Cos'è e come funziona il performance coaching
Il performance coaching è un processo mirato a migliorare le prestazioni individuali e aziendali, valorizzando le competenze dei dipendenti. Si concentra sul potenziamento delle abilità lavorative, la gestione dello stress, la leadership e la comunicazione, favorendo il benessere dei lavoratori e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

In un'organizzazione ogni risorsa può fare la differenza: grazie al performance coaching, ogni lavoratore può migliorare le proprie prestazioni lavorative.
I dipendenti, in questo contesto, non sono considerati solo come dei numeri, ma sono delle vere e proprie risorse per l'azienda che possono e devono contribuire al raggiungimento del risultato finale. Quello che il performance coaching cerca di fare è valorizzare le risorse umane e i team in un’ottica di crescita comune.
Ma che cosa si intende per performance e come funziona questa particolare tipologia di coaching aziendale? Scopriamo i dettagli in questo articolo.
Cos'è il performance coaching
Il performance coaching, così come il business coaching, si focalizza sul potenziamento delle competenze individuali dei lavoratori, contribuendo così al miglioramento delle performance aziendali.
L'obiettivo del performance coach è quello di valorizzare, motivare, premiare i lavoratori di un'azienda per renderli partecipi di un progetto e soddisfatti di un risultato frutto del lavoro di ognuno di loro.
Il termine "performance", però, non fa riferimento esclusivamente all'aspetto economico o di bilancio. Un'azienda potrebbe valutare i risultati annuali anche sulla base delle prestazioni dei lavoratori, della soddisfazione dei clienti e delle valutazioni dei prodotti o servizi offerti.
Dunque per valutare la performance di un'organizzazione bisogna tenere in considerazione tutti gli aspetti relativi al benessere dei lavoratori, oltre che quelli relativi al business.
Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Come il coaching influenza le prestazioni lavorative
Per prima cosa un coach lavora sul benessere fisico e mentale dei lavoratori, aiutandoli a gestire situazioni di forte stress o conflitti interni che si possono verificare tra colleghi. Lo scopo deve essere quello di trovare un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa.
Coinvolgere i dipendenti ma anche i dirigenti e i manager nel percorso di coaching è fondamentale per migliorare le prestazioni aziendali nel complesso, dalla produzione all'organizzazione.
Anche per i manager, questo percorso può rivelarsi prezioso, aiutandoli a gestire meglio gli impegni e a promuovere una collaborazione efficace orientata al raggiungimento di obiettivi comuni.
Altrettanto importante è sviluppare competenze di leadership, come la capacità di ispirare, motivare e condurre i team verso gli obiettivi stabiliti. In questo senso, riconoscere i punti di forza di ogni lavoratore e intervenire sulle sue debolezze può aiutare a raggiungere risultati migliori.
Un percorso di performance coaching, così come avviene per il career coaching, è sicuramente un investimento redditizio per una grande organizzazione o per una piccola impresa. I risultati della valorizzazione del personale si vedono sia sul benessere dei lavoratori sia sulle performance aziendali.
Ambiti di applicazione del performance coaching
Il performance coaching può essere applicato in una varietà di ambiti aziendali, tra cui:
- Settore gestionale: Il coaching aiuta i manager a migliorare la gestione dei team, ottimizzare le risorse e sviluppare capacità decisionali più efficaci.
- Settore produttivo: In quest'area, il coaching si concentra sul miglioramento delle competenze operative e sulla qualità del lavoro.
- Settore manageriale: I performance coach supportano i leader nell'acquisire competenze di leadership e gestione delle risorse umane.
- Relazioni con il pubblico e customer service: Il coaching aiuta a migliorare le competenze comunicative e relazionali del personale che interagisce direttamente con i clienti.
Strumenti e tecniche del performance coaching
Di seguito abbiamo descritto i principali strumenti che utilizza il performance coach per motivare e sostenere i lavoratori di un'organizzazione, utilizzabili in diversi ambiti.
Ascolto attivo
L'ascolto attivo è uno strumento essenziale per qualsiasi tipologia di coaching aziendale. Partire dai bisogni e dalle necessità dei lavoratori permette al coach di comprendere esattamente le sofferenze e le lacune e di intervenire rapidamente per colmarle.
Per adottare questa modalità di ascolto è necessario dimostrare interesse e attenzione attraverso il linguaggio verbale e non verbale. Porre delle domande al lavoratore in questa fase consente di approfondire e comprendere meglio le condizioni di partenza.
Sempre in questa fase si riconoscono i punti di forza e di debolezza di ciascun lavoratore all'interno dell'azienda e si definiscono piani di intervento per migliorare le prestazioni di ciascun dipendente.
Smart Goals
Per la definizione di obiettivi chiari si utilizza, nella maggior parte dei casi, lo Smart Goals. "Smart", infatti, è l'acronimo di Specific (Specifico), Measurable (Misurabile), Achievable (Realizzabile), Relevant (Pertinente) e Time-based (Tempificato).
Specifico | L'obiettivo deve essere fissato in modo chiaro e specifico. Per esempio: "aumentare le vendite del 10%". |
Misurabile | Deve essere possibile misurare matematicamente i progressi raggiunti (con percentuali o ricavi, per esempio). |
Realizzabile | L'obiettivo deve essere realistico e divisibile in passaggi concreti. |
Pertinente | L'obiettivo finale deve essere rilevante per l'organizzazione. |
Tempificato | Bisogna fissare una scadenza entro la quale raggiungere l'obiettivo. Per esempio: "aumentare le vendite del 10% entro 2 mesi". |
Modello GROW
Il Modello GROW, che dall'inglese significa Goal (Obiettivo), Reality (Realtà), Options (Opzione) e Will (Azione), è stato ideato dal padre fondatore del coaching, John Whitmore. Ad oggi viene utilizzato nella maggior parte delle aziende nell'ambito del performance coaching.
Questo modello prevede 4 fasi:
- Obiettivo, ovvero il momento in cui si definisce il risultato da raggiungere;
- Realtà, cioè quando si valuta la condizione di partenza dalla quale intraprendere le prime mosse;
- Opzione, in questa fase vengono analizzate le possibili strade da percorrere per raggiungere la meta;
- Azione, si crea infine un piano d'azione con le strategie e le tecniche da utilizzare. Vengono definiti anche i tempi per la realizzazione.
Team coaching
Il team coaching è un percorso di sviluppo e crescita che permette alle aziende di affrontare grandi cambiamenti, come ad esempio la riorganizzazione interna, eventuali fusioni o nuove assunzioni. Tramite una serie di incontri di gruppo, il coach aiuta i lavoratori a:
- conoscere meglio gli altri membri del team;
- definire chiaramente i ruoli;
- far emergere le competenze nascoste;
- migliorare la comunicazione tra i partecipanti.
Questa tipologia di coaching permette a tutto il team di vedere i comportamenti (propri e degli altri) da un altro punto di vista per facilitare la comunicazione e la comprensione reciproca.