Mal di stomaco da stress: come risolverlo

Il mal di stomaco da stress è una condizione assai comune, indotta dall'ansia e frequente nelle situazioni di difficile gestione o che generano aspettative. Può influenzare negativamente l'apparato digerente, causando vari sintomi gastrointestinali tra cui il tipico "peso sullo stomaco da ansia". Comprenderne le cause e i possibili rimedi è fondamentale per alleviare il disturbo e migliorare la propria qualità di vita.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Mal di stomaco da stress

Punti chiave

  • Mal di stomaco da stress: lo stress attiva meccanismi fisiologici che alterano la digestione e causano dolori addominali, gonfiore e disturbi gastro-intestinali, anche nei bambini.
  • Sintomi: possono includere dolore addominale, nausea, gonfiore, alterazioni dell'appetito, feci chiare, insonnia e, in alcuni casi, mal di schiena e febbre.
  • Trattamento: gestire lo stress con alimentazione equilibrata, tecniche di rilassamento, attività fisica e supporto psicologico riduce i sintomi dal mal di stomaco da stress.

Mal di stomaco da stress

Lo stress può avere un impatto significativo sul nostro organismo e in particolar modo sul sistema digestivo. Quando siamo sotto pressione, il corpo rilascia ormoni che possono alterare la funzione gastrointestinale, causando condizioni fastidiose quali dolore addominale, gonfiore, alterazioni temporanee dell'appetito, eruttazione e ansia.

Questo fenomeno è spesso definito come "mal di pancia da stress". Preoccupazioni, tensioni e stress cronico possono innescare una risposta infiammatoria che colpisce le pareti dello stomaco, causando disagio e irritazione: il meccanismo in questione è molto simile a quello che accompagna altri disturbi psicosomatici come orticarie e dermatiti.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Sintomi principali del mal di stomaco da stress

I sintomi del mal di stomaco da stress possono variare da persona a persona, ma in genere includono dolore o fastidio addominale, gonfiore, eruttazioni frequenti, meteorismo, nausea, alterazioni dell'appetito, senso di peso alla bocca dello stomaco e, in alcuni casi, insonnia, sudorazione profusa, febbre, malassorbimento dei nutrienti, feci gialle e dolore riferito alla schiena.

Ma quanto dura questa condizione di disagio? È importante sottolineare come la durata dei sintomi possa variare; in alcuni casi, possono essere transitori, mentre in altri possono persistere finché il paziente non riesce ad allontanare o a gestire efficacemente la fonte di stress. È necessario non sottovalutare questi campanelli d'allarme, poiché condizioni croniche di stress possono sfociare in problemi più gravi, quali dolori intercostali frequenti, colite psicosomaticaulcera da stress.

Anche i più piccoli possono accusare fastidi di questo tipo. Ad esempio, è possibile che lamentino la presenza di dolori allo stomaco al mattino, prima di andare a scuola o poco prima di affrontare sfide che possono provocare stress come una partita a calcio, un'interrogazione, un esame o una qualsiasi altra attività extra-scolastica in grado di generare aspettative.

Sintomi principali del mal di stomaco da stress

Stress e apparato digerente

Lo stress cronico può influenzare negativamente l'apparato digerente in vari modi: alterazione della motilità intestinaleaumento della secrezione acidamodifiche nella flora intestinale. Questi effetti sottolineano l'importanza di saper gestire lo stress per mantenere una buona salute digestiva.

Ma quali sono le situazioni che possono causare mal di stomaco da stress? Fobie, ipocondria, ansia sociale (timore di essere giudicati o rifiutati dagli altri, di dover parlare in pubblico o di stare al centro dell'attenzione), morte di una persona cara, crisi di coppia, problemi economici, problemi sul lavoro e burnout. Quest'ultimo è spesso responsabile di un insieme di sintomi legati a condizioni di elevato stress associate all'ambito lavorativo.

La connessione tra il tratto gastrointestinale e il cervello è molto più forte di quanto siamo abituati a pensare. Il sistema digestivo è particolarmente sensibile alle emozioni: rabbia, tristezza, ansia, gioia e persino innamoramento, possono innescare sensazioni fisiche in grado di tramutarsi in veri e propri disturbi del tratto gastrointestinale.

Lo stress non sarà mai tuo amico

Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Cosa posso mangiare se sono stressato?

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi legati allo stress. Quando ci si avvicina a un evento che causa una certa ansia, è opportuno consumare alimenti ricchi di fibre quali frutta e verdura, probioticicarboidrati complessi possibilmente integrali. Inoltre, è fondamentale mantenere una buona idratazione.

Conviene evitare, invece, i cibi piccanti, gli alimenti contenenti grassi saturi, i legumi, la caffeina e le bevande alcoliche. Rispettare un protocollo di questo tipo può aiutare a prevenire l'aggravarsi dei sintomi. Inoltre, mangiare lentamente e in un ambiente rilassato può favorire una digestione migliore.

Cibo per il mal di stomaco da stress

Trattamento per il mal di stomaco da stress

La gestione del mal di pancia da stress richiede un approccio integrato che affronti sia i sintomi fisici che le cause psicologiche sottostanti. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga possono rivelarsi molto utili, così come l'attività fisica regolare e il supporto psicologico e sociale. In alcuni casi, sono ammessi anche farmaci sintomatici in grado di alleviare i disturbi.

Psicoterapia per lo stress

In tanti si chiedono come rilassare lo stomaco. La psicoterapia rappresenta un'opzione efficace per gestire lo stress e, di conseguenza, i sintomi ad esso associati. Questa permette di identificare i fattori scatenanti dello stress e di sviluppare strategie per affrontarli nella maniera più efficace possibile. Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia che possono aiutarti con la gestione dello stress. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e puoi anche prenotare un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Le sedute successive costano 49 € l'una.

Grazie a metodi basati sulla terapia cognitivo-comportamentale e altre tecniche validate scientificamente, i nostri professionisti possono aiutarti a riconoscere i pensieri negativi e ad adottare abitudini più sane. Un supporto psicologico mirato può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita e ridurre in modo significativo i sintomi del mal di stomaco da stress.

Fonti

  • Vork, L., Keszthelyi, D., Van Kuijk, S. M., Quetglas, E. G., Törnblom, H., Simrén, M., Aziz, Q., Corsetti, M., Tack, J., Mujagic, Z., Leue, C., Kruimel, J. W., & Masclee, A. A. (2020). Patient-Specific Stress–Abdominal pain interaction in irritable bowel Syndrome: An Exploratory experience sampling Method study. Clinical and Translational Gastroenterology, 11(7), e00209.
  • Owen, A. (2024, April 18). Why does stress cause stomach pain and what can help?
  • Felman, A. (2025, March 18). Why stress happens and how to manage it.
  • Gupta, N., MD. (n.d.). Stress-related stomach pain: When to see a doctor. UChicago Medicine. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito