relazione;
  • una migliore capacità di comunicazione efficace e assertiva, che coinvolga sia le emozioni che i pensieri in maniera trasparente;
  • un’acquisizione di strategie coerenti per risolvere i problemi ed evitare un aumento della conflittualità;
  • un incremento dei comportamenti reciproci positivi;
  • un aumento dell’autostima e del senso di autoefficacia, capaci di far sentire i partner più adeguati nella relazione;
  • un apprendimento e una maggiore capacità di riconoscere le emozioni del partner e i segni che sono in grado di rivelarle.

Sapere a chi rivolgersi, e come trovare lo psicologo giusto, quando emergono dei problemi di coppia è fondamentale, dal momento che non è così insolito scegliere delle strade che poi non si rivelano fruttuose. Ad esempio, abbiamo parlato della confusione che può sorgere sulle problematiche individuali e relazionali. 

Se tu e il tuo partner volete iniziare un percorso di coppia, noi di Serenis possiamo aiutarvi. I nostri professionisti hanno in media 13 anni di esperienza e il nostro servizio è completamente online.

Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un costo di 59€.

Problemi di coppia a chi rivolgersi

Fonti

  • Lebow J. L. (2019). Editorial: Integration in Couple and Family Therapy. Family process, 58(3), 527–531. https://doi.org/10.1111/famp.12476
  • Wiebe, S. A., & Johnson, S. M. (2016). A Review of the Research in Emotionally Focused Therapy for Couples. Family process, 55(3), 390–407. https://doi.org/10.1111/famp.12229
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Alessandra MontaltoPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale. Scavo nelle risorse e negli aspetti positivi, essenziali per riniziare un nuovo cammino. Esperta nel risolvere nodi e affiancare nella crescita personale. Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia con il n°17580.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito