Ossessioni: cosa sono?

L'ossessione è un pensiero o una preoccupazione intrusiva che si manifesta in modo ripetitivo, causando un forte senso di disagio.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ossessioni e pensieri ossessivi

Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti che si manifestano involontariamente, causando disagio e difficoltà nel controllarli.

Sebbene chi ne soffre possa riconoscerle come irrazionali o esagerate, è spesso difficile allontanarle. Le ossessioni possono riguardare vari temi, tra cui la salute, la sicurezza o la moralità, interferendo con le attività quotidiane e il benessere della persona.

Le ossessioni sono strettamente collegate ai disturbi di ansia.

Definizione di ossessione

L'ossessione è un pensiero o una preoccupazione intrusiva che si manifesta in modo ripetitivo, causando un forte senso di disagio. È caratterizzata dalla sua egodistonicità, ovvero la sensazione che questi pensieri siano in contrasto con i propri desideri o valori (Clark, 2004). 

Chi sperimenta ossessioni spesso tenta di resistervi, ma senza successo, il che può aumentare il livello di ansia (Salkovskis, 1985). Le ossessioni, contrariamente ai pensieri normali, sono persistenti e invasive.

A differenza della ruminazione, che riguarda eventi passati ed è parzialmente volontaria, l'ossessione è un fenomeno completamente involontario e intrusivo, percepito come fuori dal proprio controllo. Inoltre, si distingue dal rimuginio, che è invece una preoccupazione cronica rivolta al futuro, tipica del disturbo d’ansia generalizzato, con anticipazione di scenari negativi e riflessioni su come affrontarli.

Spesso viene usato impropriamente il termine "ossessione" per descrivere pensieri ricorrenti, come quelli di ipocondria, fobia sociale o dipendenza affettiva, che sono legati a preoccupazioni ma non sono ossessioni vere e proprie. L'ossessione, infatti, è intrusiva, indesiderata e causa disagio, a differenza di interessi o fissazioni volontarie.

Hai a che fare con il disturbo ossessivo-compulsivo?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito


Tipologie di ossessioni

Esistono diversi tipi di ossessioni, tra cui:

  • Ossessioni legate alla contaminazione: la paura eccessiva di venire in contatto con germi, sporco o sostanze tossiche. Le persone con questo tipo di ossessioni temono costantemente di essere contaminate o di contaminare altri, portando spesso a rituali di pulizia esagerati.
  • Ossessioni di controllo: il bisogno di verificare ripetutamente che porte, finestre, fornelli, elettrodomestici siano chiusi o spenti correttamente. Anche dopo aver effettuato più controlli, la persona può continuare a dubitare della propria sicurezza, continuando a ripetere i controlli.
  • Ossessioni bizzarre: pensieri assurdi o inusuali, come la paura irrazionale che eventi improbabili, come una catastrofe naturale o un disastro personale, possano accadere. Questi pensieri sono spesso difficili da spiegare razionalmente.
  • Ossessioni relative al peso, alla forma del corpo o al cibo: sono frequenti nei disturbi del comportamento alimentare.
  • Ossessioni riguardo le relazioni: si possono manifestare attraverso ricorrenti pensieri intrusivi riguardo le relazioni sentimentali come dubitare ossessivamente della fedeltà del partner, portando a gelosia ossessiva.
  • Ossessioni religiose e blasfeme: pensieri intrusivi e disturbanti su atti sacrileghi o profanazioni, sulla catastrofica idea che i peccati non verranno mai perdonati.
  • Ossessioni di danno: paura intensa e ingiustificata di poter fare del male a sé stessi o agli altri, anche senza alcuna intenzione reale. Questi pensieri possono portare a continui evitamenti o rituali per prevenire un presunto pericolo.
  • Ossessioni sessuali: pensieri intrusivi e indesiderati a contenuto sessuale, spesso in contrasto con i propri valori o desideri. Possono riguardare paure inappropriate, come attrazione verso categorie non consenzienti, generando un forte senso di colpa e disagio.
  • Ossessioni di omosessualità: dubbi angoscianti sulla propria identità sessuale, nonostante l'assenza di segnali di cambiamento dell'orientamento. La persona può analizzare ripetutamente le proprie reazioni o cercare rassicurazioni costanti.
  • Ossessioni di superstizione: convinzioni irrazionali secondo cui non compiere determinati rituali, colori o simboli possa portare sfortuna. Questo porta spesso a comportamenti compulsivi per evitare il presunto pericolo.

ossessione di contaminazione

Ossessioni nel Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

Le ossessioni sono uno dei sintomi principali del disturbo ossessivo compulsivo. Chi soffre di DOC è intrappolato in un ciclo di ossessioni e compulsioni, dove ogni pensiero intrusivo scatena una risposta compulsiva che, invece di alleviare il disagio, lo perpetua. 

Il DOC è un disturbo che può manifestarsi a qualsiasi età, ma si manifesta prevalentemente nell’infanzia, adolescenza o prima età adulta. Circa il 25% dei casi esordisce prima dei 14 anni, mentre un’altra fascia in cui si sviluppa vede l’età media intorno ai 19 anni.

Fai il test sul disturbo ossessivo-compulsivo
Fai il test sul disturbo ossessivo-compulsivo
Rispondi al test sul DOC e scopri subito il risultato. Durata: 5 minuti.

Cura delle ossessioni

Una delle opzioni più efficaci per il trattamento delle ossessioni è la terapia cognitivo-comportamentale. Una delle tecniche che vengono utilizzate è la Prevenzione della Risposta: la persona viene gradualmente esposta alle situazioni che scatenano i pensieri ossessivi senza permettere l’esecuzione dei rituali. Questo approccio consente al paziente di tollerare l’ansia e il disagio senza ricorrere alle compulsioni, difatti spezzando il circolo vizioso e perpetuo che caratterizza il disturbo.

In alcuni casi si ricorre anche alla terapia farmacologica con SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), che possono aiutare a ridurre i sintomi ossessivo-compulsivi.

Ossessioni e psicoterapia

Se soffri di ossessioni, puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con Serenis: un centro medico specializzato

Il servizio è completamente online, con solo psicologi, psicoterapeuti e psicoterapeute con in media più di 10 anni di esperienza.

Fonti

  • Abramowitz, J. S., Taylor, S., & McKay, D. (2009). Obsessive-compulsive disorder. The Lancet, 374(9688), 491-499.
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Clark, D. A. (2004). Cognitive-behavioral therapy for OCD: A guide to treating obsessive-compulsive disorder. Guilford Press.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito