E' vero che la masturbazione fa bene alla depressione?

Scopri come la masturbazione può migliorare l'umore e combattere la depressione, con benefici supportati dalla scienza.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
masturbarsi fa bene alla depressione

Punti chiave

  • Masturbazione: la masturbazione è una pratica sessuale naturale che aiuta a conoscere il proprio corpo e a vivere meglio la sessualità. È considerata un atto di benessere psicologico e fisico. Se praticata in modo equilibrato, contribuisce al rilassamento e alla riduzione dello stress.
  • Effetti della masturbazione: durante l’orgasmo si rilasciano dopamina, ossitocina ed endorfine, che migliorano l’umore e riducono l’ansia. Nelle donne, può alleviare i dolori mestruali e migliorare la circolazione. Negli uomini, è associata a un aumento di testosterone, con possibili benefici sulla salute sessuale.
  • Masturbazione e depressione: la masturbazione può avere un effetto positivo sull’umore, riducendo i sintomi depressivi grazie alla produzione di ormoni del benessere. Può migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress quotidiano. Tuttavia, non sostituisce il supporto di un professionista della salute mentale.

Masturbazione e salute mentale

La masturbazione, o autoerotismo, è una pratica sessuale in cui una persona stimola i propri genitali per piacere sessuale, che può portare all'orgasmo.

In psicologia, la masturbazione è vista come un atto di libertà sessuale e di amore per se stessi. Aiuta a conoscere meglio il proprio corpo, scoprire i propri ritmi, le zone e le tecniche preferite e a sentirsi più a proprio agio con la propria fisicità.

Secondo il Journal of Neuroscience, "masturbarsi fa bene" non è solo un'affermazione popolare ma ha fondamenti scientifici. La masturbazione libera nel corpo una cascata di neurotrasmettitori benefici, come la dopamina e l'ossitocina, noti per migliorare l'umore e creare una sensazione di benessere.

Studi come quelli pubblicati sul "Journal of Sexual Medicine" evidenziano che attività sessuali regolari, inclusa la masturbazione, possono avere effetti positivi sul benessere psicologico. La masturbazione femminile, in particolare, è stata oggetto di studi che mostrano come possa contribuire significativamente alla riduzione dei sintomi depressivi.

La teoria della Sexual Self-Schema suggerisce che l'intimità con se stessi, attraverso la masturbazione, può influenzare positivamente l'identità sessuale e il benessere emotivo (Cyranowski e colleghi., 1999). Ciò supporta l'idea che il forte desiderio di fare l'amore con se stessi può essere un indicatore di una sana espressione sessuale e, di conseguenza, di un miglioramento della salute mentale. 

Masturbazione e salute mentale

Depressione e autoerotismo: i benefici della masturbazione contro la depressione

Masturbarsi fa bene alla depressione?

In linea generale, la masturbazione è un comportamento sessuale normale e salutare. Si tratta di una pratica che aiuta la vita sessuale delle persone permettendo di conoscere meglio il proprio corpo e vivere la propria vita sessuale più serenamente. Questo perché permette di ridurre l'ansia da prestazione, allungare la durata delle prestazioni sessuali e, talvolta, ridimensionare i problemi di eiaculazione precoce.

Così come il sesso ha dei benefici, anche la masturbazione può avere dei benefici per la salute mentale. 

Tra i principali benefici della masturbazione ci sono sicuramente il miglioramento dell'umore e la riduzione dello stress. Nelle donne, a questi si aggiungono anche la riduzione dei sintomi premestruali e mestruali e miglioramenti riguardanti la circolazione e la pressione arteriosa.

Vediamoli nel dettaglio:

  1. Miglioramento dell'umore: la liberazione di endorfine e altri ormoni "felici" durante la masturbazione può produrre un effetto calmante, riducendo temporaneamente i sintomi della depressione.
  2. Riduzione dello stress e ansia: la masturbazione può funzionare come un meccanismo di coping per ridurre lo stress e l'ansia, due fattori spesso correlati alla depressione.
  3. Miglioramento del sonno: l'attività sessuale, compresa la masturbazione, è stata collegata a un miglioramento della qualità del sonno, importante per il recupero fisico e mentale.

Secondo la Cleveland Clinic, durante l'orgasmo, il corpo rilascia ormoni come la dopamina e l'ossitocina, noti per aumentare le emozioni positive e contrastare il cortisolo, l'ormone dello stress.

Entrando, poi, nel merito delle differenze tra uomini e donne, la masturbazione maschile è maggiormente correlata a un incremento degli steroidi, nello specifico di pregnenolone e testosterone.

Nelle donne, l'attrazione fisica fortissima verso se stesse e la masturbazione provoca un innalzamento dei livelli di adrenalina e noradrenalina a seguito dell’orgasmo autoerotico, ma soprattutto della prolattina, che infatti viene considerata come marker endocrino dell’aumento dell’eccitazione sessuale.

Il sesso è più importante di quello che si pensa

Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quindi, masturbarsi fa bene?

Si, la masturbazione fa bene perché migliora la vita sessuale aiutando a ridurre l’ansia da prestazione e permettendo di conoscere meglio il proprio corpo. Inoltre, può contribuire a controllare l’eiaculazione precoce e prolungare i rapporti. 

È una pratica benefica consigliata a tutti. Tuttavia, come ogni attività, può risultare dannosa se viene praticata in maniera sconsiderata. L'eccesso di masturbazione, da un punto di vista medico, può determinare alcune problematiche, tra cui la sindrome dolorosa genitale. 

Quali sono i benefici? 

I benefici della masturbazione includono il rilascio di endorfine, che migliora l'umore, riduce lo stress e combatte la depressione. Nelle donne, può alleviare i sintomi premestruali, i dolori mestruali e la cefalea, oltre a migliorare la pressione arteriosa e la circolazione.

Masturbazione e psicoterapia

Mentre la masturbazione presenta diversi benefici, è cruciale approcciare l'argomento con equilibrio. La masturbazione non sostituisce le terapie professionali per la depressione ma può essere considerata un'aggiunta agli approcci terapeutici esistenti.

È sempre consigliato parlare con un professionista della salute mentale per sviluppare un piano di trattamento completo. In questi casi puoi pensare di rivolgerti a Serenis: siamo un centro medico di psicologia online e anche di psichiatria online. Collaboriamo con oltre 1200 psicoterapeuti e psicoterapeuti, tra cui molti specializzati in sessuologia.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza

Fonti

  • Professional, C. C. M. (n.d.). Masturbation. Cleveland Clinic. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/24332-masturbation
  • Cyranowski JM, Aarestad SL, Andersen BL. The role of sexual self-schema in a diathesis-stress model of sexual dysfunction. Appl Prev Psychol. 1999;8(3):217-228. doi: 10.1016/S0962-1849(05)80078-2. PMID: 19587834; PMCID: PMC2706507.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.