Orbiting: significato e cosa fare per combatterlo
L'orbiting è il comportamento di chi sparisce dalla tua vita ma continua a seguirti sui social. Perché accade? Come reagire? Scopriamo il significato dell’orbiting e tutto ciò che serve sapere su questo fenomeno, per gestire le emozioni difficili che provoca.

Punti chiave
- Cos'è l'orbiting: l'orbiting è un comportamento digitale in cui una persona mantiene una presenza costante con un'altra persona sui social media senza interagire direttamente, creando confusione emotiva. Chi fa orbiting visualizza storie, mette like ma evita comunicazioni reali, lasciando l'altro in un limbo relazionale.
- Differenza tra orbiting e ghosting: a differenza del ghosting, che implica il totale silenzio e l'interruzione della comunicazione, l'orbiting lascia l'altro con segnali ambigui. L'orbiter resta visibile online senza impegnarsi in conversazioni dirette, causando incertezze emotive.
- Come reagire: per gestire l'orbiting, è importante riconoscere il comportamento, stabilire confini chiari e limitare l'accesso sui social. Comunicare direttamente e concentrarsi su se stessi aiuta a preservare il benessere emotivo, evitando di alimentare false aspettative.
Cos'è l'orbiting?
L'orbiting è un comportamento relazionale che si manifesta nei social media. È l'atto di rimanere presenti nella vita digitale di qualcuno senza impegnarsi in interazioni reali. Come un satellite che gira attorno a un pianeta senza mai atterrarvi, chi fa orbiting mantiene una presenza virtuale costante ma volutamente distante: visualizza storie, mette like ai post, segue gli aggiornamenti sui social network ma evita messaggi diretti o incontri faccia a faccia. Questa ambiguità crea confusione emotiva in chi la subisce, trasformando l'orbiting in una sottile forma di manipolazione psicologica.
Significato di orbiting
La parola "orbiting" deriva dall'inglese "to orbit", termine astronomico che indica il movimento circolare di un corpo celeste. La giornalista Anna Iovine coniò l'espressione nel 2018 per Man Repeller, descrivendo un fenomeno delle relazioni digitali. La metafora astronomica è azzeccata: l'orbiter mantiene una distanza sicura nel campo gravitazionale emotivo dell'altra persona. L'orbiting si colloca nella zona grigia delle relazioni moderne, dove la tecnologia permette connessioni superficiali senza investimento. A differenza di un taglio netto, lascia aperta una porta, alimentando false speranze.

Come mai il partner fa orbiting?
Le motivazioni dietro l'orbiting possono includere:
- Paura dell'impegno: Chi fa orbiting potrebbe avere difficoltà a definire i propri sentimenti o a prendere decisioni definitive.
- Bisogno di attenzione: L'orbiter cerca di mantenere viva la propria presenza per sentirsi desiderato o al centro dell'attenzione.
- Curiosità: Il desiderio di sapere cosa accade nella vita dell'altra persona senza coinvolgimento diretto.
- Indecisione: Chi non sa se vuole chiudere definitivamente il rapporto mantiene questo contatto indiretto.
- Controllo e manipolazione: In alcuni casi, l'orbiting può essere una strategia per mantenere il controllo sull'altra persona, simile al gaslighting.
- Ego: L'orbiter potrebbe trarre soddisfazione dal sapere che l'altra persona nota la sua presenza virtuale.
In alcuni casi, questo comportamento nasce da un residuo di innamoramento che non si è completamente spento. La persona non vuole riprendere a corteggiare l'altro, ma non riesce nemmeno a staccarsi del tutto.
Orbiting e ghosting sono la stessa cosa?
No, tra questi due fenomeni esistono differenze significative. Nel ghosting, la persona interrompe ogni forma di comunicazione e sparisce completamente, senza spiegazioni. L’orbiting è più subdolo: la comunicazione diretta cessa, ma la persona resta visibile nella sfera digitale.
Questa distinzione rende l'orbiting più destabilizzante. Nel ghosting la situazione è chiara, per quanto dolorosa. Con l'orbiting, la persona resta in un limbo relazionale, ricevendo segnali contraddittori che possono ricordare alcune dinamiche del gaslighting, dove la realtà viene messa in discussione.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come reagire e comportarsi con chi fa orbiting
Affrontare chi pratica orbiting richiede chiarezza e fermezza:
- Riconosci il comportamento: identifica i segnali dell'orbiting senza minimizzarli o giustificarli. La consapevolezza è il primo passo.
- Stabilisci confini: blocca o limita l'accesso ai tuoi contenuti social se questa situazione ti causa malessere.
- Comunica in modo diretto: esprimi chiaramente, se possibile, come il comportamento dell'orbiter ti influenza.
- Modifica le impostazioni di privacy: Limita l'accesso ai tuoi profili social o blocca la persona se necessario.
- Concentrati su te stesso/a: dedica tempo ad attività che migliorano la tua autostima e benessere personale.
- Ignora il comportamento: non rispondere ai "like" o alle visualizzazioni; questo riduce il potere dell'orbiter su di te.
- Esamina le tue emozioni: comprendi perché questo comportamento ti disturba. Le tue reazioni rivelano molto sulle tue aspettative nelle relazioni.
Chi fa orbiting ritorna? La risposta dipende dalle motivazioni. Se derivano da insicurezza o indecisione, è possibile che la persona torni. Se invece l'intento è manipolatorio, meglio non nutrire aspettative. Per reagire in modo sano, concentrati su te stesso anziché cercare modi per "punire chi fa orbiting". La miglior risposta è investire nella tua crescita personale e in relazioni più autentiche.

L'orbiting e la psicoterapia
Dal punto di vista della psicologia, l’orbiting può colpire duramente l'equilibrio psicologico, generando confusione, ansia e spesso portando a una diminuzione dell'autostima. La terapia può aiutarti a comprendere meglio le dinamiche relazionali tossiche e a sviluppare strategie per proteggerti emotivamente. Inoltre, può essere uno strumento per esplorare eventuali schemi di innamoramento o corteggiamento disfunzionali che potrebbero ripetersi nelle tue relazioni.
Chi pratica l'orbiting può provare sentimenti contrastanti di attrazione e paura e ha grosse difficoltà con l'intimità o la comunicazione diretta: ma è importante ricordare che il suo disagio personale non giustifica mai il dolore inflitto all’altra persona.
La psicoterapia può aiutare chi subisce l'orbiting, perché permette di accogliere i sentimenti di rifiuto e ambiguità, ricostruendo l'autostima e la fiducia nelle relazioni. Ma la terapia può aiutare anche chi fa orbiting, offrendo l'opportunità di comprendere le radici dei propri comportamenti e sviluppare modalità di comunicazione più autentiche.
Con noi di Serenis puoi intraprendere un percorso di psicoterapia online. Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito con un terapeuta, ti basta compilare un semplice questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.
Fonti
- International New York Times, & International New York Times. (2023, February 12). ‘Ghosting,’ ‘orbiting,’ ‘rizz’: A guide to modern dating terms. Deccan Herald.
- Exton, R., & Exton, R. (2023, October 4). Orbiting is the Latest Dating Trend We’re Ready to Ditch. HER.