Essere introversi: cosa significa?

Scopri in questo articolo cosa significa essere una persona introversa e quali sono i vantaggi e le sfide di questa caratteristica.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Introverso

L’introversione è un tratto della personalità caratterizzato da una predilezione per la riflessione, la tranquillità e le interazioni significative. Essere introversi non significa essere timidi o antisociali, ma piuttosto trovare energia e appagamento in momenti di solitudine o in contesti intimi. 

Questo articolo analizza le caratteristiche dell’introversione, le sue sfide e le sue opportunità.

Cos'è l'introversione?

Introversione ed estroversione sono due poli di un continuum che caratterizza una tra le più importanti dimensioni della personalità umana. 

La prima definizione di questi concetti è stata introdotta da Carl Gustav Jung il quale colloca il tratto introverso-estroverso all'interno della sua complessa teorizzazione sui tipi psicologici. Secondo lo psicoanalista ciascuno di noi possiede entrambi questi tratti ma siamo orientati maggiormente verso uno di questi due estremi. Sia l'estroversione che l'introversione riguardano il modo in cui dirigiamo le nostre energie mentali e recuperiamo ulteriori energie. Gli estroversi tendono a trarre energia dalle interazioni sociali mentre il carattere introverso si ricarica nel guardare dentro se stesso e nelle attività solitarie. 

Dopo Jung molti altri psicologi hanno utilizzato questi termini per elaborare i propri modelli di personalità. Eysenck ad esempio ha trovato le basi fisiologiche di questo tratto conducendo studi scientifici su coppie di gemelli. I risultati della sua famosa ricerca hanno portato a definire l'importanza dell'ereditarietà nel determinare la presenza del fattore introversione-estroversione nei bambini. Secondo la visione dell'autore l'introversione sarebbe un tratto caratteriale che rende la persona introversa più sensibile ai condizionamenti, alla punizione o alla mancata ricompensa (Eysenck, 1956). 

Ulteriori studi hanno dimostrato l'esistenza di una base fisiologica dell'introversione osservando che nei soggetti prevalentemente introversi si attivano alcune aree cerebrali particolari come il sistema reticolare ascendente, la corteccia frontale orbitale, l'area del setto mediale e l'ippocampo (Gray, 1970).

Introverso significato

Differenze tra introversione e timidezza

Se definiamo l'introversione una modalità di orientamento delle energie psichiche verso il mondo interno possiamo concludere che essere introversi non coincide con l'essere timidi. Si tratta piuttosto di un modo di vivere e gestire le proprie emozioni avendo una particolare predisposizione per l'autoconoscenza e l'introspezione. 

La timidezza invece è un meccanismo che si innesca quando si vivono le esperienze sociali con ansia e preoccupazioneEssere introversi può significare vivere con maggiore entusiasmo i momenti di riflessione interiore e preferire gli ambienti tranquilli pur mantenendo una buona competenza sociale e sviluppando relazioni interpersonali significative. Ciò non toglie che in alcuni casi è possibile essere sia introversi che timidi allo stesso tempo.

Prendi il controllo delle tue emozioni
Dà loro lo spazio che meritano: né troppo né troppo poco. Prenota un colloquio gratuito con un professionista.

Caratteristiche comuni delle persone introverse

Avere un carattere introverso non significa rimanere indifferenti nelle situazioni sociali o essere poco socievoli. Al contrario le persone introverse sviluppano un ricco mondo interiore che spesso amano condividere con gli altri ad esempio attraverso manifestazioni artistiche come poesie, racconti, musica, pittura o altre espressioni creative.

Vantaggi di essere introversi

Una persona introversa è generalmente più capace di ascoltare gli altri e osservare attentamente la realtà cogliendo dettagli che sfuggono ai molti. Inoltre gli introversi preferiscono le conversazioni profonde e significative, sono empatici e comprensivi.

Sfide dell'introversione

L'introversione porta con sè anche alcune sfide da superare. Gli introversi infatti possono sentirsi sopraffatti quando si trovano in contesti sociali troppo rumorosi o caotici, rifuggono dagli ambienti frequentati da molta gente e possono per questo apparire come individui solitari. In alcuni casi possono provare invidia nei confronti degli estroversi che invece risultano più socievoli e intraprendenti.

Introversione

Essere introversi in amore

Essere introversi in amore significa cercare una connessione profonda e significativa con il partner. Gli introversi tendono a preferire relazioni intime e autentiche piuttosto che avere incontri fugaci e superficiali. Generalmente le persone introverse in amore desiderano costruire legami solidi e duraturi.

Come gestirla?

Gestire l'introversione in una relazione amorosa richiede una comunicazione aperta e un'accettazione reciproca. È importante che il partner comprenda che l'individuo introverso ha bisogno di avere spazi per se stesso e non sempre è disponibile a mettersi in gioco in nuove esperienze. Questo tratto caratteriale non dovrebbe essere interpretato come una forma di orgoglio o di rifiuto. A loro volta anche gli introversi dovrebbero fare uno sforzo per evitare di ritirarsi troppo nel loro mondo interiore.

L'importanza del supporto psicologico

Affrontare le sfide dell'introversione può richiedere il sostegno di un professionista della salute mentale. Serenis può offrire un aiuto prezioso per chi desidera comprendere meglio se stesso e gestire le proprie emozioni. Puoi svolgere un primo colloquio gratuito e le sedute successive costeranno 49€ l'una.

Il supporto psicologico può aiutare a sviluppare strategie più efficaci per affrontare le situazioni sociali, vivere meglio le relazioni interpersonali e trovare un equilibrio tra la vita interiore e quella esteriore. Con il giusto supporto è possibile trasformare l'introversione in una grande forza positiva.

Fonti:

  • Gray, J. A. (1970). The psychophysiological basis of introversion-extraversion. Behaviour Research and Therapy, 8(3), 249–266;
  • Eysenck, H. (1956). The inheritance of extraversion-introversion. Acta Psychologica, 12, 95–110.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito