Locus of control e grado di controllo

Il locus of control è la percezione che una persona ha riguardo al controllo degli eventi della propria vita, che può essere interno o esterno. Le persone con locus of control interno credono di influire sugli eventi attraverso le proprie azioni, mentre quelle con locus of control esterno attribuiscono gli esiti a fattori esterni. Il locus of control influisce sul benessere psicologico: chi ha un locus interno tende ad affrontare meglio le sfide, mentre chi ha un locus esterno può essere più incline a stress, ansia e depressione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
locus of control

Cos'è il locus of control

Il locus of control è un concetto psicologico che indica la percezione che una persona ha riguardo al controllo degli eventi nella propria vita.

In parole semplici, alcune persone credono di poter influire sugli eventi della propria vita, mentre altre pensano di essere controllate dal destino.

Il primo a parlare del concetto di locus of control è stato Rotter, il quale nei suoi studi specificò che può dividersi in interno ed esterno.

  • locus of control interno: lo possiedono le persone che pensano di avere pieno controllo della loro vita perché sono le loro stesse azioni a modificare il corso degli eventi;
  • locus of control esterno: per queste persone successi e fallimenti dipendono, nella maggior parte dei casi, da cause esterne che non possono controllare e che sono imprevedibili.

È bene sapere, tuttavia, che entrambi i locus of control sono presenti in ognuno di noi. Il punto è che ci sono persone in cui prevale di più un modo di pensare e fare azioni, oppure l'altro.

Come misurare il proprio locus of control

Il locus of control può essere misurato utilizzando il questionario di Rotter (1966), uno degli strumenti più diffusi in psicologia. Questo test presenta una serie di affermazioni riguardanti situazioni quotidiane, a cui la persona deve rispondere scegliendo se si sente più in sintonia con una visione di controllo interno o esterno. Le risposte forniscono un'indicazione del tipo di locus of control, che può risultare interno, quando la persona crede di avere il controllo sugli eventi, o esterno, quando ritiene che questi siano influenzati da fattori esterni come il destino o gli altri.

Esistono poi anche altri questionari che possono aiutarci a capire il grado e il tipo di controllo che prevale in ognuno di noi:

  • LOC-L (Locus of control lavorativo): una scala italiana che prende in considerazione quattro aree che riguardano l'ambito lavorativo;
  • Internal, Powerful Others, and Chance Scale: analizza tre differenti variabili che possono essere valutate con un punteggio che va da 0 fino a 48;
  • Multidimensional Health Locus of Control: l'ambito è quello della salute ed è composto da un totale di 18 elementi (6 per l'esterno e 6 per l'interno);
  • Questionnaire of Competence and Control Orientation: è costituito da 5 sottoscale, ovvero “convinzione positiva", competenza personale”, “internalizzazione”, “potere degli altri” ed “esternalizzazione”;
  • Mini Locus of Control Scale: questionario di autovalutazione sulle base di 3 differenti fattori.

locus of control e salute psicologica

Il locus of control influisce sul benessere personale?

Il locus of control influisce significativamente sul benessere personale. Le persone con un locus of control interno, che credono di avere il controllo sugli eventi della propria vita, tendono a sentirsi più capaci di affrontare le sfide e a sperimentare un maggiore benessere psicologico. Spesso queste persone hanno una maggiore autostima e una maggiore autoefficacia.

 Al contrario, chi ha un locus of control esterno, che attribuisce gli eventi a fattori esterni, può sentirsi più impotente e stressato, ed è più probabilmente soggetto a problematiche come ansia e depressione.

La vita delle persone con locus of control interno

Coloro che possiedono un locus of control interno generalmente hanno conoscenze e abilità che li portano ad affrontare con maggiori certezze e nella migliore maniera possibile le situazioni e i problemi.

Ciò vuol dire che il successo (o l'insuccesso) del raggiungimento degli obiettivi viene attribuito alle loro capacità personali, perché sanno di possedere competenze specifiche per ottenere determinati risultati.

Allo stesso tempo, sostengono che ogni azione che compiono abbia delle conseguenze, e per questo secondo loro è molto importante esercitare un controllo serrato su numerosi aspetti della loro vita.

Nella maggior parte dei casi, le persone con locus of control interno sono cresciute in famiglie per cui l'impegno è fondamentale nelle vita, così come lo sono l’istruzione, la responsabilità e la costanza.

Sembrerebbero anche ben gestire lo stress pur sentendosi maggiormente responsabili delle loro azioni. Buoni esiti li hanno anche nelle relazioni interpersonali perché riescono a porsi nei confronti degli altri in modo collaborativo: sono persone fiduciose, ottimiste e pronti a prestare soccorso nei casi in cui ci dovesse essere bisogno.

Quali sono i possibili risvolti negativi

Per quanto riguarda il benessere psicologico, in genere le persone con un locus of control interno sono in grado di fronteggiare lo stress in modo più adeguato di altri. Ciò non toglie che questo loro modo di essere che li rende poco flessibili, li potrebbe portare anche ad avere difficoltà nel gestire le emozioni.

Non a caso, chi presenta una forte propensione al locus of control interno sembrerebbe più incline all’ansia.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

L'identikit di chi ha locus of control esterno

Ben diversa è la situazione per quelle persone in cui prevale un locus of control esterno anche se, in qualche maniera, sono facilitati nel preservare il loro benessere. Grazie ad esso, infatti, minimizzano la loro responsabilità per gli esiti negativi degli eventi, poiché trovano una spiegazione esterna e/o fatalistica.

Il loro senso di colpa si riduce, al punto da riuscire a preservare le energie mentali necessarie per affrontare le conseguenze delle proprie azioni.

Sentendosi poco in grado di intervenire, inoltre, risultano persone maggiormente orientate all’accettazione delle esperienze negative. In fatto di relazioni interpersonali, hanno la tendenza a sentirsi controllati da chi percepiscono come più forte di loro, a tal punto mostrare verso queste persone anche un atteggiamento di sottomissione.

Quali sono le possibile conseguenze

Come accennavamo in precedenza, le persone che hanno una prevalenza di questo tipo di locus, in molte circostanze, si sentono controllati. Questa condizione li porta ad avere sfiducia in loro stessi e nelle loro capacità.

Secondo uno studio di Seligman, il locus of control esterno è disfunzionale in relazione ai sintomi depressivi nel ridurre la propensione ad impegnarsi nel problem-solving.

In sostanza, possono rivelarsi persone che sono più inclini alla depressione e che hanno una bassa autostima e una scarsa autoefficacia.

Fonti

  • Rotter, J. B. (1966). Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychological monographs: General and applied, 80(1), 1.
  • Seligman, M.E. (1975). Helplessness: On depression, development and death. San Francisco, CA: Freeman.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito