Pitiriasi rosea di Gibert per stress

La pitiriasi rosea di Gilbert è una dermatosi benigna caratterizzata da macchie ovali, spesso con un’ampia “chiazza madre”. Solitamente autolimitante, dura 6-8 settimane e può causare prurito lieve.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
pitiriasi rosea di gibert per stress

Eustress e distress

Lo stress è la risposta del nostro organismo di fronte a una minaccia reale o immaginata. Questa risposta provoca una serie di reazioni a livello ormonale e neurologico che permettono di attivare tutte le risorse fisiche e mentali di cui abbiamo bisogno per affrontare il pericolo.

Lo stress può essere di due tipi: eustress e distress. Il primo è un tipo di stress positivo che può stimolare la motivazione e la produttività; il secondo è generalmente percepito come negativo, può avere conseguenze dannose per la salute fisica e mentale e può provocare, come vedremo, numerosi problemi a livello cutaneo. La pitiriasi rosea di Gibert da stress ne è un chiaro esempio.

Le conseguenze fisiche dello stress cronico

Lo stress cronico può avere numerose conseguenze fisiche legate all'elevata e prolungata produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. Un'alta concentrazione di cortisolo nel sangue può causare alterazioni nel sistema immunitario, aumentando la suscettibilità a infezioni e infiammazioni. Uno stress prolungato può provocare:

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Stress e dermatiti

Le conseguenze fisiche dello stress influenzano anche le funzioni dell'organo più esteso del nostro organismo, la cute. Gli effetti immunosoppressivi del cortisolo in eccesso e possono ridurre la capacità della pelle di rispondere alle infezioni e alle infiammazioni, aumentando così la vulnerabilità alle dermatiti da stress.

Il sistema nervoso centrale e periferico, in risposta allo stress, può rilasciare neuropeptidi e neurotrasmettitori che influenzano direttamente la funzione cutanea. Il risultato è la comparsa di alcuni disturbi come la dermatite psicosomatical’acne da stress, la psoriasi e la pitiriasi rosea di Gibert.

Stress e dermatiti

Cos'è la pitiriasi rosea di Gibert e come riconoscerla

Descritta per la prima volta dal dermatologo francese Camille-Melchior Gibert nel 1860, la pitiriasi rosea di Gibert è un’eruzione cutanea benigna caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di macchie ovali di colore roseo che vanno dal tronco agli arti. Questo disturbo esordisce solitamente con una macchia grande e squamosa chiamata medaglione di Gibert o chiazza madre. In seguito, progredisce con la comparsa di macchie più piccole ma simili, chiamate figlie, che seguono un andamento a "albero di Natale".

Soggetti maggiormente coinvolti

La pitiriasi rosea di Gibert colpisce prevalentemente giovani adulti e adolescenti, con un'incidenza leggermente maggiore nelle donne. Può comparire in qualsiasi momento dell'anno ma la primavera e l’autunno sono le stagioni in cui si osserva un picco di casi.

Per quale motivo viene pitiriasi rosea di Gibert?

La causa scatenante della pitiriasi rosea non è ancora del tutto chiara anche se i ricercatori hanno individuato un possibile fattore scatenante nella riattivazione di alcuni ceppi virali, in particolare l'herpes virus 6, responsabile della sesta malattia infantile.

Tra gli altri fattori scatenanti, lo stress nella pitiriasi rosea di Gibert gioca senza dubbio un ruolo fondamentale. Periodi intensi di stress da lavoroda lutto per esempio, possono favorirne la comparsa.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come avviene la diagnosi?

Per la diagnosi della pitiriasi rosea di Gibert è necessaria la visita dermatologica, spesso la chiazza madre può essere simile alle macchie tipiche della psoriasi, delle infezioni fungine, del Lichen o dell’eczema nummulare.

Come scompare la pitiriasi rosea?

La pitiriasi rosea non necessita di nessun trattamento farmacologico in quanto è una malattia che regredisce spontaneamente nel giro di 12 settimane.

Tuttavia, se le macchie sono particolarmente pruriginose, è possibile utilizzare:

  • creme emollienti per idratare in profondità la pelle, accelerare la guarigione e calmare le irritazioni;
  • creme a base di corticosteroidi per alleviare il prurito e ridurre il gonfiore della pelle;
  • farmaci antistaminici utilizzati principalmente quando il prurito influisce sul riposo notturno e le attività quotidiane.

Cosa non fare con la pitiriasi rosea?

È importante evitare di grattare le lesioni per evitare infezioni secondarie e cicatrici;, è consigliabile inoltre evitare l'esposizione prolungata al sole e l'uso di prodotti irritanti per la pelle. Non utilizzare creme o unguenti senza consultare il medico.

Come lavarsi con la pitiriasi?

Per detergere in maniera accurata la pelle durante la pitiriasi, possiamo utilizzare detergenti delicati e privi di sostanze aggressive. Dopo il bagno o la doccia, asciughiamo la pelle tamponando delicatamente senza strofinare con un asciugamano morbido o una microfibra.

Quando preoccuparsi delle macchie rosse sulla pelle?

La pitiriasi rosea di Gibert è una patologia autolimitante ovvero scompare spontaneamente, senza lasciare tracce. In alcuni casi però può dar luogo a complicazioni; è importante consultare immediatamente il medico se la comparsa delle macchie è associata a sintomi come:

  • febbre
  • difficoltà respiratorie
  • mal di testa
  • dolori muscolari
  • gonfiore delle articolazioni

Questa malattia colpisce in particolar modo le donne in gravidanza, a causa della risposta immunitaria alterata. Se la pitiriasi compare nel primo trimestre, può aumentare il rischio di un aborto spontaneo.

Non esiste nessuna correlazione tra pitiriasi rosea di Gibert e tumori.

Che cos'è la sindrome di Schamberg?

La sindrome di Schamberg è una dermatosi pigmentaria che causa la formazione di macchie circolari rosso-violacee, quasi purpuree. Compare sulle gambe, ma può anche estendersi alle braccia e al viso. Generalmente benigna, scompare spontaneamente ma può durare a lungo.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come capire se la pitiriasi versicolor sta guarendo?

La pitiriasi versicolor è una comune infezione cutanea causata dal Malassezia furfur. Questo fungo è naturalmente presente sulla nostra pelle senza causare problemi. In presenza di alcuni fattori scatenanti, tra cui un sistema immunitario indebolito, può proliferare e scatenare la malattia, caratterizzata dalla presenza di macchie pruriginose più chiare o più scure rispetto alla cute. La guarigione è indicata dalla scomparsa del prurito e della pigmentazione della pelle.

Come Serenis può aiutarti

Lo stress cronico, soprattutto se causato dal lavoro, non solo è difficile da riconoscere ma a lungo andare può influenzare in maniera significativa il nostro benessere fisico e psicologico. Gli psicoterapeuti di Serenis sono a tua disposizione per aiutarti a imparare le tecniche di gestione dello stress più efficaci per ritrovare il tuo equilibrio emotivo.

Fonti:

User, S. (2020, March 16). Pitiriasi rosea di Gibert. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/pitiriasi-rosea-di-gibert#complicazioni

User, S. (2020b, April 8). Pitiriasi versicolor. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/p/pitiriasi-versicolor

Pityriasis rosea - Symptoms & causes - Mayo Clinic. (2022, October 11). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pityriasis-rosea/symptoms-causes/syc-20376405

 

 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito