Il narcisista in amore: chi è e come si comporta

Scopri i segnali per riconoscere un narcisista patologico in amore, e le strategie per gestire questa relazione. Impara a difenderti dai comportamenti manipolativi e proteggere il tuo benessere.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Narcisista in amore

L'innamoramento è una fase di sorrisi e leggerezza, emozioni intense e una chimica speciale. Ma quando dietro un uomo affascinante si nasconde un narcisista manipolatore in amore, la relazione diventa una trappola. Conoscere i segnali di allarme ti permette di proteggere il tuo equilibrio emotivo dalle dinamiche tossiche.

Com'è il narcisista in amore

Il narcisista ha un disturbo della personalità che lo porta a esagerare la propria importanza, cercare conferme continue e ignorare i bisogni degli altri per mancanza di empatia. Non costruisce relazioni sane, perché vede il partner solo come uno strumento per ottenere attenzioni e alimentare il proprio ego. Inizialmente può sembrare il partner ideale, ma presto la relazione si trasforma in una dinamica tossica. Il narcisista passa rapidamente dall'adorazione a una manipolazione costante e a un controllo totale. Questo causa una grande sofferenza emotiva, e rende difficile per il partner riconoscere la realtà e riprendere il controllo della propria vita.

Hai una relazione che è anche un problema?

Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come si comportano i narcisisti in amore?

L’uomo narcisista in amore segue uno schema prevedibile, talmente costante che può servire per identificare la dinamica tossica:

  • Fase di idealizzazione (love bombing): il narcisista in una relazione inizia con un'intensità romantica eccessiva, facendoti sentire speciale e unica con frasi come "Non ho mai provato questo con nessuna", "Sento che ci conosciamo da sempre" o "Sei diversa da tutte le altre". Anche se ha tutti i segnali dell’innamoramento, questo serve solo a creare un legame emotivo intenso e rapido.
  • Fase di sfruttamento e manipolazione:: una volta che il partner è completamente coinvolto, il narcisista inizia a mostrare il suo vero volto, ignorando i bisogni dell’altro e focalizzandosi sul proprio ego. Usa tattiche manipolatorie come il gaslighting e i giochi di potere per mantenere il controllo sulla relazione.
  • Fase di declino e svalutazione: il narcisista perde interesse e inizia a svalutare il partner, ma prima della svalutazione definitiva il narcisista può tornare più volte, cercando di riconquistare il controllo o di alimentare il proprio ego. Questi ritorni ingannevoli non fanno che prolungare la sofferenza emotiva.
Come si comportano i narcisisti in amore

Chi attrae la persona narcisista in amore?

L’uomo narcisista seleziona con cura le sue "vittime", che hanno caratteristiche specifiche. È attratto da individui empatici che tendono al sacrificio personale, bisognosi di approvazione esterna e con un passato di relazioni difficili. Cerca persone che giustificano comportamenti negativi e offrono seconde possibilità. Il partner ideale è generoso, paziente e ha una visione romantica delle relazioni, tutte qualità che rendono più facile la manipolazione.

Come capire se il partner è narcisista?

Riconoscere un partner narcisista richiede attenzione ai segnali. Ecco alcuni indizi rivelatori:

  • Egocentrismo: le conversazioni ruotano attorno ai suoi successi, problemi e desideri.
  • Critica costante: sminuisce le capacità e i successi del partner per mantenere la superiorità.
  • Nessuna responsabilità: non ammette i propri errori o si scusa in modo superficiale, assumendo spesso il ruolo della vittima.
  • Reazioni aggressive: dopo una critica può diventare aggressivo o difensivo.
  • Invasività: non rispetta i tuoi spazi personali e pretende accesso completo alla tua vita.
  • Ricerca di conferme esterne: il narcisista ci prova con tutte e tradisce senza rimorsi.
  • Gelosia e possessività: ti accusa di tradimento mentre si concede libertà totale.
  • Mancanza di intimità emotiva: La relazione può sembrare superficiale e priva di vera connessione emotiva, nonostante l'intensità iniziale.

Questi comportamenti emergono gradualmente dopo la fase iniziale di idealizzazione, quando il partner narcisista sente di averti conquistato completamente.

Come capire se il partner è narcisista

Come comportarsi con un narcisista in amore

Se hai un fidanzato narcisista, affronta la verità più difficile: i narcisisti non cambiano mai. Le loro promesse e scuse sono solo tattiche per riconquistarti. Non puoi vincere questa partita: tentare di battere il narcisista al suo gioco ti trascina più a fondo nella spirale tossica. Cercare vendetta alimenta solo il suo bisogno di attenzione. L'unica soluzione è allontanarsi e rispettare se stessi. L'indifferenza, non l'odio, destabilizza davvero un narcisista. Restare significa accettare una vita in secondo piano, dove i tuoi bisogni sono sempre sacrificati. Se riconosci questi comportamenti nel tuo partner, rifletti sulle tue reali possibilità di felicità. Se però non riesci ancora a staccarti, ecco come sopravvivere nel quotidiano:

  • Stabilisci confini chiari: comunica i tuoi limiti con fermezza e mantienili.
  • Evita il confronto diretto: il narcisista percepisce le critiche come attacchi personali e reagisce con aggressività.
  • Non cercare di cambiarlo: la possibilità di trasformazione è estremamente remota, poiché richiede che il narcisista riconosca il problema e cerchi aiuto professionale, cosa che accade raramente.
  • Mantieni la tua rete sociale: coltiva amicizie e legami familiari per avere prospettive esterne.
  • Valuta la relazione e chiediti se contribuisce al tuo benessere o ti prosciuga emotivamente.
  • Cerca un supporto professionale per gestire la situazione

Se stai soffrendo per la tua relazione e hai bisogno di supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito: basta compilare il nostro questionario. Le sedute successive hanno un costo di 49 € l'una.

Fonti

  • Day, N. J. S., Townsend, M. L., & Grenyer, B. F. S. (2022). Living with pathological narcissism: core conflictual relational themes within intimate relationships. BMC Psychiatry22(1).
  • De La Villa Moral-Jiménez, M., & Mena-Baumann, A. (2024). Emotional dependence and narcissism in couple relationships: Echo and Narcissus Syndrome. Behavioral Sciences14(12), 1190.
  • Day, N. J. S., Bourke, M. E., Townsend, M. L., & Grenyer, B. F. S. (2019). Pathological Narcissism: A study of burden on partners and family. Journal of Personality Disorders34(6), 799–813.
  • Yang, S., Zhang, J., Zhang, Q., Hu, S., Ji, Y., Zhou, X., Pan, Y., & Wang, Y. (2025). Behavioral manifestations and neural mechanisms of empathic pain. Neuropharmacology269, 110344.
  • Zimmerman, M. (2023, September 12). Disturbo narcisistico di personalità. Manuali MSD Edizione Professionisti
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito