Per la depressione è meglio lo psicologo o lo psichiatra?

Ad oggi ci sono molte figure professionali per la cura della depressione. Ma a chi è meglio rivolgersi tra psicologo e psichiatra? Entrambi sono validi, ma hanno approcci e tempi diversi.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicologo o psichiatra per la depressione

Partiamo dicendo che sia psicologo che psichiatra che possono aiutare nella cura della depressione.

Lo psicologo è una figura professionale laureata in in Psicologia, iscritto all'Ordine degli Psicologi. Possiede competenze per fare diagnosi, trattare e prevenire i disturbi mentali, emotivi e comportamentali sia degli adulti che dei minori. Lo psichiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia, iscritto all’Ordine dei Medici. Si tratta dell’unica figura professionale possiede la competenza per prescrivere dei farmaci per curare la depressione (antidepressivi). 

La principale differenza tra psicologo e psichiatra risiede quindi nella possibilità di prescrivere psicofarmaci.

Rivolgersi a uno psicologo o a uno psichiatra per affrontare la depressione dipende dalle specificità della situazione individuale, includendo la gravità dei sintomi e le esperienze passate con trattamenti di vario tipo.

Ma quando andare da uno e quando dall'altro?

La depressione può fare paura

Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Depressione: cosa fa lo psichiatra?

Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento del disagio psichico e dei disturbi mentali, tra cui depressione, ansia, attacchi di panico e disturbi alimentari.

Quindi, quando rivolgersi allo psichiatra? È  consigliabile considerare una visita da uno psichiatra se i sintomi della depressione che sperimenti sono persistenti e influenzano significativamente o mettono in pericolo la tua vita quotidiana.

Questo è particolarmente importante se i sintomi persistono per diverse settimane o mesi senza miglioramenti significativi nonostante gli sforzi o il sostegno psicologico o psicoterapeutico.

O se stai sperimentando pensieri suicidi o autolesionismo, è fondamentale cercare immediatamente assistenza psichiatrica, oltre che contattare il 112 o il Numero Verde per la prevenzione dei sucidi 800 33 43 43.

In alcuni casi la collaborazione fra neurologo e psichiatra per curare la depressione, in particolare nella fase della diagnosi, può rivelarsi utile. Questo perché esistono delle malattie neurologiche che possono esordire con dei sintomi nella sfera psichica e forme di depressione che, per esempio negli anziani, mimano i segnali della demenza senile.

Psichiatra per la depressione

Come fa lo psichiatra a diagnosticare la depressione?

Lo psichiatra utilizza una combinazione di interviste, osservazioni cliniche e strumenti di valutazione standardizzati per diagnosticare la depressione.

Durante la visita iniziale, lo psichiatra può condurre un'intervista approfondita per raccogliere informazioni su:

  • sintomi
  • la loro gravità, durata e impatto sulla vita quotidiana del paziente

Inoltre, lo psichiatra può utilizzare strumenti standardizzati come questionari o scale di valutazione della depressione per ottenere una valutazione più obiettiva dei sintomi e del loro impatto sul paziente. Questi strumenti possono includere la Beck Depression Inventory (BDI), la Hamilton Depression Rating Scale (HAM-D) o la Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9).

In base ai risultati della valutazione, lo psichiatra può quindi formulare una diagnosi di depressione secondo i criteri stabiliti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), che richiedono la presenza di un certo numero di sintomi depressivi per un periodo specifico di tempo.

Una volta effettuata la diagnosi, lo psichiatra collaborerà con il paziente per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere terapia farmacologica, terapia psicologica o una combinazione di entrambe.

Se i sintomi della depressione sono di lieve o moderata entità e non compromettono significativamente le attività quotidiane, un approccio psicoterapeutico con uno psicologo può essere molto efficace.

Gli psicologi si concentrano su terapie parlate che aiutano a esplorare e modificare i pattern di pensiero, comportamentali ed emotivi che contribuiscono alla depressione.

Questo tipo di trattamento è particolarmente utile per chi preferisce approcci non farmacologici e desidera lavorare su strategie di coping, gestione dello stress e risoluzione di conflitti interpersonali o difficoltà di vita che possono alimentare i sintomi depressivi.

Pensi di avere la depressione?
Pensi di avere la depressione?
Fai questo test online e indaga sui tuoi sintomi. Ci vorranno 5 minuti.

Cosa fa lo psicologo contro la depressione?

Quando si parla di trattamento della depressione da parte di uno psicologo, ci si riferisce spesso al lavoro di un professionista che, oltre alla laurea in psicologia, ha seguito una formazione specifica per diventare psicoterapeuta.

Questi professionisti utilizzano diverse forme di terapia, come:

Il lavoro dello psicologo psicoterapeuta nel trattamento della depressione include:

  • aiutare i pazienti a riconoscere i pattern di pensiero negativi e a sostituirli con modi di pensare più equilibrati e realistici;
  • esplorare le relazioni passate e attuali per identificare modelli che possono contribuire alla depressione;
  • sviluppare strategie per migliorare le competenze sociali e relazionali;
  • insegnare tecniche di gestione dello stress e di rilassamento;
  • fornire supporto e comprensione in un ambiente sicuro e confidenziale, consentendo ai pazienti di esplorare i loro sentimenti e comportamenti.

Psicologo per la depressione

Meglio consultare prima uno psicologo o uno psichiatra?

Spesso può essere difficile scegliere il tipo di professionista tra chi cura la depressione. La buona notizia è che i professionisti della salute mentale hanno la formazione e le conoscenze necessarie per aiutare i pazienti a prendere una decisione informata su quale tipo di trattamento intraprendere.

Psichiatri e psicologi spesso infatti collaborano in modo da formulare un progetto di cura condiviso. In generale ci sono alcuni aspetti da considerare per prendere la decisione se consultare prima uno psicologo o uno psichiatra.

Nel caso della depressione conviene tenere conto di questi elementi:

  • se si vuole dedicare del tempo a parlare dei propri problemi in forma individuale o di gruppo, lo psicologo o lo psicoterapeuta potrebbe essere una buona scelta. Bisogna considerare che i tempi del trattamento psicoterapico sono generalmente lunghi;
  • se si preferisce intervenire sui sintomi della depressione e alleviare le condizioni nel breve e medio termine diventa necessario assumere farmaci. In questo caso si può iniziare parlando con uno psichiatra. Sarà poi quest’ultimo ad indirizzare verso uno psicologo o psicoterapeuta se lo riterrà necessario.

Non sempre è necessario sapere esattamente di quale professionista si ha bisogno prima di chiedere aiuto. Il miglior punto di partenza è quello di rivolgersi a qualcuno con cui ci si sente a proprio agio, non importa se psicologo o psichiatra.

PsicologoPsichiatra
sintomi della depressione lievi o moderati che non influenzano significativamente le attività quotidianesintomi della depressione persistenti, che influenzano significativamente o mettono in pericolo la vita e che persistono per diverse settimane o mesi senza miglioramenti
se si preferisce un approccio non farmacologiconecessità di terapia farmacologica o combinazione di farmaci e terapia psicologica

La psicoterapia online per la depressione

Se senti il bisogno di fare psicoterapia per uscire dalla depressione puoi farlo con Serenis, siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è online e il primo colloquio è gratuito, poi le sedute costano 49 € l'una.

Su Serenis puoi trovare anche psichiatri esperti. La prima visita del percorso di psichiatria online costa 89 € mentre le visite di controllo 77 € l'una.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito