Life coach: chi è, cosa fa e come diventarlo
I life coach lavorano con i loro clienti per identificare obiettivi, superare ostacoli e sviluppare abilità pratiche per migliorare la qualità della vita. Ma come funziona esattamente? Quanto dura?

Nel corso della vita, ci si trova spesso di fronte a ostacoli e incertezze che possono mettere a dura prova la fiducia in noi stessi e la chiarezza sui nostri obiettivi. È in momenti come questi che sempre più persone si rivolgono a un life coach per ricevere supporto.
Cos'è un life coach e come può aiutarti? Questo articolo risponde a queste domande e ti aiuta a capire se un percorso di coaching è la soluzione giusta per te.
Life coaching: definizione
Il life coaching è un percorso di crescita e scoperta personale, in cui il cliente esplora le sue doti e qualità uniche. L'accento è posto sulla valorizzazione dei punti di forza e sulla sostituzione di schemi di pensiero e comportamento disfunzionali con atteggiamenti positivi, favorendo così il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Chi è e cosa fa il life coach?
Il life coach, già noto nel mondo dello sport e dello spettacolo, è sempre più diffuso in vari ambiti, diventando un punto di riferimento per chi vuole migliorare il proprio benessere personale e professionale.
Un life coach è un professionista che aiuta le persone a identificare e raggiungere i propri obiettivi, offrendo supporto e strategie pratiche. Il coach assiste il cliente nello sviluppo di consapevolezza, autonomia e nella creazione di piani d'azione per migliorare la qualità della vita.
L'obiettivo principale di questo professionista è individuare le leve motivazionali, come passioni o relazioni positive, e gli ostacoli al progresso, come paure o legami tossici. In questo modo, saprà esattamente su quali aspetti intervenire per favorire il cambiamento.
Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Come diventare Life coach?
Non esiste un percorso univoco per diventare un life coach, ma un background di studi universitari in Psicologia o Scienze della Formazione fornisce una solida base, da integrare con Master, corsi specialistici o seminari, da scegliere tra quelli promossi dalle principali associazioni di coaching in Italia.
Questi corsi ti permetteranno di sviluppare sia competenze teoriche che pratiche, come l’ascolto attivo e la capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i clienti. Apprenderai inoltre come formulare domande efficaci e approfondirai le implicazioni etiche fondamentali per esercitare al meglio la tua futura attività di coaching.
Parallelamente agli studi, é necessario lavorare su sé stessi. Un life coach deve impegnarsi nello sviluppo di abilità comunicative e capacità di introspezione per comprendere meglio le esigenze degli altri.
Infine, essendo il life coach un libero professionista, sarà fondamentale costruire il proprio personal brand. Ciò implica partecipare a eventi del settore, costruire una rete di contatti con altri professionisti e creare una forte identità online, attraverso sito web e social media.
Life coaching e mental coaching: le differenze
Spesso le persone si chiedono quali siano le differenze tra due delle declinazioni più note del coaching, ovvero il life coaching e il mental coaching. Sebbene entrambe mirino a catalizzare il potenziale degli individui verso il successo e il benessere, ciascuno di essi si distingue per il suo approccio e le sue specializzazioni. Nella tabella che segue ci proponiamo di chiarire le differenze principali:
Life coach | Mental coach |
---|---|
Si concentra sul supporto individuale per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali. | Specializzato nel miglioramento delle prestazioni mentali e psicologiche degli individui, soprattutto in ambiti competitivi. |
Lavora su sfide pratiche della vita quotidiana come carriera, relazioni e benessere generale | Si focalizza su aspetti specifici come gestione dello stress, concentrazione e fiducia in sé stessi. |
Utilizza strategie di coaching personalizzato per sviluppare la consapevolezza e superare gli ostacoli. | Adotta tecniche di visualizzazione, mindfulness e gestione delle emozioni per ottimizzare le performance. |
Aiuta a identificare e valorizzare i punti di forza individuali per il successo personale. | Supporta gli individui nel massimizzare il loro potenziale attraverso la gestione delle variabili psicologiche. |
Applicabile a una vasta gamma di settori e contesti della vita quotidiana. | Predominantemente utilizzato in ambiti competitivi come lo sport, gli affari e le prestazioni artistiche. |
Dunque, mentre il life coach si concentra sul supporto individuale per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali nella vita quotidiana, il mental coach è specializzato nel miglioramento delle prestazioni mentali e psicologiche degli individui, soprattutto in contesti competitivi come lo sport, gli affari e le prestazioni artistiche.
Vantaggi e benefici di un percorso di life coaching
Chiedere supporto a un life coach può offrire molti benefici, tra cui:
- identificare e definire con precisione i tuoi obiettivi personali e professionali, aiutandoti a sviluppare un piano d'azione concreto;
- sviluppare le tue abilità, potenziando le tue capacità e competenze personali;
- massimizzare il tuo potenziale attraverso l'identificazione e rimozione di blocchi mentali e comportamentali;
- fornirti strumenti pratici e strategie per gestire lo stress e l'ansia, aiutandoti a mantenere un equilibrio mentale ed emotivo;
- rafforzare la fiducia in te stesso, incoraggiandoti a superare le tue paure;
- sviluppare abilità di comunicazione efficace;
- gestire il tuo tempo e le tue priorità per mantenere un senso di benessere generale.
Secondo uno studio recente nel campo della psicologia clinica, il coaching si concentra sull'aumento dell'autoefficacia e dell'autonomia delle persone, incoraggiando un approccio comunicativo alternativo rispetto a quello tradizionale. Ciò significa che alcune persone trovano beneficio da un tipo di dialogo e sostegno diverso da quello a cui sono abituate. Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano che c'è ancora bisogno di ulteriori ricerche qualitative per comprendere appieno l'impatto del coaching e avere una descrizione più dettagliata dei suoi metodi.
Perché un life coach e non uno psicologo?
Il crescente interesse nel life coaching si riflette nella sua rapida espansione, anche attraverso coaching online, attribuibile alla richiesta di supporto per il cambiamento personale. Tuttavia, il confine tra il life coaching e la psicoterapia diventa sempre più sfumato, sollevando importanti domande sull'effettiva distinzione tra le due pratiche e sulla sicurezza dei pazienti.
La scelta tra un life coach e uno psicologo dipende dalle specifiche necessità e preferenze individuali. I life coach sono orientati all'azione, offrendo un approccio pratico e motivazionale per il potenziamento personale. Rispetto agli psicologi, il loro approccio non è e non può essere clinico, ma più incentrato sul supporto e sull'incoraggiamento. Tuttavia, è essenziale riconoscere che, in presenza di gravi problemi emotivi o mentali, potrebbe essere necessario un intervento psicologico professionale. In tali casi, consultare uno psicologo o un terapeuta è fondamentale per affrontare le sfide in modo più approfondito e mirato.
Inoltre, l'assenza di una regolamentazione definita nel settore del life coaching solleva preoccupazioni tra gli esperti riguardo alla qualità dell'assistenza e alla protezione dei clienti. È necessaria una maggiore ricerca per valutare l'efficacia e la sicurezza del life coaching, insieme ad azioni concrete a livello di formazione, supervisione e legislazione per garantire la chiarezza dei ruoli e la protezione dei pazienti.
Fonti
- Nelson-Jones, Richard. "Abilità di life coaching: come sviluppare clienti qualificati." Abilità di life coaching (2006): 1-240.
- Rizzuto, Antonella, and Alessio Roberti. Il meglio di te con il coaching: scopri il metodo life coaching per dare valore alla tua vita . Unicomunicazione. esso, 2017.
- Cox, Elaine, David Ashley Clutterbuck e Tatiana Bachkirova. "Il manuale completo del coaching." (2018).