Litio: che cos’è e a cosa serve in psicoterapia

Lo sapevi che il litio è un farmaco utilizzato in psicoterapia per trattare una serie di disturbi mentali? Scopri come viene somministrato e gli effetti collaterali.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Litio_cos_e_e_a_cosa_serve_929d6dd406.jpg

Gli stabilizzatori dell'umore sono psicofarmaci fondamentali nel trattamento delle fasi di mania e ipomania del disturbo bipolare, durante le quali si manifestano sintomi come aumento dell'energia, euforia, irritabilità e comportamento impulsivo. Il farmaco litio è ampiamente impiegato per affrontare questa condizione psichiatrica, comunemente conosciuta come disturbo bipolare.

Il litio viene impiegato per trattare e prevenire episodi maniacali nei pazienti con disturbo bipolare. Inoltre, può essere utilizzato per contrastare la depressione, la schizofrenia, i disturbi ossessivo-compulsivi e alcune patologie psichiatriche che interessano i bambini.

Il suo ruolo principale è quello di stabilizzare le fluttuazioni dell'umore, fornendo un fondamentale sostegno terapeutico ai pazienti affetti da questa patologia. In questo articolo approfondiamo le funzioni e benefici del litio, risolvendo i dubbi legati ai suoi effetti collaterali.

Litio: il ruolo del farmaco nel disturbo bipolare

Il litio è un farmaco ampiamente impiegato per trattare alterazioni del tono dell'umore, in particolare nel disturbo bipolare. La sua efficacia risiede nella sua capacità di agire direttamente sui neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell'umore, contribuendo così a prevenire episodi maniacali e depressivi. Da un punto di vista strettamente chimico, il carbonato di litio è un metallo bianco, alcalino, simile al sodio e al potassio. Nonostante la FDA abbia approvato diverse sostanze per il trattamento del disturbo bipolare, il litio rimane la scelta preferita come farmaco di prima linea, come le benzodiazepine tra gli ansiolitici. Numerosi studi hanno confermato la sua efficacia non solo nella prevenzione del disturbo bipolare, ma anche in altre condizioni come il disturbo schizoaffettivo, la ciclotimia e la depressione maggiore.

litio per i disturbi mentali

Funzioni del litio

Il litio è un farmaco comunemente prescritto come parte del trattamento standard da parte dei professionisti della salute mentale per il trattamento di una varietà di disturbi dell'umore. Le funzioni principali del litio sono: 

FunzioneDescrizione
Profilassi del disturbo bipolarePreviene episodi di tipo maniacale e ipomaniacale, episodi di depressione maggiore e psicosi schizoaffettive.
Trattamento della depressione unipolareUtilizzato in depressioni acute unipolari resistenti alla terapia o in caso di intolleranza agli antidepressivi.
Trattamento degli episodi maniacaliRiduce l'intensità e la durata degli episodi di mania.
Trattamento della cefalea a grappoloEffettivo nel trattamento della cefalea a grappolo episodica o cronica.
Terapia di mantenimentoSi rivela particolarmente efficace nella prevenzione delle fasi maniacali e depressive del disturbo bipolare.
Stimolazione della crescita neuronalePuò aumentare il volume della corteccia cerebrale, dell'amigdala, del talamo e dell'ippocampo, favorendo la generazione di nuovi neuroni e cellule di supporto.
Riduzione del rischio di suicidioDiminuisce significativamente il rischio di suicidio nei pazienti trattati rispetto ad altri stabilizzatori dell'umore.

Secondo due ricerche condotte dalla Brighton and Sussex Medical School e dall'Università di Cambridge, le persone che vivono in città dove la concentrazione di litio nell'acqua potabile è elevata, presentano un tasso di suicidi inferiore rispetto agli individui che vivono in contesti urbani in cui il litio non è presente in modo significativo nell’acqua (Memon A, Rogers I, 2020).

Quanto tempo ci mette il litio a fare effetto?

Il farmaco con litio impiega alcune settimane per produrre i primi risultati: la sua efficacia ovviamente cambia in base allo stato di salute e all'età del paziente ma è strettamente legata soprattutto all'assunzione contemporanea di altri farmaci come antipsicotici, carbamazepina, calcio-antagonisti. L’obiettivo terapeutico è raggiungere un livello ematico stabile perché è indispensabile trovare un equilibrio tra dosi troppo basse, quindi inefficaci, o elevate e potenzialmente tossiche.

La posologia e la durata del trattamento saranno stabilite di volta in volta dallo psichiatra che dovrà monitorare costantemente il paziente per valutare i livelli di litiemia nel sangue. 
Il litio ha un intervallo terapeutico standard compreso tra 0,6 e 1,2 mmol/L. La risposta al trattamento e la comparsa di eventuali effetti collaterali variano notevolmente da persona a persona. È importante notare che alcuni pazienti possono avere livelli di litio ottimali leggermente diversi dalla media, quindi è essenziale seguire sempre le indicazioni del medico curante.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Prescrizione del litio e effetti collaterali

La terapia con il litio richiede controlli preliminari per garantire sicurezza ed efficacia. Prima di iniziare il trattamento, sono consigliati esami per valutare il cuore, i reni e la tiroide. Durante la terapia, monitorare regolarmente i livelli di litio nel sangue è essenziale per adattare il dosaggio. Questi controlli sono generalmente settimanali nelle prime fasi del trattamento. È importante distinguere i disturbi dell'umore da stati temporanei, poiché possono persistere nel tempo e influenzare la vita quotidiana. Il percorso terapeutico varia a seconda del paziente e del disturbo diagnosticato.

Le preoccupazioni sugli effetti collaterali del litio spesso derivano da informazioni non verificate, ma se prescritto e monitorato correttamente, il litio offre un rapporto rischio-beneficio favorevole e viene spesso preferito dagli psichiatri per la sua efficacia nel stabilizzare l'umore.

Gestione degli effetti collaterali

Effetto collateraleStrategie di gestione
Tremori- Evitare caffeina e sostanze eccitanti
- Integrare la dieta con vitamina B6
- Mantenere un adeguato livello di idratazione
- Praticare attività fisica aerobica
Nausea o diarrea- Considerare l'uso di formulazioni a rilascio prolungato
- Adottare un'alimentazione sana e ipocalorica
- Evitare alcol
Aumento di peso- Programma di attività fisica regolare
- Alimentazione controllata
- Tenersi idratati
Funzionalità tiroidea- Valutazione periodica della funzionalità tiroidea
- Tenere equilibrata la quantità di iodio
- Assumere pietanze ricche di selenio (cereali integrali, verdure, pesce e uova)

Tra le strategie di gestione può essere certamente utile il frazionamento del dosaggio giornaliero del farmaco e in caso di funzionalità tiroidea, valutare una terapia ormonale sostitutiva. Gli effetti collaterali meno comuni come i disturbi renali o cutanei richiedono una stretta supervisione medica e possono essere gestiti con adeguate strategie terapeutiche, inclusi farmaci specifici o terapie complementari come i probiotici. In ogni caso, qualora gli effetti collaterali dovessero essere particolarmente invalidanti, si può sempre procedere alla riduzione del dosaggio del farmaco o alla sospensione dello stesso.

La psichiatria a supporto dei disturbi mentali

Gli psichiatri sono medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell'umore e mentali. Sono proprio gli psichiatri i responsabili della prescrizione del litio e monitorano da vicino la risposta del paziente al farmaco, regolando la posologia e gestendo gli eventuali effetti collaterali. 

Serenis offre un servizio di psichiatria che può aiutarti ad affrontare le tue difficoltà. 
Per poter accedere alla prima visita, ti basta compilare il nostro questionario. La prima visita ha una durata di 45 minuti e il prezzo è di 89€, mentre le successive visite durano 30 minuti e hanno un prezzo di 77€.

Fonti

  • Barroilhet SA, Ghaemi SN. When and how to use lithium. Acta Psychiatr Scand. 2020 Sep;
  • Ferensztajn-Rochowiak E, Rybakowski JK. Long-Term Lithium Therapy: Side Effects and Interactions. Pharmaceuticals (Basel). 2023 Jan 3;
  • Burgess S, Geddes J, Hawton K, Townsend E, Jamison K, Goodwin G. Lithium for maintenance treatment of mood disorders. Cochrane Database Syst Rev. 2001;
  • Memon A, Rogers I, Fitzsimmons SMDD, et al. Association between naturally occurring lithium in drinking water and suicide rates: systematic review and meta-analysis of ecological studies. The British Journal of Psychiatry. 2020;217(6):667-678. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito