Nevrosi: cos'è e come trattarla

La nevrosi imprigiona la mente in schemi rigidi di ansia e pensieri ossessivi. In questo articolo esploreremo l'universo emotivo della nevrosi, analizzando come questo disturbo si manifesta e quali strategie esistono per ritrovare la serenità mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Nevrosi

Punti chiave

  • Cos'è la nevrosi: la nevrosi è una condizione psicologica caratterizzata da ansia, tensione emotiva e reazioni eccessive agli stimoli quotidiani. Non comporta deliri o allucinazioni, ma influisce sulla qualità della vita e sulle relazioni personali.
  • Patologie associate alla nevrosi: le condizioni un tempo definite nevrosi oggi rientrano in disturbi specifici come il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), i disturbi d'ansia e l'ipocondria.
  • Nevrosi e psicoterapia: la psicoterapia aiuta a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano la nevrosi. Rimane il metodo principale di trattamento per queste patologie.

Significato di nevrosi

La nevrosi è una condizione psicologica dove la mente reagisce in modo eccessivo agli stimoli esterni, producendo risposte emotive intense a situazioni ordinarie. Il termine deriva dal greco e significa "condizione nervosa". Secondo Karl Jaspers, chi ne soffre riconosce i propri pensieri irrazionali ma fatica a controllarli, creando un circolo vizioso: l'ansia genera pensieri negativi che alimentano ulteriore ansia. Dal 1980, i manuali di psichiatria hanno abbandonato il termine "nevrosi", introducendo classificazioni più specifiche per descrivere i disturbi psicologici. Questo consente oggi ai professionisti di individuare con precisione le caratteristiche di ciascun disturbo e progettare trattamenti più mirati.

Patologie legate alla nevrosi

Nella psichiatria contemporanea, le condizioni un tempo classificate come "tipologie di nevrosi" sono riconosciute come disturbi psicologici specifici:

  • Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): caratterizzato da pensieri intrusivi e rituali per placare l'ansia
  • Disturbi d'ansia: includono ansia generalizzata, fobie e attacchi di panico Disturbi dell'umore come la depressione, con stati d'animo negativi persistenti
  • Disturbo ipocondriaco: preoccupazione costante e irrazionale per la propria salute
  • Disturbi somatoformi: presenza di sintomi fisici senza causa organica, come nell'isteria
  • Nevrosi cardiaca: sintomi cardiaci senza causa organica, associati ad ansia e depressione

Questa evoluzione diagnostica ha migliorato la comprensione dei disturbi psicologici. I medici possono formulare diagnosi più precise, sviluppare trattamenti farmacologici mirati e approfondire la ricerca scientifica sui meccanismi specifici di ciascun disturbo.

Parla della tua ansia con uno psicoterapeuta

Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Descrizione della nevrosi

La persona nevrotica vive in uno stato di allerta costante. La mente funziona come se fosse sempre in tensione, consumando energia eccessiva e rendendo ogni esperienza stressante. A differenza dei disturbi psicotici, la nevrosi non si manifesta con deliri o allucinazioni: questa è una delle principali differenze tra nevrosi e psicosi. Nonostante ciò, questa condizione influisce sulla qualità della vita, generando sentimenti di insoddisfazione e inadeguatezza. I sintomi tipici della nevrosi includono:

  • Tensione muscolare
  • Irritabilità
  • Difficoltà di concentrazione
  • Disturbi del sonno
  • Preoccupazioni eccessive
  • Stanchezza cronica
  • Reazioni emotive spropositate

Il disturbo nevrotico nasce spesso da conflitti interiori, esperienze traumatiche o schemi di pensiero disfunzionali. Alla sua origine possono esserci diversi fattori:

  • Predisposizione genetica: Gli studi sui gemelli mostrano una componente ereditaria nei disturbi d'ansia e ossessivo-compulsivi. Alcuni nascono con un sistema nervoso più sensibile agli stimoli esterni.
  • Fattori neurobiologici: Le alterazioni nei neurotrasmettitori influenzano la regolazione delle emozioni nei nevrotici. Ad esempio, uno squilibrio del GABA può contribuire alla nevrosi d'ansia, influenzando la capacità del cervello di regolare le risposte allo stress. Anche le anomalie strutturali in alcune aree cerebrali, come l'amigdala e la corteccia prefrontale, possono contribuire ai disturbi ansiosi.
  • Esperienze precoci: I traumi infantili, gli stili di attaccamento insicuri o un'educazione troppo critica possono creare debolezze psicologiche. Si impara fin da piccoli ad avere paura e ansia.
  • Fattori socioculturali: Le pressioni sociali, le aspettative di perfezionismo e i contesti culturali che stigmatizzano l'espressione emotiva possono alimentare la nevrosi. Lo stress psicologico aumenta anche per i cambiamenti sociali e l'incertezza nelle società moderne.
  • Eventi di vita stressanti: Lutti, malattie, cambiamenti lavorativi o relazionali possono scatenare o peggiorare i sintomi.

Questa pluralità di cause spiega perché un trattamento efficace può richiedere interventi su più livelli: psicoterapeutici, farmacologici e di cambiamento dello stile di vita.

Descrizione della nevrosi

Interpretazione Junghiana

Carl Gustav Jung considerava la nevrosi un segnale di crescita psicologica bloccata. Per lui, i sintomi nevrotici rappresentano tentativi inconsci della psiche di integrare aspetti della personalità rifiutati. Jung affermava: "La nevrosi è una sofferenza dell'anima che non ha trovato il suo significato". Secondo questa visione, il disturbo contiene il potenziale per la trasformazione personale. L'approccio junghiano punta all'individuazione, processo attraverso cui la persona riconosce le parti nascoste di sé (l'ombra), trovando un nuovo equilibrio. La nevrosi diventa una strada verso l'auto-scoperta e la crescita.

Interpretazione Freudiana

Sigmund Freud vedeva la nevrosi come il risultato di conflitti tra impulsi istintuali e norme sociali interiorizzate. La mente sviluppa sintomi nevrotici quando i tentativi di reprimere pensieri disturbanti falliscono. La psicoterapia freudiana mira a portare alla luce questi conflitti inconsci per ridurre i sintomi. Freud identificò diversi tipi di nevrosi, basate sui meccanismi di difesa predominanti:

  • Nevrosi isterica (conversione di conflitti in sintomi fisici)
  • Nevrosi ossessiva (spostamento del conflitto su pensieri e rituali)
  • Nevrosi fobica (proiezione del conflitto su oggetti esterni)

La cura passava attraverso l'analisi dell'inconscio per risolvere i conflitti nascosti.

Parla della tua ansia con uno psicoterapeuta

Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Trattamento della nevrosi

Il trattamento moderno delle condizioni nevrotiche combina diversi metodi psicoterapici:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (efficace per il DOC e i disturbi d'ansia)
  • Terapia psicodinamica
  • Terapia di gruppo

Studi clinici dimostrano miglioramenti significativi nei pazienti trattati rispetto ai controlli.

  • Farmacoterapia: attenuazione dei sintomi acuti
  • Ansiolitici come il lorazepam, soprattutto nei casi di crisi nevrotica acuta
  • Antidepressivi
  • Stabilizzatori dell'umore in casi specifici
  • Tecniche di autoregolazione
  • Mindfulness e meditazione
  • Esercizio fisico regolare
  • Tecniche di respirazione
  • Ristrutturazione cognitiva

L'efficacia aumenta quando questi approcci vengono personalizzati in base alle esigenze individuali, considerando sia gli aspetti biologici che psicologici.

Trattamento della nevrosi

Un aiuto per la nevrosi con Serenis

Per affrontare l'ansia e i disturbi nevrotici, gli esperti consigliano di valutare il supporto dei farmaci con la psicoterapia. I farmaci possono alleviare i sintomi più immediati quando sono troppo intensi e invalidanti,  la psicoterapia serve a curare il disturbo d'ansia, modificando i pensieri ansiogeni, gestendo i sintomi corporei e i comportamenti che alimentano il disturbo

Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia, puoi compilare il nostro questionario per poter accedere ad un primo colloquio gratuito. Successivamente il costo delle sedute è di 49€.

Fonti

  • Penninx, B. W., Pine, D. S., Holmes, E. A., & Reif, A. (2021). Anxiety disorders. The Lancet397(10277), 914–927. https://doi.org/10.1016/s0140-6736(21)00359-7
  • Garakani, A., Murrough, J. W., Freire, R. C., Thom, R. P., Larkin, K., Buono, F. D., & Iosifescu, D. V. (2020). Pharmacotherapy of Anxiety Disorders: Current and emerging treatment options. Frontiers in Psychiatry11https://doi.org/10.3389/fpsyt.2020.595584
  • Antos, Z., Zackiewicz, K., Tomaszek, N., Modzelewski, S., & Waszkiewicz, N. (2024). Beyond Pharmacology: A Narrative review of Alternative therapies for Anxiety Disorders. Diseases12(9), 216. https://doi.org/10.3390/diseases12090216
  • Scholten, W., Have, M. T., Van Geel, C., Van Balkom, A., De Graaf, R., & Batelaan, N. (2021). Recurrence of anxiety disorders and its predictors in the general population. Psychological Medicine53(4), 1334–1342. https://doi.org/10.1017/s0033291721002877
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito