L'eiaculazione precoce: cause, sintomi e rimedi
Esplora rimedi efficaci per l'eiaculazione precoce: dalla terapia sessuale agli esercizi di controllo, scopri strategie per migliorare la durata e la soddisfazione sessuale

Punti chiave
- Cos'è l'eiaculazione precoce: l'eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale in cui l’uomo perde il controllo sull'eiaculazione, che avviene troppo presto durante il rapporto. Questo disturbo può influire sull'autostima e sulle relazioni.
- Cause: le cause possono essere psicologiche, come ansia e stress, o organiche, come infiammazioni e anomalie anatomiche. Fattori esterni come l’abuso di droghe, alcol e farmaci possono peggiorare il disturbo, rendendo necessaria una diagnosi accurata.
- Trattamento: il trattamento più efficace è la terapia cognitivo comportamentale, che include esercizi pratici per migliorare il controllo. I farmaci possono essere utili in combinazione con la psicoterapia, ma non sono sufficienti da soli per risolvere il problema.
Cos'è l'eiaculazione precoce?
L’eiaculazione precoce è una disfunzione sessuale che si può spiegare come la difficoltà dell'uomo di avere controllo sull'eiaculazione. Di solito l'eiaculazione avviene prima di quanto desiderato durante un rapporto sessuale.
Questo disturbo può causare disagio, influire sull'autostima, sulla sicurezza personale e danneggiare i rapporti interpersonali e le future relazioni.
Le cause possono essere psicologiche, ma esistono trattamenti efficaci, spesso attraverso la terapia, che aiutano a migliorare il benessere psicologico e fisico.
Cause dell'eiaculazione precoce
Le cause dell'eiaculazione precoce sono psicologiche, come ansia da prestazione, stress, problemi di coppia e insoddisfazione corporea, ma anche fattori organici come infiammazioni o anomalie anatomiche. Abuso di droghe, alcol e farmaci possono peggiorare il disturbo.
Affrontare questo problema con serenità, rivolgendosi a un terapeuta, è fondamentale per comprendere le cause sottostanti e intraprendere un percorso mirato che aiuti a migliorare il benessere sessuale e psicologico.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Sintomi dell'eiaculazione precoce
Il sintomo principale che determina l’eiaculazione precoce è la tempistica con cui avviene l’eiaculazione stessa, che si verifica tra 60 secondi e i due minuti dopo l’inizio della stimolazione sessuale, ma può variare da soggetto a soggetto.
Viene classificata come primaria, se si manifesta fin dall'inizio dell'attività sessuale, o secondaria, se si sviluppa dopo un periodo di esperienze sessuali soddisfacenti.
Può essere definita anche disturbo generalizzato, se presente in tutte le attività sessuali, oppure situazionale, se si verifica solo in specifiche circostanze, attività o con determinati partner. In alcuni casi, il disturbo è associato a difficoltà nell'ottenere e mantenere l'erezione.
Quanto dovrebbe durare un rapporto sessuale?
Un rapporto sessuale fisiologico dura tra i 6 e i 7 minuti, escludendo i preliminari, secondo alcuni studi di cui uno pubblicato sulla rivista European Urology,
Un tempo che potrebbe sembrare breve, ma che in realtà è considerato standard. Anche sotto un punto di vista salutare, prolungare eccesivamente l’atto sessuale può portare a problemi come infiammazioni e iper distensione della prostata, oltre poi a ridurre la qualità del rapporto stesso.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Trattamento dell'eiaculazione precoce
Il trattamento dell'eiaculazione precoce può avvenire tramite psicologica, in particolare la psicoterapia cognitivo comportamentale o anche tramite farmaci
Terapia cognitivo comportamentale
La terapia cognitivo comportamentale è la più efficace per l'eiaculazione precoce. Si concentra sugli aspetti psicologici e mira ad aumentare la latenza dell'eiaculazione e a migliorare il controllo del proprio corpo.
In genere, coinvolge entrambi i partner e include esercizi pratici da eseguire insieme, come la tecnica "stop and start" (interrompere il rapporto vicino all'orgasmo) e la tecnica "squeeze" (compressione con le dita tra il glande e l’inizio del corpo del pene per fermare l’eiaculazione).
Inoltre, si possono esplorare altri aspetti psicologici che potrebbero causare il problema, come la personalità, le relazioni e le credenze sessuali.
Noi di Serenis offriamo anche percorsi di psicoterapia cognitivo comportamentale.
Puoi accedere al nostro primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario, successivamente le sedute costano 49€.
Terapia farmacologica
Tra i farmaci approvati per la cura dell'eiaculazione precoce ci sono i bloccanti alfa-adrenergici e gli antidepressivi serotoninergici, come la dapoxetina.
Questi farmaci non sono specifici per l'eiaculazione precoce, ma sfruttano gli effetti collaterali per desensibilizzare l’area genitale. Nella pratica, è stato dimostrato che un percorso comportamentale, insieme alla farmacoterapia, è la soluzione migliore.
Una volta che il paziente acquisisce maggiore controllo, il farmaco può essere gradualmente sospeso. La sola farmacoterapia non è sufficiente senza il supporto di una psicoterapia adeguata.
Eiaculazione precoce: i rimedi fai da te funzionano?
Per il senso di vergogna, si tende a voler risolvere il problema in modo autonomo, attraverso strategie “fai da te” che non fanno altro che aggravare il problema. Tra queste, per esempio, ci sono:
- la masturbazione maschile pre-coito per cercare di accrescere la performance;
- il provocarsi dolore per spostare l’attenzione dall’atto e ritardare l’eiaculazione;
- coito reiterato per migliorare il controllo dell’eiaculazione nel tempo;
- utilizzo di spray o creme anestetizzanti da banco e senza prescrizione medica.
Metodi che mantengono in essere il problema e che, non agendo come sperato, contribuiscono ad accentuare la frustrazione, il senso di inadeguatezza, lo stress e l’ansia vissuta dal soggetto.
Ecco perché è importante affrontare la cosa con determinazione e fiducia. Chiedendo aiuto a un o una terapeuta con specializzazione, sapendo che, se trattata nel modo giusto, l’eiaculazione precoce si può risolvere. Ritrovando un benessere a 360° e potendo vivere una vita sessuale più piena e appagante.
Bibliografia
- Sette minuti, ecco quanto dura in media un rapporto sessuale su Pagine Mediche
- L'eiaculazione precoce su Istituto Beck
- Eiaculazione precoce su Mds Manuals
- An update on the treatment of premature ejaculation: A systematic review su Taylor Francis Online