Impegnativa per i colloqui psicologici

Vuoi prenderti cura della tua salute mentale ma non sai come iniziare? Scopri come ottenere un impegnativa per un colloquio psicologico e trovare il supporto giusto.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Impegnativa per i colloqui psicologici

Come ottenere un'impegnativa per il colloquio psicologico?

Ottenere un'impegnativa per il supporto psicologico è più semplice di quanto sembri. Esistono diversi professionisti che possono aiutarti a iniziare questo percorso di benessere, valutando insieme a te le tue specifiche esigenze.

Diverse figure mediche possono aiutarti a ottenere un'impegnativa per il supporto psicologico. Ecco i professionisti che possono supportarti in questo percorso:

  • Medico di medicina generale (MMG): È il tuo primo punto di riferimento. Dopo un colloquio in cui ascolterà le tue esigenze, potrà valutare e prescrivere una consulenza psicologica.
  • Medici specialisti: Neurologi, psichiatri o altri esperti possono rilasciare impegnative quando individuano specifiche necessità di supporto.
  • Pediatri: Per minori e adolescenti, rappresentano un alleato prezioso nel percorso di supporto psicologico.

L'impegnativa riporterà la motivazione clinica del percorso - che può riguardare disturbi d'ansia, difficoltà relazionali o momenti di stress. Gli psicologi convenzionati ASL collaborano strettamente con questi professionisti per garantire un supporto personalizzato e integrato.ù

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Si può andare dallo psicologo tramite ASL?

Il Sistema Sanitario Nazionale riconosce l'importanza della salute mentale, e le Aziende Sanitarie Locali (ASL) offrono diversi percorsi di supporto psicologico, secondo le esigenze dei pazienti. Ogni territorio ha sviluppato modalità specifiche, ma ci sono alcuni principi comuni:

  • Servizi gratuiti e a basso costo per chi ha maggiori necessità di supporto psicologico
  • Percorsi che spaziano dal primo colloquio di ascolto a trattamenti psicoterapeutici complessi
  • Accesso modulato in base all'età, alla condizione sociale e al profilo clinico del paziente

L'accesso ai servizi non è sempre immediato. Ogni ASL ha le sue procedure di valutazione, che possono prevedere un percorso di orientamento preliminare. È possibile fare anche terapia di coppia in ASL, per supportare relazioni e dinamiche familiari.

Si può andare dallo psicologo tramite asl.jpg

Si può avere una consulenza psicologica gratuita?

L'accesso ai servizi psicologici ASL è pensato per garantire un supporto psicologico accessibile a chi si trova in condizioni di maggiore fragilità:

  • Pazienti con condizioni cliniche particolari
  • Minori e adolescenti
  • Vittime di violenza o abuso
  • Persone con vulnerabilità sociale
  • Pazienti con disturbi certificati

I criteri per accedere a uno psicologo ASL sono flessibili e variano leggermente tra regioni, ma l'obiettivo è rendere il supporto psicologico accessibile a chi ne ha più bisogno. Per avviare il percorso con un psicologo convenzionato ASL, è importante:

  • Contattare direttamente il servizio psicologico della propria ASL
  • Verificare i requisiti specifici del proprio territorio
  • Preparare l'eventuale documentazione medica richiesta

I psicologi convenzionati ASL offrono consulenza psicologica a costi contenuti: una seduta può costare da 0 a 30-50 euro, in base all'ISEE e alla situazione clinica. Questi professionisti operano in stretto raccordo con il Sistema Sanitario Nazionale, garantendo un supporto professionale mirato alle diverse esigenze individuali. La chiave è informarsi preventivamente e non scoraggiarsi: ogni territorio ha strumenti per venire incontro alle necessità di chi cerca aiuto.

Posso fare anche consulenza psicologica online?

La consulenza psicologica online offre diversi vantaggi rispetto alla terapia tradizionale. Ecco perché potrebbe essere una valida alternativa al consulto psicologico presso uno psicologo ASL:

Comodità

Puoi partecipare alle sessioni da qualsiasi luogo, senza spostamenti. Questo ti fa risparmiare tempo ed energie rispetto a recarti fisicamente da uno psicologo convenzionato ASL.

Flessibilità

Puoi programmare le sessioni negli orari più adatti alle tue esigenze, un grande vantaggio se hai difficoltà a conciliare gli appuntamenti con i tuoi impegni quotidiani.

Accessibilità

Puoi connetterti con professionisti da diverse aree. È utile se vivi in zone dove l'accesso a uno psicologo ASL potrebbe essere limitato o richiedere lunghi spostamenti.

Riservatezza

Puoi partecipare alle sessioni in un ambiente familiare: questo può ridurre l'ansia che potresti provare recandoti in una struttura ASL per un colloquio psicologico.

Continuità

In caso di imprevisti, la terapia online può svolgersi comunque, garantendo la continuità del tuo percorso terapeutico. Questo evita interruzioni nel trattamento.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

La psicoterapia online di Serenis

Serenis nasce per rendere più immediato l'accesso al supporto psicologico. È una piattaforma di psicoterapia online dove ti basta compilare un questionario iniziale per individuare lo psicologo più adatto al tuo profilo e alle tue necessità. Il primo colloquio è gratuito e ti permette di valutare la compatibilità con il professionista e il suo approccio terapeutico. La piattaforma è progettata per essere intuitiva, sicura e riservata. Compila oggi stesso il questionario e inizia il tuo percorso verso una maggiore serenità.

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito