Ormoni: cosa sono e come funzionano

Gli ormoni sono molecole fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo umano, essendo deputati alla regolazione di numerosi processi biologici. Proprio per questo motivo, è importante capire cosa sono, a cosa servono e qual è il loro ruolo nelle psicopatologie.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ormoni

Punti chiave

  • Cosa sono gli ormoni: gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine e rilasciate nel sangue per regolare funzioni corporee. Agiscono come messaggeri, influenzando crescita, metabolismo e riproduzione. Le principali categorie includono ormoni steroidei, peptidici e amminici.
  • Funzioni degli ormoni: gli ormoni controllano metabolismo, crescita, riproduzione, risposta allo stress e regolazione dell'umore. La tiroxina accelera il metabolismo, mentre insulina e glucagone bilanciano la glicemia. Il cortisolo gestisce lo stress, mentre serotonina e dopamina influenzano emozioni e comportamento.
  • Ormoni e psicopatologie: squilibri ormonali possono contribuire a disturbi come depressione, ansia e alterazioni dell'umore. Il cortisolo elevato è legato allo stress e alla depressione, mentre anomalie nella serotonina influenzano il benessere emotivo. Gli ormoni regolano anche il ciclo mestruale e il comportamento alimentare

Cosa sono gli ormoni?

Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine e rilasciate nel flusso ematico per regolare determinate funzioni corporee. Agiscono come veri e propri messaggeri, trasmettendo segnali chimici da un gruppo di cellule all'altro, allo scopo di mantenere un corretto equilibrio interno, noto come omeostasi. Le principali ghiandole endocrine che producono ormoni sono l'ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, il pancreas e le gonadi (ovaie e testicoli). Ogni ormone svolge un'azione specifica e influenza diversi processi, tra cui la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l'umore.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Ormoni: la loro natura chimica

Dal punto di vista chimico, gli ormoni possono essere classificati come steroidi o proteine. Se quelli prodotti dalla corteccia surrenale sono steroidi, tutti gli altri sono proteine o derivati proteici. Ecco le principali categorie:

  • gli ormoni steroidei, che vengono sintetizzati a partire dal colesterolo. Tra questi figurano gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) e quelli maschili (testosterone). Di cosa si tratta? Di molecole liposolubili in grado di attraversare facilmente le membrane cellulari e agire sul DNA delle cellule bersaglio
  • gli ormoni peptidici o proteici, costituiti da catene di amminoacidi. Tra questi spiccano l'insulina e l'ormone della crescita, che agiscono legandosi a recettori di membrana e attivando vie di segnalazione intracellulari
  • gli ormoni amminici, che derivano dagli amminoacidi triptofano e tirosina. Quelli principali sono l'adrenalina, la noradrenalina e la dopamina, che hanno effetti molto rapidi sull'organismo.
Ormoni la loro natura chimica

Funzione degli ormoni

Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi fisiologici. Ma quali sono le loro funzioni principali? Eccole indicate di seguito:

  • regolazione del metabolismo. Gli ormoni tiroidei sono in grado di sostenere il metabolismo, mentre l'insulina e il glucagone regolano i livelli di zucchero nel sangue
  • crescita e sviluppo. L'ormone della crescita, o ormone somatotropo, stimola lo sviluppo corporeo e la rigenerazione cellulare
  • riproduzione e sessualità. Gli ormoni femminili e maschili regolano lo sviluppo sessuale e la fertilità
  • risposta allo stress. Il cortisolo, uno degli steroidi prodotti dalle ghiandole surrenali, aiuta il corpo a rispondere allo stress fisico e mentale. Nei momenti di forte tensione mobilita grassi e zuccheri, mettendo a disposizione l'energia di cui l'organismo ha bisogno
  • regolazione dell'umore. Alcuni ormoni, come la serotonina e la dopamina, sono in grado di influenzare le emozioni e il comportamento
Funzione degli ormoni

Controllo dell'azione ormonale

Il rilascio e l'azione degli ormoni sono regolati da complessi meccanismi di feedback. come accennato poc'anzi, il sistema endocrino si avvale di tali meccanismi per mantenere l'omeostasi

Ad esempio, quando i livelli di un determinato ormone aumentano oltre il necessario, la sua produzione viene ridotta automaticamente. Un esempio classico è il controllo degli ormoni tiroidei da parte dell'ipofisi: quando i livelli di tiroxina nel sangue diventano troppo elevati, l'ipofisi riduce la produzione di TSH (ormone tireostimolante), rallentando la produzione dell'ormone tiroideo. In alcuni casi, il sistema di regolazione può essere alterato da malattie o da fattori esterni, causando iperproduzione o ipoproduzione ormonale, con effetti negativi sulla salute.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Ormoni e psicopatologie

Gli ormoni influenzano anche il sistema nervoso e, di conseguenza, il comportamento. Squilibri ormonali possono contribuire allo sviluppo di alcuni disturbi psicologici, tra cui:

  • la depressione, direttamente collegata ad alterazioni nei livelli di cortisolo, serotonina e ormoni tiroidei. Tali squilibri possono influenzare l'umore e causare sintomi depressivi anche gravi
  • disturbi d'ansia. Le fluttuazioni degli ormoni legati allo stress, come l'adrenalina e il cortisolo, possono favorire l'insorgenza di stati ansiosi
  • disturbi del ciclo mestruale e la sindrome premestruale. Un incremento repentino dei livelli di determinati ormoni può influenzare l'umore e il benessere psicologico delle donne
  • disturbi alimentari. Eventuali alterazioni negli ormoni che regolano la fame e la sazietà (tra cui leptina e grelina) sono spesso coinvolte in malattie come l'anoressia e la bulimia

In presenza di squilibri ormonali, il supporto psicologico può rivelarsi fondamentale. Serenis, piattaforma specializzata nell'erogazione di servizi di psicoterapia online, offre supporto costante per gestire problematiche legate alle alterazioni ormonali e alle loro possibili conseguenze psicologiche. 

Sotto la guida di uno specialista fidato, sarà molto più facile affrontare condizioni come ansia, depressione e disturbi alimentari. Comprendere cosa sono gli ormoni, quali sono e a qual è il loro ruolo, è essenziale per migliorare la propria salute fisica e mentale. Mantenere un equilibrio ormonale corretto aiuta a prevenire numerosi problemi e garantisce un benessere a 360 gradi.

Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49€ l'una.

Fonti

  • National Library of Medicine. (n.d.). Hormones. Endocrine Glands | MedlinePlus. https://medlineplus.gov/hormones.html
  • Physiology, serotonin. (2025, January 1). PubMed. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31424752/
  • Libretti, S., & Puckett, Y. (2023, May 1). Physiology, homeostasis. StatPearls - NCBI Bookshelf. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK559138/
  • Youngjung R. Kim, Meghan Slattery et al (2023). YAMA Network. Association Between Ghrelin and Body Weight Trajectory in Individuals With Anorexia Nervosa. https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2802754
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito